Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Clementina

L'olio essenziale di Clementina non è fotosensibilizzante ed è ideale per la diffusione in salotto. Con il suo profumo sottile e fruttato, l'olio essenziale di Clementina è ideale anche per profumare i cosmetici "fai da te". L'olio essenziale di Clementina è anche noto per calmare la tensione e facilitare il sonno.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Spremitura e distillazione a freddo

Parte della pianta utilizzata

Scorze

Nome botanico

Citrus clementina

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Clementina è tradizionalmente utilizzato per: Digestione difficile, insonnia, stress

Salute

Bellezza

Benessere

Cucina

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Clementina è noto per le proprietà seguenti:

  • Calmante

  • Tonico digestivo, lassativo blando, carminativo

  • Stimolante gastrico ed epatico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

**Digestione: dispepsia, gastralgia, singhiozzo, coliche, spasmi intestinali, aerofagia

**

In pratica

Comfort digestivo: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'organo interessato

Precauzioni

  • Irritante allo stato puro, diluire sempre bene per l'applicazione cutanea.

  • Sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico in alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, linalolo.

  • In generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

L'olio essenziale di Clementina corsa è raro e prezioso. Ottenuto dalla buccia del frutto attraverso una spremitura a freddo e poi una distillazione, la resa olfattiva di quest'olio è unica, delicata e fedele al frutto.

Per quanto riguarda le sue proprietà, sono simili a quelle del mandarino con il vantaggio di non essere fotosensibilizzanti.

Recensioni

Buon profumo

A

Buon prodotto

A

Olio essenziale top

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Olio avvolgente alla clementina vanigliata per la cura del viso, del corpo e dei capelli (A. Erligmann)

BellezzaCura del corpo

  • 47 g o 51 ml di O.V. di Kukui
  • 1 g di macerato oleoso di Vaniglia BIO
  • 1,7 g o 67 gocce di O.E. di Clementina BIO
  • 0,1 g o 4 gocce di O.E. di Neroli BIO
  • 0,1 o 4 gocce di Vitamina E liquida

Procedimento: Versa l'olio di kukui e il macerato di vaniglia in una ciotola. Aggiungi l'O.E. e la vitamina E, uno dopo l'altro, mescolando bene ad ogni aggiunta. Trasferisci l'olio di cura nel flacone utilizzando l'imbuto piccolo.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

9

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

10

"Gli oli essenziali"

Jean-Pierre Willem

11

"Plantes, Huiles et Parfums de Beauté - Secrets et Recettes"

Marie-Françoise Delarozière e Raymonde Treirweiler

12

"Aroma Famille"

Dott. Jean-Pierre Willem

13

"Aroma-Stress"

Dott. Jean-Pierre Willem

14

"Aroma Minceur"

Dott. Jean-Pierre Willem

15

"Les huiles essentielles et les soins de la peau"

Marie-Claire Laparé

16

"La cuisine aux huiles essentielles - Des recettes saines et créatives "

Aymeric Pataud

17

"Cuisiner avec les huiles essentielles et les eaux florales"

Emmanuel e Valérie Cupillard

18

"Guide de la beauté naturelle"

Josephine Fairley

19

"Traité de phytothérapie et d'aromthérapie - Tome 2 maladies infectieuses"

Paul Belaiche

20

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

21

"Huiles essentielles chémotypées et leurs synergies"

Dominique Baudoux e Dott. Abdesselam Zhiri

22

"Phytothérapie & Aromathérapie - Comment soigner les maladies infectieuses par les plantes"

Dott. J. Valnet, Dott. C. Duraffourd e Dott. J.C. Lapraz

23

"Saveurs et bien-être - la cuisine aux huiles essentielles"

Nathalie Le Foll e Beatriz Da Costa

24

"Le formulaire d'aromathérapie pratique pour le prescripteur et le conseil pharmaceutique"

Dominique Baudoux

25

"Les huiles végétales - Huiles de santé et de beauté"

Chantal e Lionel Clergeaud - Edizioni Amyris

26

27

A. Erligmann (2013), Créer ses cosmétiques et parfums bio: 30 recettes faciles et gourmandes à base d'huiles essentielles,

Eugen Ulmer Editore

28