Per una tazza, si consiglia di preparare circa 1 cucchiaino di tisana Maté biologica.
Scaldare l'acqua in modo che sobbolla ma non bolle.
Versare l'acqua calda sulla miscela di piante e lasciare in infusione per 5-10 minuti, a seconda dei gusti.
Deliziosamente aspra, la tisana BIO Maté Minceur ti conquisterà con il suo magnifico colore rosa e il suo gusto fruttato e rinvigorente. Combina le foglie di Maté, con i ... Leggi di più
7
€
,50
Prezzo al kg = 93.75€
Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia
Utilizzo
Caratteristiche
Composizione
Conservazione e precauzioni
Maggiori informazioni
Per una tazza, si consiglia di preparare circa 1 cucchiaino di tisana Maté biologica.
Scaldare l'acqua in modo che sobbolla ma non bolle.
Versare l'acqua calda sulla miscela di piante e lasciare in infusione per 5-10 minuti, a seconda dei gusti.
Paese d'origine
Francia
Caratteristiche
Sapore in infusione: forte sapore di ibisco, allo stesso tempo acidulo e fruttato
Presentazione: miscela di piante essiccate e tagliate, disponibile in forma sfusa, per infusione
Capacità
50 g
Mate
Il mate, Ilex paraguariensis, è un albero originario delle regioni temperate e tropicali del Sud America. Se preparato a caldo, produce una bevanda stimolante simile al tè verde. L'infuso di mate contribuisce al mantenimento del peso e a un effetto dimagrante. La foglia di mate, naturalmente ricca di caffeina, aiuta a mantenere un peso stabile.
Ibisco
I fiori di ibisco, per un consumo giornaliero di circa 6 g di tisana Mate Minceur, facilitano le funzioni di eliminazione e drenaggio dell'organismo. I fiori di ibisco hanno un sapore molto gradevole, fruttato e acidulo.
Ribes nero
Il ribes nero è molto diffuso in Europa. La Francia è addirittura uno dei principali paesi produttori di ribes nero. Rinomato per le sue bacche piccole e acide, le sue foglie sono tradizionalmente note per la loro azione diuretica.
Ananas
È uno dei frutti meno calorici ed è ricco di polifenoli antiossidanti. Contiene un enzima specifico, la bromelina, che si trova in grandi quantità nel nucleo dell'ananas e in quantità minori nella polpa. Questo enzima svolge un'azione eliminatoria, contribuendo a mantenere il sistema digestivo in buona efficienza. L'abbiamo scelta anche per conferire alla tisana il suo gusto fruttato e leggermente acido.
Cicoria
La cicoria ha molti usi tradizionali, tra cui l'accelerazione del transito digestivo, secondo le monografie europee. La sua radice contiene una molecola chiamata inulina, una fibra idrosolubile dalle molteplici azioni. Quando viene tostata, la radice di cicoria dà il nome a una bevanda calda utilizzata come sostituto del caffè senza caffeina.
Ingredienti: Foglie di mate verde brasiliano* (Ilex paraguariensis) 50%, fiori di ibisco* (Hibiscus sabdariffa) 25%, foglie di ribes nero* (Ribes nigrum), polpa di ananas* (Ananas comosus) e radice di cicoria* (Cichorium intybus) 2%.
*Ingredienti provenienti da Agricoltura Biologica. Prodotto da Agricoltura Biologica, certificato da FR-BIO-10.
Conservazione
Conservare al riparo da calore e umidità. Chiudere bene la bustina dopo ogni utilizzo.
Precauzioni
Alto contenuto di caffeina (27mg/100ml).
Non è raccomandato per i bambini, le donne in gravidanza o in allattamento.
Tisane Aroma-Zone: sviluppate, prodotte e confezionate in Francia
Perché scegliere le tisane Aroma-Zone?
Abbiamo progettato e sviluppato le nostre tisane tenendo come principi cardine la Qualità, l'Efficacia e il Gusto. Abbiamo unito le conoscenze della medicina erboristica tradizionale con la letteratura scientifica per selezionare le nostre piante una ad una in base alle loro virtù. Abbiamo poi regolato la percentuale di ogni pianta per ottenere una formula di tisana originale, aromatica, deliziosa e colorata. Abbiamo optato per formule prive di aromi, per farti scoprire il vero gusto delle piante!
Prodotto in Francia
Non OGM
Privo di pesticidi e contaminanti chimici
100% piante BIO
Abbiamo creato formule di tisane originali ed eleganti utilizzando ingredienti semplici: piante crude, semplicemente essiccate a bassa temperatura e tagliate. Ogni pianta è stata rigorosamente selezionata in base a una serie di criteri: coltivazione biologica, origine, pianta o parte di pianta commestibile, proprietà organolettiche (gusto, colore e odore).
Priorità alla sicurezza degli ingredienti
Le nostre piante sono coltivate senza pesticidi, secondo le specifiche dell'Agricoltura Biologica. Per garantire la qualità microbiologica delle nostre tisane, le nostre piante vengono debatterizzate con un processo termico che rispetta la pianta. I microrganismi potenzialmente patogeni vengono distrutti da vapore saturo secco, cioè acqua allo stato gassoso. Infine, analizziamo regolarmente i nostri lotti secondo un rigoroso piano di controllo per garantire che siano conformi alle normative su contaminanti, pesticidi e altri alcaloidi tossici, recentemente aggiornate dall'Unione Europea. Le nostre tisane sono prodotti alimentari sicuri e conformi alle normative europee vigenti.
Prodotto da uno specialista in erboristeria e tisane
Le nostre tisane sono prodotte in Francia, in uno stabilimento certificato IFS, che garantisce qualità, tracciabilità e sicurezza delle nostre tisane. Le piante vengono miscelate utilizzando un sistema di agitazione che rispetta la pianta. In altre parole, le pale di agitazione mescolano le piante per produrre una tisana omogenea, senza che le foglie, i fiori o altre parti della pianta vengano danneggiate, strappate o addirittura ridotte in polvere. Così potrai ammirare i graziosi boccioli o petali di fiori presenti nelle nostre bustine di tisana.
Riduzione dei rifiuti
I nostri imballaggi sono costituiti da sacchetti in carta Kraft o da scatole di metallo, che possono essere riciclati senza sovraimballaggi. Ricordati di smaltirli nell'apposito contenitore per il riciclaggio. Dopo aver gustato il tuo infuso, ti consigliamo di smaltire le piante infuse nel compost. La scatola di metallo è ricaricabile, quindi puoi riempirla con la tua tisana preferita o usarla per qualcos'altro (portamatite, biscottiera, ecc.)
1
Berté, K., Rucker, N. & Hoffmann-Ribani, R. Yerba maté Ilex paraguariensis A.St.-Hil.
Phytothérapie 9, 180–184 (2011).
2
Heck, C. I. & De Mejia, E. G. Yerba Mate Tea (Ilex paraguariensis): A Comprehensive Review on Chemistry, Health Implications, and Technological Considerations.
J Food Science 72, R138-R151 (2007).
3
Gerbaka, S. Le cassis (Ribes nigrum L.)
Études botanique, chimique et effets thérapeutiques. (1987).
4
Street, R. A., Sidana, J. & Prinsloo, G. Cichorium intybus : Traditional Uses, Phytochemistry, Pharmacology, and Toxicology.
Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2013, 1–13 (2013).
5
Al-Snafi, P. D. A. E. The pharmacology of Equisetum arvense- A review.
IOSRPHR 07, 31-42 (2017).
6
Bracesco, N., Sanchez A.G., Contreras V., Menini T., Gugliucci A. Recent advances on Ilex paraguariensis research
Minireview. Journal of Ethnopharmacology 136, 378-384 (2011).
7
Da Costa Rocha, I., Bonnlaender, B., Sievers, H., Pischel, I., Heinrich, M. Hibiscus sabdariffa L. : A phytochemical review.
Food chemistry 165, 424-443 (2014).
8
Shafiee, M., et al. The effect of Hibiscus sabdariffa (sour tea) compared to other herbal teas and antihypertension drugs on cardiometabolic risk factors: Result from a systematic review and meta-analysis.
Journal of Herbal Medicine, 29 (2021).