Scrub viso fatto in casa: benefici, ricette, consigli... tutto quello che c'è da sapere!

Lo scrub viso permette di pulire la pelle in profondità, eliminare le cellule morte, stimolare e attivare il rinnovamento cellulare. In questo articolo scoprirai numerose ricette di scrub naturali e i nostri consigli per l'uso e l'applicazione.

Di Gipsy Dauge
Temps de lecture : 0 min.

Lo scrub viso è un trattamento benefico da adottare per tutti coloro che desiderano prevenire efficacemente i segni dell'invecchiamento cutaneo. Il suo principio è semplice ma efficace: utilizzando un prodotto cosmetico appositamente formulato, la pelle viene delicatamente levigata, liberata dalle cellule morte e dalle impurità che possono ostruire i pori e opacizzare la naturale luminosità dell'incarnato. Liberando la pelle da questo velo opaco, lo scrub permette alla luce di riflettersi meglio, donandole un aspetto più luminoso e uniforme. Inoltre, favorendo l'esfoliazione, lo scrub stimola il rinnovamento cellulare, facilitando la migrazione delle cellule più idratate e dinamiche in superficie.

Per saperne di più, scopri come esfoliare correttamente la pelle.

Lo scrub viso offre numerosi benefici. Tra questi possiamo citare:

  • Esfoliazione: lo scrub viso elimina le cellule morte dalla superficie della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare.

  • Levigatura della pelle: rimuovendo le cellule morte e le impurità, lo scrub viso aiuta a rendere la pelle più liscia e morbida.

  • Miglioramento della texture della pelle: lo scrub viso favorisce una texture cutanea più uniforme attenuando le rugosità e le irregolarità.

  • Stimolazione della circolazione sanguigna: i movimenti circolari effettuati durante l'applicazione dello scrub possono stimolare la circolazione sanguigna, contribuendo così a una migliore ossigenazione delle cellule.

  • Riduzione dei punti neri e dei pori dilatati: l'eliminazione delle impurità durante lo scrub può contribuire a ridurre la comparsa dei punti neri e a minimizzare l'aspetto dei pori dilatati. Per saperne di più sui punti neri, scopri la nostra guida completa alle soluzioni naturali anti-punti neri.

  • 6. Preparazione della pelle: lo scrub prepara la pelle prima dell'applicazione di altri prodotti di cura, eliminando le cellule morte che potrebbero impedire l'assorbimento ottimale dei principi attivi.

  • 7. Luminosità della pelle: liberando la pelle dalle cellule morte, lo scrub viso può rivelare un incarnato più luminoso e radioso. Per saperne di più, scopri il nostro articolo che ti svela come ravvivare la luminosità della tua pelle

  • 8. Trattamento di alcuni problemi della pelle: alcuni scrub possono agire su problemi specifici come l'acne lieve, le macchie scure o la secchezza cutanea.

Ecco i gesti giusti da compiere per realizzare il vostro scrub viso:

  1. Detergi il viso: utilizza un detergente delicato per eliminare l'eccesso di sebo, le impurità e i residui di trucco. Scegli un detergente adatto al tuo tipo di pelle. Puoi anche utilizzare la nostra spugna per il viso 100% pura Konjac per detergere il viso.

  2. Utilizzate uno scrub: integrate uno scrub nella vostra routine una o due volte alla settimana. Scegliete uno scrub adatto al vostro tipo di pelle, sia esso meccanico (con granuli) o enzimatico (senza granuli).

  3. Idratate: applicate un trattamento idratante dopo lo scrub per mantenere la pelle elastica e idratata. Scegliete un prodotto adatto al vostro tipo di pelle, come ad esempio la nostra crema viso idratante Aroma-Zone.

  4. Maschera idratante: utilizzate una maschera idratante una o due volte alla settimana per fornire ulteriore idratazione alla vostra pelle. Scoprite la nostra ricetta per una maschera viso all'Aloe Vera ultra idratante e rimpolpante.

Idealmente, ti consigliamo di effettuare uno scrub viso almeno una volta alla settimana, in particolare in primavera per preparare la pelle all'esposizione solare, o in autunno per ottenere un effetto bonne mine.

Puoi realizzare il tuo scrub viso fatto in casa, in particolare utilizzando polveri vegetali come la polvere di mandorle, la polvere di cocco, la farina d'avena o la crusca di frumento. Quando prepari uno scrub viso, ti consigliamo di mescolare sempre un cucchiaio di polvere con un cucchiaio di olio vegetale per ottenere risultati ottimali.

Ecco alcune ricette per realizzare facilmente i vostri scrub naturali per il viso fatti in casa:

Ingredienti:

  • 1 Limone


Applicate il succo di un limone biologico su un batuffolo di cotone e tamponate le zone interessate dai punti neri. Lasciate agire per circa 15 minuti prima di risciacquare con acqua fredda. Il limone, con le sue proprietà astringenti, restringe i pori, attenuando così la visibilità dei punti neri. Esegui questo trattamento al massimo una o due volte alla settimana. È fondamentale non superare questa frequenza, poiché un uso eccessivo di limone può causare irritazioni sulla pelle fragile.

Per saperne di più: scoprite i benefici del limone in questa guida dedicata.

Ingredienti:

  • Farina d'avena

  • Yogurt bianco

  • Miele


In un recipiente, omogeneizzate la farina d'avena utilizzando un macinacaffè o un frullatore per ottenere una consistenza fine. Aggiungete lo yogurt naturale alla miscela di farina d'avena per idratare e conferire una consistenza cremosa allo scrub. Aggiungete un cucchiaio di miele per beneficiare delle sue proprietà lenitive e antibatteriche, ideali per le pelli sensibili. Mescolate fino a ottenere una pasta omogenea. Applicate delicatamente lo scrub sul viso con movimenti circolari, evitando la zona delicata del contorno occhi. Lasciate agire per 10-15 minuti, quindi risciacquate accuratamente.

Ingredienti:

Il limone è spesso utilizzato nelle ricette di scrub per eliminare le cellule morte dalla pelle. Per preparare uno scrub efficace adatto alla pelle grassa, potete mescolare in una ciotola un cucchiaio di zucchero di canna con due cucchiai di succo di limone e un cucchiaino di olio d'oliva. Assicuratevi di mescolare bene e applicate lo scrub sul viso con movimenti circolari per eliminare le impurità associate alla pelle grassa. Quindi risciacquate abbondantemente con acqua tiepida utilizzando un guanto.

I nostri prodotti naturali per completare la vostra routine

Esistono due tipi di scrub: quelli granulari (che utilizzano microsfere di plastica, sale, polvere vegetale, ecc.), detti "meccanici" perché agiscono levigando la pelle grazie alla forza abrasiva dei granuli, e quelli enzimatici senza granuli. Questi ultimi, formulati a base di acidi della frutta o zuccheri, sono sufficientemente acidi e attivi da eliminare chimicamente le cellule morte in superficie e rendere la pelle uniformemente liscia. Alle persone con pelle sensibile, soggetta a infiammazioni croniche, si consiglia di privilegiare gli scrub enzimatici. Per uno scrub viso fatto in casa, consigliamo di optare per granuli fini, più adatti alla delicatezza della pelle del viso.

Il consiglio dell'esperto: Evitate gli scrub contenenti microsfere di plastica. Queste hanno certamente un effetto levigante sulla pelle, ma hanno anche un impatto negativo sui corsi d'acqua e sui mari a causa dell'inquinamento che provocano.

Per eliminare le cellule morte dal viso, vi consigliamo di adottare una routine di cura regolare che comprenda una pulizia delicata per eliminare le impurità, l'uso periodico di uno scrub adatto al vostro tipo di pelle per esfoliare delicatamente, seguito da un'idratazione per mantenere l'equilibrio idrico. Inserisci anche maschere idratanti nella tua routine e assicurati di utilizzare ogni giorno una protezione solare per prevenire i danni alla pelle. Evita i prodotti aggressivi e assicurati di seguire una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive. Se i problemi persistono, consulta un dermatologo per consigli più specifici sulla tua pelle.

Per saperne di più, scopri il nostro dossier speciale sulla pelle secca del viso.

  • Sebbene gli scrub per il viso siano benefici per la maggior parte delle persone, è necessario tenere conto di alcune controindicazioni:

  • Pelle sensibile o irritata: le persone con pelle sensibile possono essere più soggette a irritazioni. Si consiglia di utilizzare scrub delicati e di effettuare un test cutaneo prima dell'applicazione completa.

  • Scottature solari o pelle bruciata: evitate gli scrub quando la pelle è bruciata dal sole, perché potrebbero aggravare l'irritazione. Aspettate che la pelle guarisca prima di utilizzare uno scrub.

  • Acne attiva o eruzioni cutanee: evitare gli scrub sulla pelle con lesioni acneiche attive o eruzioni cutanee, poiché potrebbero diffondere i batteri e aggravare la condizione.

  • Malattie della pelle: alcune condizioni cutanee come eczema, psoriasi o altri problemi dermatologici possono essere aggravate dall'uso di scrub. Consultare un dermatologo prima di utilizzare prodotti esfolianti.

  • Pelle appena rasata o depilata: evitare gli scrub subito dopo la rasatura o la depilazione, poiché la pelle può essere più sensibile e soggetta a irritazioni.

  • Allergie agli ingredienti: assicurarsi di non essere allergici agli ingredienti dello scrub. Effettuare un test cutaneo su una piccola area per verificare eventuali reazioni allergiche.

Donne in gravidanza: alcune donne in gravidanza possono essere più sensibili a determinati ingredienti. Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare scrub durante la gravidanza.

La differenza tra un esfoliante e uno scrub risiede principalmente nel metodo di eliminazione delle cellule morte della pelle. In generale, il termine "esfoliante" è un termine più ampio che comprende tutti i prodotti progettati per eliminare le cellule morte della pelle, sia con metodi meccanici (utilizzando granuli o particelle abrasive) che con metodi chimici (come gli acidi esfolianti). D'altra parte, il termine "scrub" si riferisce specificamente a un tipo di esfoliante meccanico, che utilizza generalmente particelle granulose come granelli, zucchero o sale per massaggiare e levigare la pelle. In sintesi, tutti gli scrub sono esfolianti, ma non tutti gli esfolianti sono necessariamente scrub.

Il tempo di posa di uno scrub dipende dal tipo di scrub utilizzato. Per gli scrub meccanici, che contengono particelle granulose, si consiglia generalmente di massaggiarli delicatamente sulla pelle per alcuni minuti, quindi risciacquarli. Al contrario, gli scrub enzimatici, che agiscono grazie agli enzimi piuttosto che alle particelle abrasive, possono talvolta essere lasciati in posa per alcuni minuti prima di essere risciacquati. È fondamentale seguire le istruzioni specifiche del prodotto, poiché un'esposizione prolungata può causare irritazioni. Come regola generale, evitate di lasciare lo scrub in posa troppo a lungo per evitare reazioni indesiderate e assicuratevi di idratare bene la pelle dopo l'uso.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi ai temi della salute e del benessere. Con una certificazione di yin yoga in tasca, oggi combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole: desidera accompagnare i lettori nell’adozione di piccoli gesti quotidiani che favoriscano il benessere personale e il rispetto per l’ambiente. Ogni suo testo è un invito a coltivare uno stile di vita più equilibrato e consapevole.

Articolo pubblicato il 26 febbraio 2024