Ricetta per la pulizia della casa
Prodotti per le pulizie

Detersivo per piatti sgrassante Fragola-Basilico

  • Preparazione : 25  min
  • Conservazione : ~6 mesi*
  • Costo : 4.8 € / 250 ml
  • Livello : Principiante

Utilizzo

Ingredienti

Preparazione

Utilizzo

Come utilizzarlo?

Questo detersivo per piatti naturale pulisce e sgrassa efficacemente senza irritare le mani. Lascia un piacevole profumo fruttato di fragola e basilico.

Ingredienti

Suggerimenti

I misurini sono da intendersi rasi: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

Prima di cominciare

Avvertenze e allergeni

1

Metti la fase A (idrolato di basilico + tensioattivo sodio cocco solfato + tensioattivo Base consistenza) in un contenitore. Riscalda leggermente a bagnomaria (a T=50°C) fino alla completa solubilizzazione dei tensioattivi, quindi lascia raffreddare.

2

Aggiungi la fase B (aceto di alcol) e mescola fino a ottenere un gel omogeneo e traslucido.

3

Aggiungi la fase C (estratto aromatico di fragola + conservante Cosgard) mescolando tra ogni aggiunta.

4

Trasferisci il preparato in un flacone.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Recensioni

Ottima ricetta e non c'è bisogno di mescolare dopo la fase 2, basta lasciarla riposare ed è perfetta! Non uso idrolato ma acqua filtrata e aggiungo oli essenziali alla fine (il profumo dipende dall'umore del giorno).

V

Ho sostituito l'idrolato con acqua filtrata con qualche goccia di basilico aggiunta a fine ricetta. Possiamo usare Dermosoft al posto di Cosgard in questa ricetta?

V

Dove vengono pubblicati i 4 bandi?

M
Le recensioni dei clienti sono sistematicamente presenti a fondo pagina nelle nostre schede prodotto/ricetta. Buona giornata, Aroma-Zone
Aroma-Zone

Ricetta semplicissima Ricetta semplicissima da preparare e il profumo è molto gradevole. Super sgrassante e schiumogeno come un prodotto industriale. Non capisco però l'utilità dell'idrolato perché riscaldandolo si perdono tutte le proprietà (forse per il profumo più pronunciato?). In ogni caso sostituisco l'idrolato con acqua filtrata e il risultato è altrettanto soddisfacente.

A

niente di nuovo Praticamente la stessa ricetta di quella al limone. Sostituire l'acqua con l'idrolato è inutile (il riscaldamento dell'idrolato toglie tutte le sue proprietà) e l'odore del cosgard maschera quello dell'idrolato. Successivamente l'aroma è diverso (fragola qui o limone HE nell'altro). Ricetta pratica per chi vuole solo 250 ml, evita di dover dividere le dosi.

A