I benefici della vitamina C sul viso
Se la Vitamina C è nota per i suoi effetti benefici sulla salute, è anche una vera alleata per la bellezza della pelle: infatti, stimola la sintesi del collagene ed è incredibilmente efficace nel ridurre le macchie scure. Quali sono i suoi benefici sulla pelle? Quali forme di Vitamina C usare sul viso e come potenziarne gli effetti? Te lo raccontiamo qui.

Indice
Cos'è la vitamina C?
La vitamina C, detta anche "acido ascorbico", è una vitamina idrosolubile indispensabile al corretto funzionamento dell'organismo umano. Partecipa a numerose reazioni chimiche e fisiologiche all'interno del nostro organismo stimolando l'attività dei globuli bianchi, facilitando la sintesi del collagene e migliorando l'assorbimento del ferro non emico. Questa piccola vitamina è quindi molto più di un semplice stimolante del sistema immunitario, è anche indispensabile per proteggerci dallo stress ossidativo e prevenire le malattie infiammatorie.
A cosa serve la vitamina C per la pelle e quali sono i suoi effetti sul viso?
Le proprietà antiossidanti dell'acido ascorbico
Spiegazione della capacità della vitamina C di neutralizzare i radicali liberi.
La vitamina C si distingue per le sue eccezionali proprietà antiossidanti. Agisce come uno scudo protettivo contro i radicali liberi molecole instabili generate da fattori esterni come l'esposizione ai raggi UV, l'inquinamento atmosferico o il processo metabolico dell'organismo.
La vitamina C neutralizza i radicali liberi fornendo loro un elettrone, riducendo così la loro capacità di causare danni cellulari. Questa azione preserva l'integrità delle cellule cutanee e riduce al minimo il rischio di degradazione del collagene, dell'elastina e di altri componenti essenziali della pelle. La vitamina C, agendo come un "detergente" molecolare, aiuta a mantenere la giovinezza e la bellezza della pelle.
Impatto sulla prevenzione dell'invecchiamento cutaneo.
La prevenzione dell'invecchiamento cutaneo è una delle principali azioni della vitamina C. Neutralizzando i radicali liberi, protegge la pelle dalle aggressioni esterne che contribuiscono all'invecchiamento precoce. I radicali liberi danneggiano le cellule della pelle, causando la formazione di rughe, rughette e perdita di elasticità.
La vitamina C, contrastando questi effetti negativi, partecipa attivamente alla prevenzione delle rughe e al mantenimento della compattezza della pelle. Inoltre, favorisce la rigenerazione cellulare, aiutando la pelle a rinnovarsi in modo più efficace. Ciò si traduce in una grana della pelle più affinata, un colorito più luminoso e una maggiore resistenza alle aggressioni esterne.
Stimola la produzione di collagene
Discussione sul ruolo essenziale del collagene per la compattezza della pelle.
Il collagene è un elemento indispensabile per la pelle, poiché ne garantisce la compattezza, l'elasticità e la resistenza alle aggressioni. Il collagene è una proteina fibrosa presente naturalmente nel derma, lo strato profondo della pelle. Con il tempo e sotto l'influenza di vari fattori, la produzione naturale di collagene diminuisce, causando il rilassamento cutaneo, la comparsa di rughe e la perdita di tonicità della pelle.
La vitamina C svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di questa struttura. Agisce come cofattore essenziale per due enzimi chiave coinvolti nella sintesi del collagene: la prolil e la lisil idrossilasi. Questi enzimi sono responsabili della formazione di legami cruciali che conferiscono al collagene la sua caratteristica struttura tridimensionale. Quindi, la vitamina C interviene direttamente nel processo di stabilizzazione e formazione del collagene, garantendone la qualità e il funzionamento ottimale.
Come la vitamina C stimola la sintesi del collagene.
La vitamina C agisce a diversi livelli per stimolare la sintesi del collagene. In primo luogo, favorisce la trasformazione della prolina, un amminoacido, in idrossiprolina, che è un componente fondamentale del collagene. Successivamente, la vitamina C attiva gli enzimi responsabili della formazione dei legami intermolecolari che rafforzano la struttura del collagene.
Infine, le proprietà antiossidanti della vitamina C agiscono anche sul collagene di nuova sintesi, proteggendolo dai danni causati dai radicali liberi. Preserva così la qualità e l'integrità del collagene, contribuendo a una pelle più soda, più resistente e meno soggetta ai segni dell'invecchiamento.
Schiarisce e uniforma l'incarnato
Effetti positivi della vitamina C sulla pigmentazione
Le macchie scure, spesso chiamate iperpigmentazione, possono essere causate da diversi fattori, come l'esposizione al sole, l'invecchiamento cutaneo o problemi di cicatrizzazione. La vitamina C interviene in questo processo inibendo la produzione eccessiva di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Agisce come un modulatore della pigmentazione, aiutando a ridurre le macchie scure esistenti e prevenendone la formazione di nuove.
La vitamina C agisce anche come agente schiarente, agendo in modo mirato sulle zone in cui la pigmentazione è eccessiva. Favorisce una distribuzione più uniforme della melanina, attenuando così l'aspetto delle macchie scure e rendendo l'incarnato più omogeneo.
Riduzione delle macchie scure e schiarimento dell'incarnato.
L'azione schiarente della vitamina C va oltre la semplice riduzione delle macchie scure. Poiché favorisce una pigmentazione più equilibrata, schiarisce gradualmente l'incarnato e la grana della pelle. Il risultato è una maggiore luminosità, un incarnato più radioso e una pelle dall'aspetto rivitalizzato.
L'uso regolare di prodotti a base di vitamina C può aiutare a ritrovare un incarnato più uniforme, luminoso e sano.
Qual è la forma migliore di vitamina C per il viso? E in quale forma?
I diversi tipi di prodotti disponibili
La vitamina C è presente in varie formulazioni, tra cui sieri, creme e lozioni. Ognuno di questi prodotti ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi:
I sieri: i sieri alla vitamina C sono spesso considerati le formulazioni più concentrate e leggere. La loro texture fluida consente un rapido assorbimento, fornendo un'alta concentrazione di vitamina C direttamente alla pelle. Questo li rende particolarmente efficaci per trattare problemi specifici come macchie scure o rughe.
Creme: le creme alla vitamina C sono più dense dei sieri e sono generalmente adatte a chi ha la pelle più secca. Forniscono un'idratazione supplementare, offrendo al contempo i benefici antiossidanti della vitamina C. Le creme possono essere utilizzate quotidianamente per mantenere la salute generale della pelle.
Lozioni: le lozioni alla vitamina C si collocano a metà strada tra i sieri e le creme in termini di consistenza e concentrazione. Sono leggere, facili da applicare e spesso adatte alle pelli miste o tendenti al grasso.
Quale prodotto scegliere in base al proprio tipo di pelle?
Prima di integrare qualsiasi nuovo prodotto nella vostra routine, è fondamentale effettuare un patch test, soprattutto se hai la pelle sensibile o soggetta a reazioni cutanee. Non dimenticare di adattare la tua routine alle diverse stagioni e all'evoluzione delle esigenze della tua pelle.
Pelle secca: chi ha la pelle secca dovrebbe optare per creme alla vitamina C. Le creme dalla formulazione ricca offrono un'idratazione extra e aiutano a nutrire la pelle in profondità. Preferisci texture ricche che contengono agenti idratanti, come l'acido ialuronico, per un effetto sinergico.
Pelle grassa o acneica: i sieri e le lozioni leggere sono spesso i più adatti per la pelle grassa o acneica. Le loro formulazioni offrono un rapido assorbimento senza lasciare residui grassi o, evitando così qualsiasi sensazione di pesantezza. Scegli prodotti non comedogenici e opacizzanti, arricchiti con vitamina C per le sue proprietà schiarenti e antiossidanti.
Pelle normale e mista: se hai la pelle normale o mista, le lozioni e i sieri sono una scelta adatta. Le lozioni offrono un'idratazione leggera, mentre i sieri sono ricchi di principi attivi; assicurati che la formulazione sia adatta al tuo tipo di pelle e scegli in base ai tuoi obiettivi e alle preferenze personali.
Pelle matura: la pelle matura apprezzerà particolarmente le formulazioni più ricche di vitamina C, come creme o sieri concentrati. Orientati verso prodotti che combinano la vitamina C con altri ingredienti antietà come la vitamina E, il retinolo o i peptidi. Queste combinazioni possono aiutare a ridurre i segni visibili dell'invecchiamento, come le rughe e la perdita di compattezza.
Pelli sensibili: per le pelli sensibili, sono da preferire formulazioni delicate e prive di sostanze irritanti. Scegli prodotti con vitamina C specificamente formulati per pelli sensibili ed evita concentrazioni troppo elevate che potrebbero causare irritazioni. Le creme leggere o i sieri idratanti sono opzioni ideali.
Qual è la formula migliore per il viso?
Quando scegli una formula alla vitamina C per il viso, è necessario considerare diversi fattori per massimizzare i benefici di questo potente ingrediente. La scelta della concentrazione è fondamentale. Se hai la pelle sensibile, una formula a bassa o media concentrazione sarà l'ideale. Al contrario, se è tua abitudine utilizzare questo tipo di prodotti, una concentrazione elevata (intorno al 10%) sarà perfetta.
Per massimizzare i benefici della vitamina C, puoi scegliere formule con altri ingredienti per creare una sinergia di effetti. Tra questi ingredienti troviamo:
Vitamina E: la combinazionecon la vitamina E rafforza l'effetto antiossidante complessivo. Queste due vitamine agiscono in sinergia per proteggere la pelle dai danni ossidativi.
Acido ialuronico: la combinazione con l'acido ialuronico offre un'idratazione intensa, contribuendo a mantenere l'elasticità della pelle.
Astaxantina: questamicroalga derivata dal carotene ha dimostrato la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi e sostenere la salute della pelle grazie alla sua potente azione antiossidante. In associazione con la vitamina C, rafforza le difese della pelle contro le aggressioni ambientali e migliora la luminosità della pelle.
Come usare la vitamina C sul viso?
Come applicarla in modo efficace?
L'applicazione efficace della vitamina C sul viso è essenziale per massimizzarne i benefici. Ecco una sequenza consigliata per integrare i prodotti a base di vitamina C nella vostra routine di cura del viso:
Detergere: inizia con una doppia detersione del viso, ad esempio con un olio struccante e un detergente delicato per eliminare le impurità e preparare la pelle ad assorbire i benefici della vitamina C.
Tonico (facoltativo): se utilizzi un tonico nella tua routine, applicalo dopo la pulizia per riequilibrare il pH della pelle.
Siero alla vitamina C: applica quindi alcune gocce di siero alla vitamina C sul viso. Distribuiscilo uniformemente picchiettando delicatamente con la punta delle dita. Esegui movimenti dall'interno verso l'esterno per un effetto avvolgente.
Attesa: Lascia assorbire il siero alla vitamina C per alcuni minuti prima di applicare il resto dei prodotti.
Idratazione: applica la crema idratante abituale per sigillare l'idratazione. Scegli una crema che completi i benefici della vitamina C.
Quando applicare il siero alla vitamina C? Al mattino o alla sera?
La frequenza di utilizzo dei prodotti a base di vitamina C dipende dalla tolleranza della tua pelle. Periniziare, applica il siero due o tre volte alla settimana, poi regola in base alla reazione della pelle. Con il tempo, potrai aumentare la frequenza fino a un uso quotidiano, soprattutto se la tua pelle lo tollera bene.
Può essere applicato al mattino o alla sera, o anche in entrambi i momenti della giornata, a seconda delle preferenze e della tua routine. Tuttavia, applicarlo al mattino offre una protezione contro i radicali liberi che si incontrano durante il giorno (sole, inquinamento, stress, ecc.). Se si opta per l'applicazione serale, bisogna ricordarsi di utilizzare sempre una protezione solare durante il giorno, poiché la pelle può essere sensibilizzata durante la notte.
Quale crema applicare dopo il siero alla vitamina C?
Dopo aver applicato il siero alla vitamina C, scegli una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. Cerca ingredienti complementari come l'acido ialuronico, la vitamina E o estratti lenitivi. Questa crema aiuterà a trattenere l'idratazione, creando una barriera protettiva e amplificando i benefici della vitamina C.
ZOOM PRODOTTO: il siero alla vitamina C Aroma-Zone

Altamente concentrato, questo siero viso al 10% di vitamina C è un vero elisir di bellezza e un booster di luminosità per la pelle. Principio attivo di riferimento per le pelli spente e indispensabile nei trattamenti antietà, la vitamina C stimola la sintesi del collagene, combatte i segni del fotoinvecchiamento, uniforma l'incarnato e attenua le macchie scure.
Zoom sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras.

Laura è redattrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, ti svela tutti i suoi consigli nutrizionali per coniugare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, ha a cuore di offrirvi informazioni significative e consigli concreti per nutrire corpo e mente.
Pubblicato il 17 gennaio 2024.
Bibliografia
1
https://www.dominiquedenjean.com/2013/02/02/la-vitamine-c-et-la-peau/
2
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
3
https://www.health.harvard.edu/blog/why-is-topical-vitamin-c-important-for-skin-health-202111102635