La nanoplastia se non eseguita correttamente o in assenza di un’attenta analisi preliminare della fibra capillare può compromettere la salute dei capelli. Il trattamento, infatti, prevede l’utilizzo dell’acido gliossilico e l’impiego di alte temperature, due elementi che, se applicati su capelli già danneggiati, molto sottili o strutturalmente indeboliti, possono accentuare la fragilità della fibra anziché migliorarla. Proprio per questo motivo, è fondamentale che il trattamento venga valutato e adattato caso per caso, evitando l’applicazione su chiome già compromesse o eccessivamente stressate da trattamenti chimici precedenti.
Nanoplastia: cos'è e perché sta rivoluzionando la cura dei capelli?
La nanoplastia è un trattamento che viene eseguito sulla fibra capillare e che promette di ottenere una chioma liscia e luminosa. Questo procedimento sfrutta le potenzialità della nanotecnologia per far penetrare in profondità nella struttura del capello sostanze idratanti e protettive, offrendo risultati più o meno duraturi. Ma cosa dice la scienza a riguardo? In questo articolo, esploreremo le basi scientifiche della nanoplastia, i suoi vantaggi, il funzionamento del trattamento e le precauzioni da adottare.

Indice
Cos'è la nanoplastia?
La nanoplastia per capelli è un trattamento lisciante che utilizza nanoparticelle di amminoacidi, proteine e oli vegetali in grado di penetrare nella fibra capillare e di migliorare la struttura del capello. Nella nanoplastia per capelli, l’ingrediente principale è l’acido gliossilico, una sostanza caratterizzata da dimensioni molecolari molto ridotte. Proprio per questo è in grado di penetrare in profondità nella fibra capillare, interagire con la cheratina e modificare i ponti disolfuro, alterando così la forma del capello. La nanoplastia è quindi un trattamento che agisce sulla struttura del capello, modificandone la forma attraverso l’interazione con la cheratina, la proteina che costituisce tra il 65% e il 95% della fibra capillare. La cheratina si organizza in lunghe catene proteiche, che si uniscono tra loro mediante i cosiddetti ponti disolfuro. Questi legami conferiscono ai capelli forza, elasticità e forma.
Perché sceglierla?
La nanoplastia è un trattamento pensato per lisciare i capelli: ideale per chi desidera ottenere una chioma liscia in modo temporaneo o semi-permanente che può durare dai 4-6 mesi.
Tra i trattamenti professionali liscianti più diffusi troviamo la nanoplastia e la cheratina, entrambi basati sull’uso dell’acido gliossilico. Questa sostanza agisce rompendo i ponti disolfuro presenti nella struttura del capello, modificandone la forma. Il risultato viene fissato con l’ausilio della piastra ad alta temperatura. La principale differenza tra i due trattamenti risiede negli ingredienti complementari utilizzati nelle formule.
Nel trattamento alla cheratina si impiega la cheratina, una proteina naturalmente presente nel capello, che agisce prevalentemente ricostituendo lo strato proteico superficiale della fibra capillare. Questo determina una riduzione del crespo, un effetto lisciante moderato e un aumento della lucentezza, senza modificare profondamente la struttura interna del capello.
Al contrario, la nanoplastia utilizza nanoparticelle di amminoacidi, proteine e oli vegetali, che penetrano in profondità nella fibra capillare, favorendo una lisciatura più intensa e apportando un miglioramento significativo nella nutrizione, nella resistenza e nella luminosità del capello.
Quali sono i benefici?
La nanoplastia è un trattamento che offre diversi vantaggi:
Effetto lisciante duraturo: la nanoplastia offre una lisciatura intensa e duratura, che mantiene i capelli ordinati senza appesantirli e rovinare troppo la struttura della fibra capillare.
Rigenerazione e nutrizione profonda: grazie alle nanoparticelle di amminoacidi e oli vegetali, il trattamento agisce in profondità rinforzando la fibra capillare, migliorandone elasticità e vitalità.
Maggiore resistenza e lucentezza: i capelli risultano più forti e brillanti, le cuticole sono chiuse e la superficie del capello risulta più liscia e riflette maggiormente la luce.
Riduzione del crespo e miglior controllo dell’umidità: la nanoplastia contribuisce a limitare l’effetto crespo anche in condizioni di umidità elevata, facilitando la gestione quotidiana della chioma.
Facilità di styling e manutenzione: i capelli diventano più facili da pettinare, asciugare e acconciare, con un risparmio di tempo nella routine di bellezza.
Per quali tipi di capelli?
Questa tecnica di lisciatura non è indicata per tutti i tipi di capelli; è fondamentale valutare attentamente lo stato della fibra capillare prima di procedere con il trattamento. Il trattamento è particolarmente consigliato per:
Capelli crespi e indisciplinati
Aiuta a domare il crespo e a rendere i capelli più facili da gestire, anche in condizioni di umidità.
Capelli ricci o mossi
Permette di ottenere un liscio naturale, mantenendo morbidezza ed elasticità senza irrigidire la fibra.
Da sapere: al contrario, si sconsiglia l’applicazione su capelli sottili, secchi, decolorati o molto danneggiati, per evitare di compromettere ulteriormente la struttura del capello.
Come funziona il trattamento?
Il trattamento di nanoplastia si svolge attraverso una serie di passaggi specifici, ciascuno fondamentale per ottenere risultati ottimali:
Analisi del capello: il professionista valuta lo stato della fibra capillare per capire se il trattamento è adatto e per poi scegliere la formula più indicata.
Lavaggio preliminare: i capelli vengono lavati con uno shampoo specifico per eliminare residui di prodotti, cellule morte e sebo e per preparare la fibra ad assorbire il trattamento.
Applicazione del prodotto: si stende la soluzione a base di acido gliossilico e nanoparticelle di amminoacidi, proteine e oli vegetali su tutta la lunghezza dei capelli, ciocca per ciocca.
Tempo di posa: il prodotto viene lasciato agire per un tempo prestabilito (solitamente tra 30 e 60 minuti) per permettere una penetrazione profonda.
Asciugatura: i capelli vengono asciugati con phon a temperatura moderata per uniformare il trattamento.
Piastratura: si procede con la piastratura a temperatura elevata (tipicamente tra 180°C e 230°C), che fissa la nuova struttura liscia del capello rompendo e riorganizzando i ponti disolfuro.
Risciacquo e styling finale: in alcuni protocolli è previsto un leggero risciacquo con acqua, seguito da un ultimo styling per completare il trattamento.
I prodotti naturali più efficaci per prolungare l’effetto
Per mantenere i capelli luminosi, nutriti e protetti dopo un trattamento di nanoplastia, è fondamentale integrare nella propria routine prodotti specifici come oli nutrienti (impacchi) e maschere rigeneranti. Questi trattamenti donano al capello morbidezza e vitalità, aiutando a preservare la lucentezza e la salute della fibra capillare nel tempo.

L'Olio di Cocco Bio è un prodotto ideale per preservare la luminosità e il nutrimento della fibra capillare grazie alle sue proprietà protettive ed emollienti.

L'Olio di Argan Bio ricco di Vitamina E e di acidi grassi è rinomato per le sue proprietà nutrienti, rigeneranti e ristrutturanti.

Il Burro di Murumuru Crudo è il prodotto ideale per capelli secchi e danneggiati. Ripara e rigenera la fibra capillare.

Base maschera per capelli è ricca di oli vegetali di Jojoba, Ricino e burro di Karité. Nutre, protegge e rigenera le lunghezze.
Precauzioni d’uso
Il prodotto non deve mai essere applicato direttamente sul cuoio capelluto, ma mantenuto a circa un centimetro dalla radice per evitare irritazioni o reazioni indesiderate, soprattutto nei soggetti con cute sensibile. Un altro aspetto da considerare riguarda l’uso della piastra, che deve essere regolata in base al tipo di capello: temperature più basse per capelli sensibilizzati, più elevate per quelli spessi o resistenti. È importante evitare di passare la piastra più volte del necessario sulla stessa ciocca, per non compromettere l’integrità della fibra. Infine, è fondamentale seguire in modo preciso le indicazioni del produttore del prodotto utilizzato: ogni formula può prevedere variazioni nel tempo di posa, nella necessità o meno del risciacquo e nell’ordine delle fasi operative. Solo rispettando questi parametri si ottiene un risultato ottimale e sicuro.
Consiglio dell’esperto
La nanoplastia è un trattamento lisciante e rigenerante, ma da sola non garantisce una chioma luminosa e liscia a lungo termine. Per preservare i risultati ottenuti, è fondamentale adottare una routine di cura dei capelli mirata, utilizzando shampoo specifici per il cuoio capelluto, oltre a balsami, maschere, termoprotettori e prodotti leave-in per le lunghezze. Questi accorgimenti aiutano a mantenere la salute e la brillantezza della fibra capillare, prolungando l’effetto del trattamento nel tempo.
Per saperne di più
La nanoplastia può rovinare i capelli?
La nanoplastia può rovinare i capelli?

La nanoplastia può rovinare i capelli?
Quanto dura il suo effetto?
Quanto dura il suo effetto?

Quanto dura il suo effetto?
L'effetto può durare fino a 4-6 mesi e varia in base a diversi fattori, tra cui la tipologia di capello, la qualità e l'uso dei prodotti utilizzati durante e dopo il trattamento.
Posso farla a casa?
Posso farla a casa?

Posso farla a casa?
È possibile, ma per risultati ottimali e sicuri, è preferibile affidarsi ad un professionista.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Claudia Correro

Claudia Correro è farmacista, cosmetologa, tecnica tricologa. Si occupa di formazione cosmetica, divulgazione scientifica e consulenze personalizzate per la salute di pelle e capelli.
Bibliografia
1
Pereira-Silva M, Martins AM, Sousa-Oliveira I, Ribeiro HM, Veiga F, Marto J, Paiva-Santos AC.
"Nanomaterials in hair care and treatment." Acta Biomater. 2022 Apr 1;142:14-35.
2
Santos AC, Panchal A, Rahman N, Pereira-Silva M, Pereira I, Veiga F, Lvov Y. "Evolution of Hair Treatment and Care: Prospects of Nanotube-Based Formulations."
Nanomaterials. 2019 Jun 21;9(6):903.
3
Santos JS, Barradas TN, Tavares GD. "Advances in nanotechnology-based hair care products applied to hair shaft and hair scalp disorders."
Int J Cosmet Sci. 2022 Jun;44(3):320-332.
4
Madnani N, Khan K. "Hair cosmetics." Indian J Dermatol Venereol Leprol.
2013 Sep-Oct;79(5):654-67.
5
Dubey SK, Dey A, Singhvi G, Pandey MM, Singh V, Kesharwani P. "Emerging trends of nanotechnology in advanced cosmetics."
Colloids Surf B Biointerfaces. 2022 Jun;214:112440.