Finocchio: definizione, proprietà, benefici

Dai semi alla radice, in insalata o in tisana, il finocchio è utilizzato per facilitare la digestione, favorire l'allattamento delle neomamme o migliorare il comfort visivo. Dalla cucina alla botanica, passando per il nostro benessere, il finocchio è una pianta affascinante che offre numerosi benefici per la nostra salute. Scoprite le proprietà del finocchio e come integrarlo nella vostra routine quotidiana per stare bene.

Di La redazione Aroma-Zone
Temps de lecture : 0 min.

Il finocchio comune è una pianta dotata di un fusto scanalato, alto da 1 a 2,5 m a seconda della varietà, i cui fiori gialli appaiono in ombrelle. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae.

Il finocchio è originario del bacino del Mediterraneo. Fin dall'antica Grecia, il finocchio è noto per stimolare l'intestino pigro e calmare i dolori addominali. Le prime varietà coltivate non avevano il "bulbo". Successivamente è apparso il finocchio dolce comune. Si distinguono quindi due varietà: il finocchio selvatico amaro, Fœniculum vulgare var. Vulgare, e il finocchio dolce coltivato Foeniculum vulgare var. dulcis. Foenuculum significa "piccolo fieno", vulgare, comune e dulcis dolce.

Entrambe le varietà di finocchio sono utilizzate sia per le foglie e i gambi che per i semi. Il consumo della radice, erroneamente chiamata bulbo per la sua forma fusiforme e allungata, è proprio del finocchio dolce. L'intera pianta emana un profumo aromatico. Il sapore del finocchio è simile a quello dell'anice. Il modo migliore per godere delle sue proprietà è mangiarlo!

Il finocchio: un ortaggio a basso contenuto calorico

Con il suo basso apporto calorico, solo 21,8 calorie per 100 grammi, la radice di finocchio è benefica sia per la linea che per la salute, poiché è composta da carboidrati, fibre alimentari, potassio, fosforo, magnesio, calcio, rame, vitamine C, B (in particolare acido folico) e provitamina A, tra le altre cose. Il finocchio contiene poliacetileni, composti bioattivi che hanno dimostrato effetti antinfiammatori. La radice, molto apprezzata in accompagnamento a pesce o frutti di mare, possiede proprietà carminative.

Nella medicina tradizionale cinese, il finocchio è noto per stimolare e tonificare la funzione milza-pancreas/stomaco. Stimola anche la funzione polmoni/intestino crasso, calmando al contempo la funzione reni/vescica.

I semi di finocchio

In entrambe le varietà di finocchio, i semi contengono dallo 0,8 al 6% di olio essenziale. Contengono principalmente albumine, mucillagini, cumarine, flavonoidi, fenoli metilici, di tipo trans-anetolo, un chetone, il fenchone, alcool anisico, anisaldeide e monoterpeni come il limonene o l'alfa-pinene.

Ai semi di finocchio sono riconosciute proprietà legate a:

Benessere digestivo: le proprietà carminative e antispasmodiche migliorano la digestione dallo stomaco all'intestino. Infatti, i semi di finocchio modulano il processo di fermentazione degli alimenti e limitano così il disagio e i disturbi. Le coliche infantili dei neonati possono essere alleviate se la madre che allatta ne consuma.

Galattogeno: l'anetolo presente nel finocchio ha un'attività emmenagoga (regolazione del ciclo mestruale) e galattagoga (favorisce la produzione e la secrezione del latte materno) grazie alla sua attività detta "estrogeno-simile", ovvero in grado di imitare l'azione degli estrogeni nell'organismo. Il finocchio stimola quindi l'allattamento al seno. Le neomamme che allattano e che utilizzano gli infusi di semi di finocchio vedranno diminuire le coliche infantili dei loro piccoli.

Menopausa: il finocchio può aiutare a ridurre alcuni sintomi della menopausa come le vampate di calore, anche se questa non è la sua proprietà principale.

Fluidificante ed espettorante: grazie alla sua composizione in anetolo e fenchone, i frutti amari, i semi di finocchio selvatico, sono talvolta utilizzati come fluidificanti ed espettoranti in caso di lievi infiammazioni delle vie respiratorie. Si trovano anche negli sciroppi antitosse.

Benessere visivo: il finocchiopuò essere utilizzato in infusione, per uso esterno, in caso di affaticamento oculare o congiuntivite, applicando impacchi imbevuti.

I benefici del finocchio possono essere riassunti come segue:

  • Riduzione dei disturbi digestivi: gonfiore, flatulenza, mal di stomaco, nausea, coliche

  • Aiuta la produzione di latte materno durantel'allattamento

  • Riduzione dei sintomi legati alla menopausa (in particolarevampate di calore )

  • Riduzione dell'infiammazione delle vie respiratorie

  • Cura degli occhi affaticati e soggetti a congiuntivite

Per godere dei benefici del finocchio, il modo più semplice è quello di associarlo alla propria alimentazione. Esiste una grande varietà di piatti che possono essere preparati con il finocchio: come contorno, in insalata cruda, in zuppa fredda e persino in composta. I suoi semi accompagnano anche una moltitudine di piatti. Utilizzare 1 cucchiaino di semi per piatto.

  • In capsule o compresse: da 350 a 400 mg di estratto secco di semi e parti della pianta in polvere, da assumere una volta al mattino, a mezzogiorno e alla sera, preferibilmente prima dei pasti. Rispettare le precauzioni d'uso indicate dal produttore del prodotto.

  • Tisana e infuso: da 1,5 a 2,5 g di semi, da lasciare in infusione per una decina di minuti in 150 ml di acqua, nella misura di tre tazze al giorno. Con la nostra Tisana Maman Bébé BIO: per una tazza, mettere in infusione circa1/2 cucchiaino di tisana.

Gli effetti indesiderati del finocchio sono rari, ma si possono registrare reazioni allergiche, cutanee o ORL in soggetti che presentano già allergie ad altre specie della famiglia delle Apiaceae (carota, sedano, cumino, ecc.).

Si sconsiglia l'uso prolungato della tisana di semi di finocchio (rischio di fotosensibilizzazione). È inoltre sconsigliata alle donne in gravidanza, alle persone predisposte all'epilessia e a chi soffre di ipotiroidismo.

Si sconsiglia vivamente di consumare più di 7 g di semi di finocchio al giorno per un periodo prolungato (non superare le 2 settimane di assunzione).

L'olio essenziale di finocchio, estratto dai suoi semi, è delicato da usare a causa della sua composizione molto ricca di fenoli metil eteri e chetoni. È vietato alle donne in gravidanza e alle persone soggette a patologie ormono-dipendenti.

L'acqua di cottura del finocchio contiene alcuni minerali. Accompagnata dal limone, questa acqua può trasformarsi in una super bevanda detox.

I semi di finocchio possono essere consumati sia come aromatizzante, sia in infusione o sotto forma di capsule. È importante tuttavia non superare 1 cucchiaino di semi e non consumarli quotidianamente.

Il finocchio è un ortaggio che può essere consumato sia crudo che cotto. Oltre che una questione di gusto, è anche una questione di sensibilità, poiché alcune persone tollerano meno bene le verdure crude rispetto ad altre.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Catherine Gilette

Catherine, appassionata di piante e delle loro proprietà, ha seguito una formazione in cosmesi naturale presso la Scuola Lionese delle Piante Medicinali all'inizio del 2000. Incuriosita, ha continuato a esplorare la ricchezza e il potenziale delle piante. È così che si è formata in aromaterapia presso la Scuola Francese di Aromaterapia Integrativa. Con la nasoterapia ha scoperto una dimensione quasi inesplorata e allo stesso tempo un incredibile strumento per conoscere meglio se stessa e praticare quella che lei chiama ecologia interiore.