Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Lime BIO

L'olio essenziale di Lime reintegra, riequilibra e rifocalizza le energie vitali. L'olio essenziale di Lime è noto per combattere lo stress e la tensione. Rinvigorente, l'olio essenziale di Lime viene tradizionalmente utilizzato anche in caso di morale basso. Il suo profumo acidulo, fresco e rinvigorente è molto apprezzato.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Espressione a freddo

Parte della pianta utilizzata

Scorze (pericarpo del frutto)

Nome botanico

Citrus aurantifolia

Chemiotipo

limonene, gamma-terpinene

Fragranza

Fresco, agrumato, acidulo, con note leggermente dolci e amare

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Lime viene tradizionalmente utilizzato per: Insonnia, stress

Salute

Bellezza

Benessere

Cucina

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Lime è noto per le sue proprietà:

  • Antinfiammatorie

  • Antispasmodiche

  • Anticoagulanti

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Enterocolite infiammatoria e spasmodica

  • Rischio cardiovascolare

  • Afonia

In pratica

Purificazione dell'aria: in diffusione atmosferica.

Precauzioni

  • Olio fotosensibilizzante, non esporsi alla luce solare o ai raggi UV per almeno 8 ore dopo l'applicazione.

  • Irritante allo stato puro, utilizzare ben diluito per tutte le applicazioni cutanee.

  • Sconsigliato nei primi tre mesi di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, citrale (geraniale e nerale), benzoato di benzile, linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Per l'utilizzo come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Originario dell'India o della Malesia, il lime si è poi diffuso nel Mediterraneo e in America. Sebbenesia meno ricco di vitamina C rispetto al Limone, gli inglesi lo usavano sulle loro navi come rimedio contro lo scorbuto, guadagnandosi il soprannome di "Limeys".

Recensioni

Ottimo anche questo!

F

usato nel diffusore d'ambiente

M

Come da aspettativa

L

Aspro il giusto. Buono

M

Ottimo prodotto per dare una nota esperidata e acidula alle mie fragranze...

S

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Afonia (T. Telphon)

Salute e benessereVari

  • O.E. di Elicriso verde (Helichrysum italicum)
  • O.E. di Lime (Citrus aurantifolium)
  • O.E. di Verbena odorosa (Lippia citriodora)

Procedura e uso: Mescola 1 goccia di ciascun olio essenziale in mezzo bicchiere di acqua calda (37°) e fai dei gargarismi per 1-2 minuti. Ripeti questo trattamento da 2 a 3 volte al giorno

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

2

"La cuisine aux huiles essentielles - Des recettes saines et créatives"

Aymeric Pataud

3

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

4

Cucinare con gli oli essenziali. Ricette sane e creative.

Pataud A. (2004), Edizioni Ambre.

5

6

7

A. Erligmann (2013), Créer ses cosmétiques et parfums bio: 30 recettes faciles et gourmandes à base d'huiles essentielles,

Eugen Ulmer Editore