Trattamento viso pelle matura: la guida anti-età completa

Con l’avanzare dell’età, la pelle cambia: perde elasticità, si disidrata più facilmente e compaiono rughe e macchie. La buona notizia è che esiste trattamento viso specifico per pelle matura in grado di migliorare visibilmente l’aspetto e la salute della cute. Scopri la guida completa.

Di Luciana C
Aggiornato il 01/08/2025Tempo di lettura: +4 min.

Cos'è la pelle matura?

Ma quali sono i segni che possono aiutarci a definire una pelle matura? Non sempre, infatti, il dato anagrafico basta a definirla tale. Ci sono infatti fattori esogeni quali le abitudini, lo stile di vita e l'ambiente in cui si vive, che possono accelerare alcuni processi di invecchiamento o rallentarli, spostando in avanti o in dietro la definizione di "pelle matura". In linea di massima però, viene definita matura quella pelle che ha superato la soglia dei 40-45 anni, anche se i segni dell’invecchiamento cutaneo possono comparire per l'appunto, anche prima, a causa di stress, fumo, esposizione solare e cattiva alimentazione. Ma la pelle "matura" dovrebbe presentare alcuni elementi chiave, che aiutano a definirla tale. Vediamoli insieme per scegliere il trattamento viso pelle matura adatto.

I segni tipici della pelle matura

  • Rughe profonde e linee d’espressione

  • Perdita di tono e compattezza

  • Pelle secca e sottile

  • Macchie cutanee e colorito spento.

Il ruolo dell'epigenetica nell'invecchiamento della pelle matura

Sempre più spesso, a proposito di invecchiamento della pelle, si parla di epigenetica. Di cosa si tratta? L'invecchiamento epigenetico della pelle si riferisce ai cambiamenti nei geni della pelle che non sono dovuti a modifiche del DNA, ma a fattori esterni e ambientali che influenzano l'espressione genica. Questi cambiamenti possono accelerare l'invecchiamento cutaneo, portando a rughe, perdita di elasticità e altri segni visibili dell'età. Quali sono? Il fumo, l'esposizione solare, una dieta sbilanciata e povera di macro nutrienti. 

Trattamenti viso consigliati: la skincare ideale per la pelle matura

La detersione

Per capire come approcciare una pelle matura cercando di impostare unaskincare performante, partiamo dallo step fondamentale, la detersione. Nel corso degli anni la pelle può perdere il suo strato lipidico. Chi un tempo presentava una pelle grassa potrebbe sperimentare una maggior disidratazione in alcuni punti del viso. Chi aveva la pelle mista potrebbe sentirla più secca. Questo vuol dire ribilanciare la skincare andando verso formulazioni più rispettose e delicate del film idrolipidico che può andare assottigliandosi con l'età. Sì quindi a detergenti con PH fisiologico, privi di alcol e profumi aggressivi. Sì a formule cremose e più delicate. Sì a oli e burri, soprattutto nella stagione fredda. 

L'esfoliazione

Con il passare del tempo il turnover cellulare della pelle rallenta, la pelle matura infatti può inspessirsi e diventare quindi meno luminosa. Una pelle disomogenea, infatti, tende a riflettere la luce in modo più frammentato. Questo è ciò che accade alla pelle matura, più bisognosa di una esfoliazione periodica. Sì quindi ad esfolianti ma delicati, magari a base di gluconolattone, acido lattobionico, glicolico (se in presenza di macchie senili). 

I sieri

Il ruolo dei sieri in età matura diventa più fondamentale che mai, perché permette alla pelle di ricevere attivi specifici, capaci di lavorare più in profondità. ma quali sono gli attivi più performanti? Sicuramente gli antiossidanti, a iniziare dalla vitamina C e dai suoi derivati. Questo perché con l'età la produzione di radicali liberi aumenta. Ma anche acido ialuronico, già naturalmente presente nella pelle, che però tende ad impoverirsi col tempo. Infine retinolo e peptidi, fondamentali nella stimolazione di collagene ed elastina. 

Il contorno occhi

È con l'avanzare dell'età matura che si scopre il ruolo del contorno occhi, fino a questo momento spesso trascurato nella skincare delle più giovani. Si perché è proprio attorno ai 40 che la pelle - più sottile attorno agli occhi - inizia a mostrare i primi segni del tempo che passa. Fanno capolino, infatti, le prime rughe, definite da qualcuno "raggi di sole". Non sono altro che frutto della mimica facciale a cui sottoponiamo costantemente quest'area. 

La crema viso

Veniamo quindi all'idratazione, che dovrà essere suddivisa necessariamente tra mattina - ovvero dotata di un fattore di protezione solare - e sera. Mai sottovalutare l'importanza della protezione solare, costante e quotidiana, anche durante l'inverno. Si perché i raggi UVA, responsabili dell'aging della pelle, all'origine della degradazione del nostro patrimonio di collagene ed elastina, colpiscono tutto l'anno, anche attraversando nuvole e vetri delle auto. Per quanto riguarda l'idratazione serale invece, si potrà avvertire l'esigenza di una formulazione più ricca e nutriente da usare nelle ore notturne. Questo perché la pelle matura, soprattutto a causa del calo ormonale avvertito in perimenopausa e menopausa - tende ad impoverirsi non solo di acqua negli strati profondi ma anche di acidi grassi. Sì in questo caso a formulazione nutrienti, ricche di burri e oli vegetali (come olio d'Oliva o burro di Karitè).

Come rassodare la pelle matura?

Uno degli attivi per trattamento viso pelle matura più performanti per lavorare sulla compattezza, sul tono, sulla luminosità della pelle è sicuramente il retinolo. La vitamina A in tutte le sue forme, dal retinyl palmitate, alla retinaldeide, rappresenta uno degli alleati più strategici per migliorare una pelle matura e ridarle quel turgore e quella giovinezza che il tempo le ha tolto. Il retinolo, infatti, è uno degli ingredienti più studiati e apprezzati della cosmetica. Quello che conta però è scegliere il prodotto più strategico per la propria pelle e introdurlo gradualmente nella propria skincare.

Zoom sul nostro siero concentrato di Retinale ottimizzato

I trattamenti viso professionali per pelle matura

Ad oggi, sempre di più, quando si parla di pelle matura si deve essere consapevoli che la skincare può non bastare. L'invecchiamento della pelle, infatti, comporta uno svuotamento dei tessuti non solo a livello epidermico ma anche sottocutaneo e muscolare. Ecco perché potrebbe essere necessario supportare i processi di ringiovanimento della pelle attraverso strategie mirate del medico estetico, in parallelo di un trattamento viso pelle matura costante a casa. I trattamenti professionali più suggeriti a riguardo sono infatti la biorivitalizzazione, che rivitalizza i tessuti dall'interno lavorando a livello del derma. La radiofrequenza, che aiuta con la stimolazione del collagene endogeno, ma anche i peeling chimici dermatologici. Infine, i microneedling, che attraverso "danni" controllati alla pelle la stimolano ad autoripararsi. 

Una beauty routine focused sul trattamento viso pelle matura

1. Detersione dolce con il Gel detergente delicato prebiotico, Zinco e Cetriolo, ideale per tutti i tipi di pelle, deterge efficacemente senza seccare né tirare la pelle

2. Lozione tonica mirata con l'Idrolato di Rosa damascena, astringente e tensore, un ingrediente essenziale per prevenire e combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo. Pensi a conservarlo al frigorifero.

3. Siero concentrato con il Siero concentrato vitamina C e Astaxantina. La sinergia tra Astaxantina antiossidante e Acido Ialuronico idrata intensamente per una pelle visibilmente più liscia, tonica e luminosa.

4. Trattamento del contorno occhi con il Siero concentrato per contorno occhi Caffeina ed Elicriso. Illumina il tuo sguardo con questo siero innovativo con il 5% di caffeina decongestionante e il 3% di acido ialuronico rimpolpante. Il complesso vegetale di Elicriso e Zenzero selvatico riduce visibilmente borse e occhiaie rafforzando la microcircolazione e i capillari, per un effetto tensore immediato.

5. Crema nutritiva e anti-età con la Crema collagene vegano e Spilanthes. Rughe corrette, pelle ridensificata, ovale del viso ridefinito, collo rimodellato: questa crema antietà certificata BIO ha una comprovata efficacia su 8 segni dell'invecchiamento. Dedicata alle pelli mature, la sua formula innovativa combina collagene vegano rassodante e liftante, estratto di Spilanthes con effetto botox antirughe e levigante, e acido ialuronico rimpolpante e idratante.

6. Protezione tutto il giorno con il Latte solare minerale SPF 30: con la sua finitura invisibile, questo latte solare viso e corpo SPF 30 protegge efficacemente la pelle dai raggi UVA e UVB grazie al filtro minerale 100% di origine naturale.

I consigli extra per una pelle più sana e giovane

Infine, oltre a lavorare sulla skin quality con un trattamento viso pelle matura regolare, e sugli strati più profondi con i trattamenti più performanti, è utile sapere che si possono adottare piccole strategie e buone abitudini tutti i giorni per supportare il processo di salute e ringiovanimento della pelle.

Una pelle sana, infatti, si costruisce anche dall'interno con:

  1. Bevendo almeno 1,5 litri d’acqua al giorno;

  2. Seguendo una dieta ricca di frutta, verdura e omega-3;

  3. Dormendo almeno 7 ore a notte:

  4. Riducendo fumo, alcol e stress cronico.

La cura dei segni dell'invecchiamento richiede costanza, ma i risultati ripagano con il trattamento viso pelle matura giusto. Con i giusti prodotti, trattamenti professionali e uno stile di vita sano, è possibile mantenere il viso luminoso, compatto e giovane, a ogni età.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Luciana Caramia

Dopo dieci anni nel giornalismo – di cui sette nella redazione di Elle Italia – ho scelto di lasciare l’Italia per intraprendere un percorso da expat tra diverse città del mondo.

In questo viaggio, ho deciso di dare una nuova forma alla mia passione: trasformare l’esperienza maturata nel settore beauty in una risorsa concreta per la mia community.

Oggi parlo di skincare, make-up e benessere con un approccio consapevole, tecnico e personale, puntando a rendere la bellezza accessibile, informata e autentica.