La risposta è no. L'assunzione dell'integratore alimentare Melanina stimola la sintesi naturale di melanina della pelle e accelera l'abbronzatura, che costituisce la protezione naturale della pelle contro i raggi UV. Tuttavia, non sostituisce l'uso di una protezione solare adatta alla propria pelle.
Come fare un ciclo di trattamento di melanina?
La melanina è una sostanza sintetizzata naturalmente dalla pelle, nota per stimolare l'abbronzatura. Ma i suoi effetti vanno ben oltre. Contribuisce anche a rafforzare la protezione naturale della pelle e a ripristinare un colore di capelli naturale e meno ingrigito. In quanto alleata della pelle e dei capelli, la melanina offre molti benefici.
Ecco cosa vedremo in questo articolo, insieme ai consigli su come rendere il trattamento di melanina un successo e alle soluzioni naturali per stimolarne la produzione.

Indice
Che cos'è la melanina?
La melanina è un pigmento presente naturalmente nell'uomo e negli animali. È responsabile del colore della pelle, degli occhi e dei capelli. Svolge inoltre un ruolo protettivo contro i raggi UV del sole. Determina anche il colore delle piume e della pelliccia degli animali.
La melanina è prodotta da cellule chiamate melanociti, situate nell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. Viene sintetizzata a partire da un aminoacido, la tirosina, e dall'esposizione al sole, che stimola gli enzimi necessari alla sua produzione. Le persone con una maggiore quantità di melanina hanno generalmente pelle, occhi e capelli più scuri rispetto a quelle che ne secernono meno.
Esistono due tipi di melanina:
Eumelanina, che è di colore marrone
Feomelanina, di colore rosso.
È la proporzione tra questi due tipi di melanina che definisce il colore dei nostri capelli. Con l'avanzare dell'età, la produzione di melanina nei follicoli piliferi rallenta, determinando la comparsa di capelli bianchi, condizionata anche da fattori genetici e ambientali.
Quali sono i benefici della melanina?
La melanina ha proprietà benefiche sia per la pelle che per i capelli.
La melanina per la pelle
Accelera e intensifica l'abbronzatura: l'apporto di melanina, combinato con l'esposizione al sole, stimola il naturale processo di pigmentazione della pelle.
Aiuta a prolungare l'abbronzatura: stimolando la pigmentazione ritardata, aiuta a mantenere la pelle abbronzata più a lungo.
Aiuta a rafforzare la protezione naturale della pelle: i suoi effetti antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi, generati dall'esposizione ai raggi solari e responsabili dell'invecchiamento cutaneo.
La melanina per i capelli
Favorisce la naturale pigmentazione dei capelli: la melanina assunta regolarmente per diverse settimane aiuta a favorire la ripigmentazione dei nuovi capelli bianchi.
Combatte lo sbiancamento precoce: la melanina aiuta a prevenire la comparsa dei capelli grigi e a ripristinare gradualmente il loro colore naturale.
Maggiori informazioni sul ruolo della melanina nella pigmentazione dei capelli
Perché fare un ciclo di trattamento di melanina?
Il trattamento della melanina offre numerosi vantaggi. Permette di:
stimolare l'abbronzatura in modo naturale
prolungare l'abbronzatura
aiutare a proteggere la pelle dagli effetti del sole
Prevenire la comparsa dei capelli bianchi
Ripigmentare naturalmente i capelli grigi presenti
Per i disturbi della pigmentazione
Zoom sul nostro integratore alimentare Melanina

Il nostro integratore alimentare Melanina è composto da un attivo brevettato e clinicamente testato, 100% di origine francese.
Questi studi clinici confermano i suoi effetti positivi sia sull'abbronzatura che sui capelli.
È ottenuto dalla lana di pecore allevate eticamente nella regione francese di Puy-en-Velay.
La cheratina viene estratta e idrolizzata in Francia con un processo che garantisce una biodisponibilità ottimale dei principi attivi.
La sua formula offre una melanina di alta qualità e altamente biodisponibile, ideale per la bellezza di pelle e capelli.
Come fare un ciclo di trattamento di melanina?
A quali utilizzi è destinato?
Il nostro integratore alimentare Melanina può essere assunto a lungo termine, soprattutto per i suoi effetti sul colore dei capelli.
Per la ripigmentazione dei capelli: si consiglia di assumere l'integratore per almeno 4 mesi, ripetendo il trattamento regolarmente per ottenere risultati ottimali.
Per preparare la pelle all'abbronzatura: si consiglia di iniziare ad assumere questo integratore alimentare prima di esporre la pelle al sole.
Per prolungare l'abbronzatura: si consiglia di prolungare l'integrazione di melanina dopo l'esposizione al sole.
Quale posologia seguire?
Per la pelle: 2 compresse al giorno da assumere con un pasto per favorirne l'assimilazione. La durata d'uso consigliata è di almeno 1 mese. Durata minima degli effetti visibili: 10 giorni.
Per i capelli: 2 compresse al giorno da assumere con un pasto per favorirne l'assimilazione. Durata consigliata: almeno 4 mesi. Durata minima per ottenere effetti visibili: 2 mesi.
Da sottolineare
L'assunzione regolare è essenziale per una maggiore efficacia.
Precauzioni e controindicazioni
Non utilizzare sui bambini
Non utilizzare su donne in gravidanza o in allattamento.
Non superare la dose giornaliera raccomandata
Quale routine adottare per aumentare i livelli di melanina?
Il consumo di determinati alimenti e l'utilizzo di prodotti specifici permette di stimolare naturalmente la produzione di melanina.
Esposizione al sole: una moderata esposizione al sole può stimolare la produzione di melanina. Assicurati di utilizzare una protezione solare per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV, pur consentendo un'esposizione sufficiente per la produzione di melanina.
Idratazione: una buona idratazione è essenziale per mantenere la salute della pelle, che può favorire una migliore produzione di melanina.
Dieta: alimenti ricchi di tirosina: la tirosina è un aminoacido importante per la produzione di melanina. Consuma alimenti ricchi di tirosina come pollo, tacchino, uova, latticini, avocado e banane.
Vitamina E: aiuta a proteggere la pelle e promuove una sana produzione di melanina. Favorisci noci, semi, spinaci e avocado.
Vitamina C: aiuta a proteggere la pelle e a mantenerla sana, favorendo indirettamente la produzione di melanina. Consuma agrumi, fragole, kiwi e peperoni.
Antiossidanti: gli alimenti ricchi di antiossidanti, come i frutti di bosco, il tè verde e il cioccolato fondente, possono proteggere le cellule della pelle e promuovere una sana produzione di melanina.
È importante notare che la produzione di melanina è in gran parte determinata da fattori genetici, quindi queste strategie possono avere effetti limitati. È inoltre fondamentale proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e consultare un medico prima di iniziare una nuova dieta o di assumere integratori.
Completa la tua beauty routine con le nostre altre soluzioni naturali

Attivo cosmetico Oligo'bronz
Composto da alghe brune e oligoelementi che stimolano la sintesi della melanina. Si può incorporare in una crema "effetto bel colorito", da usare prima e dopo l'esposizione al sole, per preparare la pelle all'abbronzatura e farla durare più a lungo.

Olio di Carota BIO
Applicato quotidianamente sul viso o aggiunto ai prodotti per la cura del corpo, aiuta a preparare la pelle all'abbronzatura grazie al suo elevato contenuto di beta-carotene.

Polvere di Urucum BIO
100 volte più ricco di carotenoidi rispetto alle carote, è la base ideale per una sana luminosità prima e dopo il trattamento solare.

Olio vegetale di semi di Pomodoro
Particolarmente ricco di licopene, potente antiossidante che previene lo stress ossidativo e favorisce la produzione di melanina.
Precauzioni d'uso
Consulto medico: prima di iniziare qualsiasi trattamento o dieta per aumentare i livelli di melanina, è importante consultare un operatore sanitario. Ciò è particolarmente importante se si sta pensando di assumere integratori alimentari o di apportare modifiche radicali alla propria dieta.
Sicurezza: è fondamentale non esporre troppo la pelle al sole senza protezione, anche se si vuole aumentare la produzione di melanina. Usa sempre la protezione solare per evitare danni alla pelle.
Consigli degli esperti
L'esposizione al sole favorisce la sintesi naturale della vitamina D da parte della pelle. Poiché la vitamina D viene immagazzinata dal fegato, si può approfittare dell'estate per aumentarne l'apporto e prepararsi all'inverno, dato che svolge un ruolo essenziale per le nostre difese immunitarie, ma sempre in modo ragionevole.
Maggiori informazioni
L'assunzione di Melanina protegge dalle scottature solari?
L'assunzione di Melanina protegge dalle scottature solari?

L'assunzione di Melanina protegge dalle scottature solari?
Qual è la differenza tra l'integratore alimentare Melanina e un autoabbronzante?
Qual è la differenza tra l'integratore alimentare Melanina e un autoabbronzante?

Qual è la differenza tra l'integratore alimentare Melanina e un autoabbronzante?
L'integrazione di Melanina attiva la melanogenesi e quindi induce la produzione naturale di melanina nella pelle, che costituisce il normale processo di abbronzatura.
L'abbronzatura ottenuta è quindi naturale, mentre con gli autoabbronzanti l'epidermide si colora solo in superficie, grazie a una reazione cutanea con i principi attivi cosmetici in essi contenuti. Non si tratta quindi di un'abbronzatura naturale.
Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management, seguito da vent'anni di lavoro in note aziende del settore degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi pratico la naturopatia umana e animale, assieme alla sofrologia. Sono anche formatrice di futuri naturopati e sofrologi presso varie scuole.