Glass Skin coreana: routine per una pelle eclatante

La glass skin non è una novità, ma continua a essere una tendenza molto apprezzata, soprattutto tra le più giovani. Con il termine glass skin si intende una pelle “di vetro”, luminosa e uniforme: non necessariamente perfetta, ma talmente curata e levigata da sembrare quasi trasparente e riflettente, come se emanasse luce propria. Ispirata alla skincare coreana, la glass skin si ottiene partendo dalla salute della pelle. Seguire una routine precisa e costante è fondamentale per raggiungere questo effetto.

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 29/04/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cos’è la Glass Skin Coreana?

La glass skin è una delle tendenze skincare più amate e seguite degli ultimi anni. Nata in Corea del Sud e diventata virale a livello globale, questa filosofia di bellezza non si limita all’aspetto esteriore, ma affonda le sue radici nella salute della pelle. Il termine, che letteralmente significa “pelle di vetro” (o anche “pelle di porcellana”), non indica fragilità, ma piuttosto un incarnato perfettamente levigato, privo di imperfezioni, uniforme e radioso, con una caratteristica trasparenza che rende quasi superfluo l’uso del make-up. La glass skin pertanto è un risultato estetico e, per raggiungerlo, non basta il trucco: sono fondamentali costanza, cura quotidiana e una routine mirata. La glass skin si ottiene solo partendo da una pelle sana, intensamente idratata, nutrita in profondità e con una barriera cutanea forte e ben funzionante. Il risultato finale è un effetto glow naturale e trasparente, con una luminosità che sembra emergere dall’interno, frutto della perfetta combinazione tra idratazione, elasticità e vitalità cutanea.

Perché la pelle di vetro è così popolare in Corea?

Il concetto di bellezza in Corea del Sud racchiude un significato importante. Prendersi cura della pelle non è soltanto una questione estetica, ma rappresenta un vero e proprio rituale quotidiano, radicato nella cultura. Una pelle sana, luminosa, uniforme e priva di imperfezioni è considerata espressione di benessere e armonia interiore. Fin dalla giovane età, viene trasmessa l’importanza della prevenzione e della costanza nella skincare, alimentando una forte consapevolezza cosmetica nella popolazione. Parallelamente, l’industria cosmetica coreana si distingue per l’elevato livello di innovazione, offrendo formule all’avanguardia, nuovi ingredienti e tecnologie che rendono accessibile a tutti il sogno di ottenere una pelle perfetta.

Quali sono le caratteristiche e i benefici per la pelle?

La glass skin è una delle tendenze skincare coreane più amate e ambite poiché, oltre all’estetica dell’incarnato levigato e luminoso senza imperfezioni, questa pelle esprime una condizione di salute della pelle e non solo, anche un benessere interiore. I principali benefici di questa condizione cutanea si possono riassumere in:

Idratazione perfetta: la glass skin è idratata ed elastica, in questo modo la barriera cutanea è più resistente e meno soggetta alle irritazioni, screpolature e segni dell’invecchiamento precoce. 

Grana uniforme: l’utilizzo costante di esfolianti delicati favorisce il rinnovo cellulare, riduce la visibilità di pori dilatati, macchie, imperfezioni e rughe sottili.

Luminosità naturale: la glass skin è una pelle luminosa. Questo effetto glow è naturale e non dipende da un effetto “lucido” da trucco, è come se la pelle fosse illuminata dall’interno. 

Migliore assorbimento degli attivi cosmetici: una corretta idratazione, unita all’esfoliazione regolare, migliorano l’assorbimento cutaneo degli attivi cosmetici rendendo più efficaci tutti i prodotti utilizzati per la beauty routine. Questo aiuta anche ad avere maggiori risultati sulla prevenzione dei segni dell’invecchiamento.

Autostima: riuscire ad avere una pelle con le caratteristiche della glass skin migliora la percezione di sé e l’autostima ed ha effetti positivi sul benessere psicologico. 

Per quali tipi di pelle?

La glass skin non è un tipo di pelle, ma un vero e proprio obiettivo di bellezza e benessere cutaneo. Si tratta di un risultato desiderato, ottenibile attraverso una skincare routine costante, attenta e personalizzata, in grado di rispondere alle specifiche esigenze della propria pelle con i prodotti giusti in una precisa sequenza. L’obiettivo fondamentale della glass skin è quello di ottenere una pelle visibilmente sana, idratata, curata e luminosa, con una texture levigata e un aspetto trasparente e uniforme, proprio come il vetro. Tutti i tipi di pelle – dalla secca, alla normale, fino alla mista o grassa – possono aspirare a questo risultato. La chiave sta nello scegliere i cosmetici adatti, con una buona consapevolezza cosmetica: conoscere gli attivi giusti, seguire passaggi precisi nella propria skincare routine e, soprattutto, essere costanti. 

Pelle secca

Se hai la pelle secca, è fondamentale puntare sull’idratazione profonda. Una pelle ben idratata appare meno opaca, più luminosa e con una barriera cutanea rafforzata.

Pelle grassa o a tendenza acneica

Per la pelle grassa o a tendenza acneica, invece, è essenziale una regolare esfoliazione e l’uso di cosmetici idratanti ma leggeri. Questo aiuta a riequilibrare la produzione di sebo, migliorare la grana della pelle e ottenere un aspetto sano, ma non lucido.

Pelle mista

Nel caso di pelle mista, l’approccio ideale è trattare le diverse zone del viso in modo mirato: prodotti più idratanti per le aree secche come gli zigomi, e formulazioni riequilibranti per la zona T, più soggetta a lucidità e imperfezioni.

I migliori attivi per una glass skin

L'Acido ialuronico

È l’attivo idratante per eccellenza, noto anche per le sue proprietà antietà. Adatto a tutte le tipologie cutanee, apporta benefici visibili indipendentemente dalla condizione della pelle. Contribuisce a mantenere l’epidermide morbida, elastica e piacevolmente vellutata. Anche la pelle grassa può trarre grande vantaggio dall’uso dell’acido ialuronico: nonostante l’eccesso di sebo, può comunque risultare disidratata. La concentrazione d’uso consigliata è compresa tra lo 0,5% e l’1%.

Scopri l'Acido ialuronico

Il principio attivo AHA e acidi della frutta

Gli alfa idrossiacidi hanno un effetto levigante che aiuta a migliorare il turnover cutaneo. Il loro impiego regolare aiuta a rendere l’incarnato più uniforme e luminoso, a ridurre macchie pigmentarie e imperfezioni, e ad attenuare i segni dell’invecchiamento, come le linee sottili. Il nostro principio attivo AHA e acidi della frutta, ottenuti da Mirtillo, Canna da zucchero, Acero, Arancia, Limone, può essere miscelato direttamente sul palmo della mano al siero all’acido ialuronico o alla crema neutra giovinezza bio. È a base di diversi alfa idrossiacidi (acido lattico: dal 28 al 32%, acido glicolico: dal 12 al 17%, acido citrico: dal 2 al 6%, acido malico: fino all'1%, acido tartarico: fino all'1%) che lavorano in sinergia per affinare la grana della pelle e uniformare l’incarnato. 

Scopri Il principio attivo AHA e acidi della frutta

La vitamina C stabilizzata

È una vitamina idrosolubile dalle spiccate proprietà antiossidanti e illuminanti, la vitamina C contrasta i danni causati dai radicali liberi, che aumentano soprattutto con l’esposizione solare. Se utilizzata con costanza, aiuta a migliorare la luminosità della pelle, a prevenire i segni del tempo e a ridurre le discromie. Tuttavia, la vitamina C pura è una molecola instabile: in soluzione acquosa e a contatto con la luce tende a degradarsi rapidamente, perdendo efficacia. Per questo, in ambito cosmetico, è preferibile ricorrere a vitamina C stabilizzata, più stabile e di conseguenza efficace da utilizzare nella routine quotidiana.

Scopri La vitamina C stabilizzata

La niacinamide

Aiuta a uniformare l'incarnato, ridurre le macchie scure e migliorare l'idratazione.

Scopri La niacinamide

Il principio attivo schermo solare

L'aspetto chiaro, luminoso e uniforme della glass skin va sempre preservato con una protezione solare adeguata. Puoi utilizzare il principio attivo schermo solare, che combina le proprietà di protezione solare minerale del biossido di titanio (rivestito di silice) con gli effetti emollienti dell'olio vegetale di Karanja e utilizzarlo per personalizzare la crema giorno. 

Scopri Il principio attivo schermo solare

Quale routine adottare?

Per ottenere una glass skin dobbiamo adottare una skincare routine precisa e adatta al proprio tipo di pelle e quindi utilizzare prodotti specifici a seconda delle necessità cutanee e puntare sull’idratazione in caso di pelle normale a tendenza secca, o alla riduzione delle imperfezioni in caso di pori dilatati, impurità o discromie. Di seguito proponiamo una skincare routine base da personalizzare con prodotti specifici a seconda delle diverse imperfezioni da trattare.

1. Al mattino detergi il viso con la polvere enzimatica Papaya e vitamina C. A contatto con l’acqua questa polvere si trasforma in una schiuma morbida, massaggiala sulla pelle del viso inumidita per un doppio effetto, detergente e struccante. Elimina i residui della skincare serale, le secrezioni e le cellule morte, affina la grana della pelle e illumina grazie alla delicata azione esfoliante degli enzimi.

2. Alla sera detergi il viso con il sapone vegetale rigenerante BIO delicato e ideale per prendersi cura della pelle. Questo detergente delicato è arricchito di oli di Rosa, legno di Hô, Palmarosa, Rosa canina e Enotera, questo sapone, è particolarmente adatto per ridare elasticità e luminosità alla pelle. Deterge e lascia la pelle morbida e idratata.

3. Al posto del tonico tradizionale, in versione fluida e acquosa, applica qualche goccia di elisir di Elicrisio italico BIO e massaggia delicatamente. E’ un prezioso elisir con proprietà rigeneranti e tonificanti.

4. Al mattino applica il siero vitamina C e astaxantina, ad azione antiossidante, illuminante e schiarente.

6. Puoi sigillare l’idratazione con qualche goccia di olio per il viso come ad esempio l'olio alla Rosa mosqueta della Patagonia BIO un concentrato di attivi antiossidanti e nutrienti per aumentare luminosità e tono della pelle.

7. Protezione: al mattino stendi una protezione solare SPF 30.

8. Make up: per un effetto radioso applica qualche goccia di illuminante acido ialuronico e vitamina C.

Le ricette fai da te per un effetto "glass skin"

Maschera peeling New skin

Preparazione

1

In una ciotola mescola la base della maschera peel-off, l'attivo e la fragranza.

2

Aggiungi 45 ml di acqua di sorgente minimamente mineralizzata e mescola fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

3

Usa subito la preparazione!

Crema per pelle luminosa

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa la preparazione nel vasetto che conteneva la crema neutra idratante.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-5,5.

Perfetta per tutti i tipi di pelle e ideale per l'arrivo dell'estate, questa crema dalla fragranza fruttata ti permette di ottenere un colorito abbronzato a ogni applicazione. Applicala uniformemente su tutto il viso, evitando l'attaccatura dei capelli e le sopracciglia. Ricorda di lavarti le mani dopo l'applicazione.

Ricetta Siero viso pelle luminosa Limone e Niacinamide

Preparazione

1

Metti l'olio essenziale di Limone senza furocumarinedirettamente nel flacone contenente il siero di niacinamide.

2

Mescola con una spatola inox per emulsionare prima di chiudere il flacone.

Precauzioni d’uso

Per ottenere una pelle da glass skin la fase di esfoliazione è fondamentale. È però importante fare attenzione a non esporre la pelle al sole in concomitanza all’impiego di alfa idrossiacidi. Questi ultimi, infatti, levigando la pelle, accelerano l’eliminazione di cellule morte ricche di cheratina che agisce da protezione naturale nei confronti dei raggi solari insieme alla melanina. Inoltre, è sempre importante fare attenzione agli abbinamenti con altri prodotti della skincare routine a base di attivi particolarmente efficaci come ad esempio il retinolo, perché l’associazione potrebbe risultare irritante.

Consiglio dell’esperto

I make-up artists sanno bene che il make-up applicato su una pelle uniforme, idratata e luminosa porterà ad un risultato ottimale. Su una glass skin il make-up deve essere minimo e al massimo deve esaltare l’effetto glow rimanendo naturale, perché il fine è quello di mantenere la pelle come protagonista. Si prediligono pertanto i prodotti fluidi, con poche polveri, per ottenere un effetto visivamente fresco, levigato e luminoso ma sempre trasparente. Per uniformare la base si può scegliere un primer in crema illuminante. Il fondotinta deve avere un finish satinato o illuminante. È importante evitare formule troppo opache o matte che possano spegnere la luminosità naturale della pelle. Il correttore va dato solo per coprire le imperfezioni e va sfumato bene per evitare contrasti che possono ridurre l’uniformità dell’incarnato. Per aumentare la radiosità della pelle puoi applicare un illuminante, in crema o liquido, su zigomi, ponte del naso, arco di cupido e altre zone chiave per esaltarne l’effetto glow. Il trucco non dovrà mai risultare pesante o coprente perché la pelle deve mantenere le caratteristiche traslucide tipiche della glass skin. 

Per saperne di più

Quali sono gli errori più comuni che possono compromettere la glass skin alla coreana?

La pelle non correttamente pulita presenta più facilmente imperfezioni e impurità che la rendono opaca e spenta. Esfoliare troppo poco può portare ad accumulo di cellule morte ricche di cheratina che spengono l’incarnato, mentre esfoliare troppo può irritare e compromettere la barriera cutanea, rendendo difficile la possibilità di ottenere una texture liscia e luminosa. Ad esempio, cosmetici troppo nutrienti possono accentuare l'effetto lucido. È infatti fondamentale seguire una skincare precisa con attivi adatti alle proprie esigenze cutanee nella sequenza giusta per ottenere i risultati migliori. Un altro errore che può compromettere il risultato è la non costanza nella skincare routine.

In che modo l'alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo nel mantenimento di una glass skin?

La glass skin è il riflesso esteriore di un benessere a 360 gradi che si traduce in una pelle uniforme, luminosa e in salute. Mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata rappresenta la base per il benessere del corpo e della pelle. Una dieta ricca di antiossidanti, vitamine (C, E e A), minerali e acidi grassi essenziali aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi e stimola il rinnovamento cellulare. Alimenti come verdure fresche, pesce e frutta secca supportano la salute della pelle dall’interno, contribuendo a un aspetto levigato e radioso, mentre una corretta idratazione è fondamentale per mantenere la freschezza e l’elasticità cutanea. Il riposo di qualità e un sonno adeguato sono altrettanto essenziali, poiché la pelle si rigenera durante la notte, preservandone elasticità e luminosità. La gestione dello stress gioca un ruolo cruciale: livelli elevati di stress possono scatenare infiammazione e alterazioni ormonali, determinando un aspetto opaco e affaticato. Infine, la glass skin non convive con abitudini dannose come il fumo e il consumo eccessivo di alcol, in quanto questi fattori aggravano l’infiammazione e accelerano il processo di invecchiamento cutaneo. Adottare uno stile di vita sano, integrato da una routine di cura della pelle personalizzata, permette di esprimere al meglio quella luminosità naturale che caratterizza la glass skin.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

Kiana Murden (2024). Skin, come ottenere una pelle “effetto vetro” e quali prodotti usare secondo due esperte di K-beauty. Vogue.

2

Chok Chok Lab (2024). Skin coreana: scopri i segreti di una pelle perfetta.