Come si usano le perle di siero all'acido ialuronico?

L'acido ialuronico non ha bisogno di presentazioni. Questa molecola, che favorisce l'idratazione e previene i primi segni dell'invecchiamento, è presente in molti sieri e creme e ha trovato posto anche nelle routine di bellezza più naturali. Ma hai mai sentito parlare delle perle di siero? Le perle di siero sono così concentrate che i risultati sono immediatamente visibili: la pelle del viso è levigata, rimpolpata e rivitalizzata fin dal primo utilizzo.

In questo articolo ti presentiamo una nuova skincare routine: scoprirai cosa sono le perle di siero all'acido ialuronico 100% e come utilizzarle al meglio.

Di Marie-Adine Bories
Aggiornato il 14/07/2025

Cosa sono le perle di acido ialuronico?

Perché utilizzare le perle di acido ialuronico?

Per ammorbidire la pelle secca: grazie alle sue eccezionali proprietà umettanti, l'acido ialuronico puro fornisce un'idratazione di lunga durata alle pelli secche o ruvide che tendono a disidratarsi.

Per levigare la pelle matura: le perle di siero all'acido ialuronico contribuiscono a ridurre visibilmente i segni del tempo, riempiendo rughe e linee sottili, liftando e rimpolpando la pelle segnata dall’età.

Per potenziare ogni tipo di pelle: adatte a tutti i tipi di pelle, le perle di siero aiutano a rafforzare la barriera cutanea contro le aggressioni esterne, illuminano l’incarnato e migliorano l’aspetto generale della pelle. Il viso appare più giovane, levigato e visibilmente più sano.

I benefici delle perle di siero all'acido ialuronico?

Il vantaggio delle perle di siero all'acido ialuronico è la loro efficacia immediata: possono essere utilizzate occasionalmente, ad esempio prima di un evento, per un effetto “wow” istantaneo. Utilizzate nell’ambito di un trattamento intensivo di 7 giorni, i benefici si amplificano e si ottengono risultati ancora più completi.

  • Un effetto lifting, rimpolpante e anti-fatica immediato

  • Riduzione visibile dei segni di stress e stanchezza

  • Pelle immediatamente più morbida e uniforme

  • Rughe e linee sottili visibilmente attenuate

  • Aspetto globale rivitalizzato, levigato e rimpolpato

  • Idratazione profonda e duratura

Come si usano le perle all'acido ialuronico?

Come fare l'applicazione?

  1. Deposita una perla di siero all'acido ialuronico nel palmo della mano.

  2. Inumidiscila con 7 gocce di acqua o idrolato fino a ottenere una consistenza simile a quella di un siero. Per facilitare il dosaggio, puoi usare una pipetta.

  3. Strofina brevemente i palmi delle mani per distribuire uniformemente il trattamento.

  4. Applica immediatamente, massaggiando delicatamente il viso e il collo.

  5. Completa la routine con la tua crema abituale.

Su quale tipo di pelle?

Le perle di siero sono ideali per le pelli mature, secche o molto secche e sono adatte a tutte le tonalità di carnagione.

Quando si utilizzano?

Le perle di siero possono essere applicate al mattino o alla sera, su viso e collo, prima del trattamento giorno o notte. È importante non superare la dose consigliata di una perla al giorno.

Con quale frequenza?

Prima dei 40 anni, esegui un trattamento intensivo di 7 giorni nei cambi di stagione o ogni volta che la tua pelle ha bisogno di una sferzata di vitalità.

A partire dai 40 anni, effettua un trattamento di 7 giorni ogni mese per sostenere l'efficacia dei prodotti antirughe.

All’occorrenza, prima di un evento o di un appuntamento, per migliorare istantaneamente l'aspetto della pelle.

Quale routine seguire con le perle di acido ialuronico?

Il suggerimento in più

Conosci questo segreto professionale? Per potenziare i benefici delle perle di siero, puoi attivarle utilizzando qualche goccia di un altro siero al posto dell'acqua.

Se la pelle è matura e disidratata, puoi aggiungere qualche goccia di Siero concentrato Collagene vegano 1,5%, che ha un'azione ristrutturante e completa l'azione antirughe dell'acido ialuronico.

Se la pelle è mista o grassa, soggetta ad arrossamenti o imperfezioni, puoi attivare la perla con qualche goccia di Siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco, un siero che agisce sui pori dilatati e sull'eccesso di sebo. Il risultato è un'efficace sinergia che rafforza l'azione idratante dell'acido ialuronico.

Ricette

Siero rimpolpante all'acido ialuronico

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola, poi lascia riposare per 20 minuti.

2

Mescola di nuovo per eliminare i grumi.

3

Riporta il preparato nel flacone contenente il gel di Aloe Vera.


Nota: il pH di questa preparazione è circa 5,0-6,0.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore, idealmente in frigorifero.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 1 mese a temperatura ambiente o 3 mesi in frigorifero.

Crema anti-età multiuso con acido ialuronico

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (emulsionante Olivem 1000 + olio vegetale di Argan + acido ialuronico liposolubile + acqua minerale) in una ciotola.

2

Riscalda la ciotola a bagnomaria (T = 80° C con il termometro). Mescola lentamente, utilizzando la mini frusta, mentre si riscalda.

3

Quando l'emulsionante è completamente disciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria (T = 80°C).

4

Agita vigorosamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C).

5

Immergi la ciotola in un recipiente con acqua fredda e mescola delicatamente fino a quando la preparazione non si sarà raffreddata (a una temperatura ≤ 30°C).

6

Aggiungi la fase B (polvere di acido ialuronico + conservante) e mescola per 1 minuto, quindi lascia riposare per 10 minuti.

7

Mescola ancora energicamente per 1 minuto per amalgamare, quindi trasferisci il composto in un vasetto.


Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.


Per approfondire, vedi

Questa crema anti-età contiene:

Controindicazioni

  • Perle di siero acido ialuronico 100%: non utilizzare più di una perla per applicazione. Prodotto destinato esclusivamente all’uso cutaneo, non ingerire.

  • Polvere detergente enzimatica Papaya & vitamina C: evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua abbondantemente. Non utilizzare pura. Non applicare su pelle irritata o lesa.

  • Crema viso & corpo giovinezza: non adatta ai bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco: in caso di irritazione, interrompi l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • In caso di ricette o di personalizzazione dei prodotti: effettua un test di sensibilità nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Il consiglio dell'esperto

L'acido ialuronico e il collagene sono sostanze prodotte naturalmente dalla pelle. Tuttavia a partire dai 25 anni, non solo la loro produzione diminuisce, ma la loro qualità si deteriora. Questo fenomeno contribuisce alla comparsa dei primi segni dell’invecchiamento cutaneo, come rughe, perdita di elasticità e tono.

Per questo motivo, è consigliabile introdurre questi attivi nella propria routine di skincare già a partire da questa età, anche sotto forma di trattamenti occasionali.

Anche se utilizzato saltuariamente, l’acido ialuronico aiuta a rinforzare la barriera cutanea e a prevenire la formazione delle rughe da disidratazione.

Maggiori informazioni

Come si applica il siero per il viso?

Ecco alcuni consigli aggiuntivi su come applicare le perle di siero all'acido ialuronico sul viso:

1. Applica sulla pelle pulita: prima di applicare il siero di acido ialuronico, assicurati che la pelle sia pulita. Utilizza un detergente delicato adatto al tuo tipo di pelle per rimuovere le impurità, l'eccesso di sebo e il trucco.

2. Inumidisci leggermente la pelle: l'acido ialuronico attira l'umidità e assorbe l'acqua. Per ottimizzarne gli effetti, applica il siero sulla pelle leggermente umida. Prima dell'applicazione è possibile, ad esempio, utilizzare un'acqua termale o una lozione tonica.

3. Esegui piccoli movimenti circolari: il modo migliore per applicare il siero all'acido ialuronico è massaggiarlo delicatamente sul viso con la punta delle dita, con piccoli movimenti circolari.

Questo favorisce l'assorbimento senza tirare la pelle.

Quali sono i vantaggi delle perle di siero all'Acido ialuronico?

Le perle di siero all'acido ialuronico presentano numerosi vantaggi. Tra questi

  • Massima concentrazione: le perle sono costituite al 100% da ialuronati di sodio, cioè da sali di acido ialuronico. Ciò significa che non contengono acqua, poiché ridurrebbe la concentrazione di principi attivi e renderebbe necessaria l'aggiunta di conservanti.

  • Processo di liofilizzazione: la liofilizzazione è un processo di essiccazione a freddo che garantisce una biodisponibilità ottimale e preserva la qualità e l'integrità dei principi attivi, limitandone l'ossidazione.

  • La sinergia di acido ialuronico di 4 diversi pesi molecolari (da 10kDA a 1600 kDa). Le molecole più pesanti rimangono in superficie per creare un film antidisidratazione. Quelle più leggere penetrano in profondità per ridurre l'aspetto delle rughe. Questa azione multilivello contribuisce a rivitalizzare visibilmente la pelle.

  • Un prodotto naturale e vegano. Per ottenere l'acido ialuronico facciamo fermentare il grano con lieviti non OGM. Questo processo biotecnologico ci permette di evitare il metodo tradizionale di ottenimento dell'acido ialuronico, che prevede l'estrazione dalla cresta di gallo.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Marie-Adine Bories

Marie-Adine è naturopata, diplomata all’Istituto di Naturopatia Umanistica di Parigi. Da diversi anni accompagna le persone in un percorso di consapevolezza e autonomia nella gestione della propria salute, attraverso programmi educativi e personalizzati. Appassionata del mondo delle emozioni e del loro impatto sulla capacità di guarigione, insegna diverse tecniche naturali per gestire lo stress, migliorare la qualità del sonno e ritrovare energia e vitalità.

Bibliografia

1

2