Guida agli oli essenziali

O.E. Olio essenziale di Eucalipto radiata

Rinfrescante, l'olio essenziale di Eucalipto radiata è tradizionalmente utilizzato per liberare le vie respiratorie. Purificante, l'olio essenziale di Eucalipto radiata aiuta a combattere i disagi invernali. L'olio essenziale di Eucalipto radiata rinvigorisce lo spirito grazie ai suoi effetti energizzanti. Come tonico generale, l'olio essenziale di Eucalipto radiata è noto anche per liberare la mente.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Eucalyptus radiata

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Eucalipto radiata è tradizionalmente utilizzato per: Bronchite, otite, raffreddore e naso chiuso, naso che cola e sinusite

Salute

Bellezza

Benessere

Cucina

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di eucalipto radiata è riconosciuto per le seguenti proprietà:

  • Favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario

  • Antibatterico e antivirale, grazie alla ricchezza di 1,8-cineolo e alfa-terpineolo

  • Espettorante, anticatarrale, mucolitico (facilita l'evacuazione delle secrezioni bronchiali), grazie al suo contenuto di 1,8-cineolo

  • Decongestionante nasale, libera delicatamente il naso e facilita la respirazione.

  • Tradizionalmente usato per allontanare gli insetti

Utilizzi

Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Infezioni otorinolaringoiatriche: raffreddore, bronchite, rinofaringite, rinite, sinusite, otite, tosse…

  • Rinite allergica (febbre da fieno)

  • Malattie virali e influenza

  • Stanchezza, abbassamento delle difese immunitarie

Sinergie

  • Per un'azione igienizzante, purificante: oli essenziali di Ravintsara, Niaouli, Chiodi di Garofano, Tea-tree

  • Per liberare le vie respiratorie: oli essenziali di Rosmarino al cineolo, Ravintsara, Pino silvestre, Inula odorosa

In pratica

Benessere respiratorio: Miscelare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela massaggiando il petto e la parte superiore della schiena.

Benessere sinusale: Mescolare alla preparazione oleosa. Applicare la miscela massaggiando sulle cavità nasali.

Purificazione dell'aria: In diffusione negli ambienti domestici.

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi tre mesi di gravidanza e durante l'allattamento, né sui bambini di età inferiore ai 6 anni (salvo consiglio medico).

  • Sconsigliato sui soggetti asmatici per inalazione o diffusione, a causa del contenuto di eucaliptolo (1,8-cineolo).

  • Preferire l'uso cutaneo o la diffusione/inalazione, la via orale è meno appropriata per questo olio essenziale.

  • Possibili interazioni con i farmaci (a causa del contenuto di 1,8-cineolo, che ha un effetto induttivo su alcuni enzimi), non utilizzare per via orale senza il parere del medico contemporaneamente ad altri farmaci.

  • Quest'olio essenziale è più delicato sulle vie respiratorie rispetto all'Eucalipto globulo. Preferibile per i soggetti sensibili rispetto al più irritante olio essenziale di Eucalipto globulo.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (in base al 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene, linalolo, citrale (nerale e geraniale), geraniolo.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per l'uso come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

L'Eucalipto è un albero a crescita rapida originario dell'Australia che può raggiungere i 50 metri di altezza. Oggi è ampiamente coltivato nelle aree con un clima soleggiato e mite come il bacino Mediterraneo. La sua corteccia ha la particolarità di staccarsi spontaneamente dal tronco in lunghi nastri, mentre le sue foglie strette e lunghe verdi venivano usate fresche dagli aborigeni dell'Australia per curare le ferite e tenere lontane le zanzare.

Recensioni

Ottimo

I

Il migliore

S

Secondo acquisto lo uso x fare unguento balsamico

S

sono tutti ottimi prodotti . Rapporto qualità/prezzo ottima

C

L'utilizzo molto per il raffredore, da respirare per sbloccare il naso. Prodotto super valido.

L

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Sorbetto al mango con eucalipto (A. Erligmann)

Cucina

Dosi per 6 persone

  • 1 kg di mango maturo, tagliato a pezzi

  • 250 g di zucchero semolato

  • 250 ml di acqua

  • 1 limone e mezzo, spremuto

  • 3 gocce di O.E. Eucalipto, radiata

  • spicchi di mango per guarnire

Come si prepara : Mettere la vaschetta della gelatiera nel freezer. In una casseruola, scaldare lo zucchero e l'acqua a fuoco basso, mescolando bene. Quando il composto raggiunge l'ebollizione e forma uno sciroppo, interrompere la cottura e lasciare raffreddare, coperto. Nel frattempo, frullare finemente il mango nella ciotola di un robot da cucina. Aggiungere lo sciroppo raffreddato e il succo di limone. Misurare l'olio essenziale in un cucchiaino prima di aggiungerlo al composto. Mescolare bene. Versare gradualmente il composto nella gelatiera per circa ½ ora. Non appena è ben emulsionata, metterla in freezer. Lasciare rapprendere per almeno 2 ore. Per servire, glassare le coppe di gelato in freezer 1/2 ora prima di servire e decorare i bordi con gli spicchi di mango