Ricette cosmetiche
Saponi

Sapone al miele genuino

  • Preparazione : 30  min
  • Conservazione : ~6 mesi *
  • Costo : 3 € / ~70 g
  • Livello : Avanzato

Utilizzo

Ingredienti

Preparazione

Utilizzo

Come utilizzarlo?

Questo delicato sapone al Miele con un leggerissimo profumo di Alveare lascerà la tua pelle vellutata e delicatamente profumata.

Ingredienti

Suggerimenti

La riduzione di Soda per questa ricetta è: 9%.

Preparazione

Prima di cominciare

Avvertenze e allergeni

1

Inizia indossando gli strumenti adatti: guanti da cucina in lattice, occhiali di protezione, maniche lunghe e scarpe chiuse.


Metti la fase A (olio di albicocca + olio di coprah + cera d'api) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (soda caustica solida + acqua minerale) facendo attenzione a incorporare gradualmente la soda nell'acqua con una spatola (e non il contrario!). La reazione è molto esotermica e sprigiona molto calore.

3

Riscalda la fase A a bagnomaria a 40°C. Allo stesso tempo, raffredda la fase B in un bagno di acqua fredda a una temperatura di 40°C.

4

Quando le due fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dai bagni d'acqua e versa lentamente la fase B nella fase A, mescolando vigorosamente con un frullatore a immersione fino a ottenere una traccia fine (addensamento del preparato).

5

Aggiungi la fase C (fragranza bee happy + miele liquido), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra, sempre utilizzando il mixer a immersione.

6

Versa l'impasto del sapone nello stampo.

7

Copri ermeticamente il sapone nello stampo usando una pellicola trasparente per alimenti e un canovaccio pulito e lascialo indurire per circa 48 ore prima di toglierlo dallo stampo.

8

Sforma il composto e lascialo asciugare, possibilmente per 4 settimane prima di utilizzarlo.

Prima di iniziare, ti consigliamo di leggere la scheda informativa "La Saponificazione a freddo" per comprendere appieno il processo e le precauzioni. La quantità di soda è calcolata per gli oli, i burri e le cere nelle quantità precisamente indicate nella ricetta. Se sostituisci un ingrediente con un altro o modifichi le misure, devi assolutamente ricalcolare la quantità di soda necessaria utilizzando il nostro calcolatore sulla scheda informativa "La Saponificazione a freddo".

Poiché la soda caustica può essere irritante quando viene utilizzata, è indispensabile maneggiarla indossando guanti, occhiali di protezione e una maschera anti-polvere. Questi strumenti devono essere indossati correttamente dall'inizio alla fine della manipolazione.

Conserva il sapone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Recensioni

Faccio questo sapone al miele ormai da un anno. In effetti, la traccia viene effettuata molto rapidamente. Il risultato è migliore moltiplicando le proporzioni per realizzare più saponi contemporaneamente ma il risultato è molto gradevole e il profumo di ape felice è meraviglioso. Preparo questa ricetta con il miele acquistato nelle mie vicinanze, vero motivo di vanto di questo sapone.

A

Cera d'api nel sapone È vero che la traccia è quasi immediata. Nella mia ricetta la miscela di oli e cera è a 44 gradi, il problema è che a questa temperatura la cera comincia già a solidificarsi... A che temperatura va incorporata?

A

Soda caustica liquida Ciao, puoi dirmi quanta soda caustica liquida mettere in questa ricetta, per favore? GRAZIE

A

Il mio vero Sapone al Miele Ciao a tutti, credo che il risultato finale sia più o meno di 56/60 gr dopo l'asciugatura. Potrebbe essere meglio fare una proporzione con quello per ottenere un altro peso desiderato. È sempre meglio seguire i consigli della scheda pratica sulla saponificazione a freddo e compilare il calcolatore Aromazone per il calcolo della soda caustica, perché il numero di saponificazione cambia per ogni olio o burro.

A

Traccia molto veloce!! Ho appena provato la ricetta di questo sapone, essendo una fan dei prodotti dell'alveare e del loro dolce profumo di miele e cera. Da questo lato, impeccabile, ho usato anche un po' meno fragranza Bee Happy di quanto previsto nella ricetta e il profumo è molto presente. I saponi attualmente hanno un bel colore giallo. D'altra parte DEVI LAVORARE MOLTO VELOCEMENTE!! La traccia appare quasi istantaneamente, e dopo meno di un minuto di mescolazione otteniamo una consistenza di maionese densa, impossibile da colare negli stampi. Personalmente ho utilizzato confezioni vuote di formaggio spalmabile St-Ag** che sono esagonali, e che ricordano le cellule del l'alveare :). Alla fine ho trasferito l'impasto con un cucchiaio, e ho livellato alla meglio la superficie, ma inevitabilmente si formavano delle bolle d'aria e quindi i saponi non erano molto lisci una volta sformati. come visibile anche nella foto che illustra la ricetta. Non vedo l'ora che finisca il trattamento per poterli provare!

A