I più venduti

Idrolato di Rosa damascena BIO

  • Prodotto speciale
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Astringente e tensore, questo idrolato è un ingrediente essenziale per prevenire e combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo. Usato nei preparati, questo idrolato anche noto come acqua di rose purifica, rinfresca e ammorbidisce la pelle; è particolarmente indicato per la pelle delicata.
24,95 

Prezzo al L = 24,95 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Prodotto speciale

Tracciabilità e analisi

Conservazione e precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Cultura

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Petali

Nome botanico

Rosa damascena

Famiglia botanica

Rosaceae

Concentrazione

Per confezionare 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di petali, si parla di un rapporto 1/1. Questo rapporto minimo di estrazione che ci imponiamo garantisce una resa olfattiva intensa, una migliore conservazione e soprattutto un'alta concentrazione di molecole aromatiche nell'idrolato, garanzia della sua qualità.

Altri nomi

Acqua di Rosa, acqua floreale di Rosa

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Benessere

Proprietà

Nel campo della bellezza, l'idrolato di Rosa damascena BIO (o acqua di rose) è riconosciuto per le seguenti proprietà:

  • Astringente, tonifica la pelle.

  • Antirughe, aiuta a rinvigorire la pelle e a prevenire gli effetti dell'invecchiamento.

  • Rinfrescante, lenisce la pelle soggetta ad arrossamenti e allergie

  • Il suo profumo potente, fresco e delicato regala un dolce sentore di rosa ai tuoi cosmetici fai da te.

Indicazioni

  • Un must per tutti i tipi di pelle

  • Pelle matura

  • Pelle irritabile, tendente agli arrossamenti

Ricetta di Aroma-Zone pronta in pochi minuti

Sinergie

  • Per la pelle delicata: idrolati di fiori d'Arancio, Cisto, Lavanda, Rosmarino e Tiglio, oli vegetali di Rosa mosqueta, Borragine ed Enotera, oli essenziali di Rosa e Palissandro.

  • Per la pelle reattiva: idrolati di Lavanda, Hamamelis, Tiglio e Camomilla romana, olio essenziale di Lavanda, macerato oleoso di Calendula.

  • Per la pelle soggetta ad arrossamenti: idrolato di Cisto, di Elicriso italiano, olio essenziale di Cisto.

  • Per illuminare l'incarnato e contrastare la comparsa delle rughe: idrolato di Cisto.

In pratica

  • Come ingrediente delle preparazioni spray sulla pelle del viso e del collo dopo la pulizia. In seguito applica immediatamente la tua crema o il tuo olio di trattamento sulla pelle umida.

  • Incorporato nella fase acquosa delle tue formule cosmetiche fai da te, è ideale per profumare in modo piacevole e fresco i tuoi cosmetici casalinghi e realizzare:

    • Una leggera mousse per il contorno occhi

    • Un morbido e incantevole latte per il corpo

    • Un fluido idratante

    • Una maschera per la cura del viso

Prodotto speciale

Aroma-Zone si impegna a offrirti prodotti della migliore qualità possibile, in termini di composizione, ricchezza di principi attivi, profumo, tipo di coltivazione, origine geografica, metodo di produzione, qualità del lavoro del produttore

Leggi di più

L'idrolato di Rosa damascena è stato eletto vincitore dei "BT Awards" dalle tester di Beauté-test nel 2016.

Beauté-test.com ha indetto tra i suoi membri la decima edizione dei BT Awards per scegliere i loro prodotti preferiti. Ogni partecipante ha potuto scegliere un prodotto per categoria e votarlo. I prodotti sono stati poi classificati in base al numero di voti. Tutti i prodotti segnalati su Beauté-test partecipano automaticamente alle votazioni. I voti non sono incentivati né premiati per non influenzare i risultati. I prodotti che ottengono il BT Awards sono quindi i più apprezzati dai membri del Beauté-test nella loro categoria.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido chiaro

  • Colore: incolore

  • Odore: floreale, fresco, inebriante e sottile

  • Sapore: rinfrescante, floreale

pH

4,2 - 6,0

Conservazione e precauzioni

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. I nostri idrolati Aroma-Zone, essendo freschi e puri, senza conservanti, vanno conservati preferibilmente in frigorifero e utilizzati entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati di avere sempre le mani pulite e di disinfettare accuratamente tutti gli utensili e i flaconi che entreranno in contatto con l’idrolato durante le preparazioni di cosmetici fai-da-te. Se noti un cambiamento nell’aspetto o nell’odore, sospendi l’uso del prodotto.

Precauzioni

Alcuni composti naturali contenuti in questo idrolato possono presentare un rischio di allergia per persone sensibili se incorporati in una composizione cosmetica (secondo il regolamento CE sui cosmetici n°1223/2009): citronellolo, geraniolo.

Maggiori informazioni

Piccolo arbusto spinoso con foglie verde scuro e grandi fiori rosa, la Rosa damascena è originaria dell'Oriente (Siria). Fu portata in Occidente durante le Crociate.

Nonostante il suo nome, la Rosa damascena è oggi coltivata soprattutto in Marocco, Bulgaria e Turchia.

Leggi di più

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

Balsamo corpo alla Nigella (J. Fairley)

BellezzaCura del corpo

  • Idrolato di rosa: 50 ml

  • Borace in polvere: 1/8 di cucchiaino

  • Semi di Nigella tritati: 10 g

  • Cera d'api: 1 cucchiaio

  • O.V. di Mandorla dolce: 50 ml

  • Olio di semi d'uva: 50 ml

  • Estratto di semi di pompelmo: 1 goccia

  • 1 capsula di vitamina E (o 7 gocce di vitamina E)

Procedimento: Scalda l'idrolato di rosa in un pentolino e aggiungi il borace. Non appena il liquido raggiunge l'ebollizione, spegni il fuoco, aggiungi i semi di Nigella e lascia in infusione per 30 minuti-1 ora, finché il composto non si è raffreddato. Sciogli la cera d'api negli oli a bagnomaria. Filtra il liquido a base di idrolato di rosa e riscaldalo fino a raggiungere circa la stessa temperatura della miscela di olio e cera. Versa il composto di olio e cera in una ciotola, quindi aggiungi molto gradualmente il preparato a base di idrolato di rosa. Mescola con un frullatore elettrico fino a ottenere una lozione liscia e densa. Fora la capsula di vitamina E e svuotala nella lozione. Aggiungi l'estratto di semi di pompelmo. Versa in un barattolo con tappo a vite.

Utilizzo: utilizza per massaggiare con cura le zone più secche della pelle.

Cataplasma detergente con acqua di rose (R. Steins)

BellezzaCura del viso

  • 3 cucchiai di Argilla

  • Idrolato di Rosa

  • 1 cucchiaino di olio vegetale di Rosa mosqueta

Modalità d'uso: Mescola l'Argilla con l'idrolato di Rosa fino a ottenere una crema abbastanza consistente. Aggiungi l'olio di Rosa mosqueta.

Utilizzo: Applica il composto su viso, collo e décolleté e lascia agire per 10-15 minuti. Sciacqua con acqua tiepida.

Cold-cream di Galien (C. Clergeaud)

BellezzaCura del viso

  • 100 g di olio vegetale di Mandorla dolce

  • 25 g di cera d'Api bianca

  • 70 g di idrolato di Rosa

  • 2 gocce di olio essenziale

Modalità d'uso: Sciogli la cera a bagnomaria e aggiungi l'olio, mescolando continuamente. Lascia raffreddare, quindi aggiungi l'idrolato e l'olio essenziale. Sbatti con un mixer o una frusta fino a ottenere una crema bianca.

Consiglio Aroma-Zone: Conserva preferibilmente in un luogo fresco dentro un flacone con spruzzino. Utilizza entro due settimane dalla preparazione. È possibile migliorare la conservazione aggiungendo dieci gocce di estratto di semi di pompelmo.

Concentrato di giovinezza al legno di Hô (S. Macheteau)

BellezzaCura del viso

  • 26 g di idrolato di Rosa

  • 10 g di O.V. di Inca Inchi

  • 7 g di O.V. di Germe di Grano

  • 3 g di cera di Mimosa

  • 1 cucchiaino di sostituto vegetale di Lanolina

  • 8 gocce di O.E. di legno di Hô

  • 7 gocce di O.E. di Cisto

  • 10 g di estratto di semi di Pompelmo

  • 4 g di Vitamina E

Procedimento: Sciogli a bagnomaria la cera con gli oli vegetali e la lanolina. Quando la cera si è sciolta, toglie dal fuoco. Aggiungi gradualmente l'idrolato emulsionando. Aggiungi gli altri ingredienti continuando a emulsionare. Trasferisci in un barattolo e conserva in frigorifero.

Commento di Aroma-Zone: Non è facile creare un'emulsione stabile (crema, latte) usando solo una cera. Le cere sono emulsionanti deboli, quindi si consiglia di aggiungere un emulsionante.

Crema antirughe con pappa reale (S. Macheteau)

BellezzaCura del viso

  • 2 cucchiai di burro di Karitè

  • 1 cucchiaio di Olio Vegetale di Argan

  • 1 cucchiaio di O.V. di Avocado

  • 3 cucchiaini di idrolato di Rosa

  • 1 cucchiaio di glicerina vegetale

  • 1 cucchiaino di miscela di miele e pappa reale (10% pappa reale fresca e 90% miele)

  • 10 gocce di O.E. di Geranio

  • 6 gocce di estratto di semi di pompelmo

  • 2 gocce di vitamina E naturale

Utilizzo: mescola l'O.V. e il burro fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi gradualmente l'idrolato emulsionando. Aggiungi la glicerina vegetale, quindi gli altri ingredienti.

Crema nutriente e idratante (S. Hampikian)

BellezzaCura del viso

  • O.V. a scelta: 3 cucchiai

  • Cera d'api: 2 cucchiaini

  • Idrolato di Rosa: 1 cucchiaio

  • Glicerina: 1 cucchiaino

  • O.E. di Petitgrain o Rosmarino: 8 gocce

Procedimento: Versa l'olio in una ciotola. Aggiungi la cera d'api. Metti la ciotola a bagnomaria e mescola il composto di tanto in tanto. Quando il composto è chiaro e omogeneo, togli la ciotola dal bagnomaria e, fuori dal fuoco, aggiungi l'idrolato, la glicerina e l'olio essenziale. Mescola costantemente con una frusta per amalgamare bene il tutto. Versa la miscela nel vasetto quando è ancora abbastanza fluida.

**Note importanti (Aroma-Zone):**Non è facile creare un'emulsione stabile (crema, latte) usando solo una cera. Le cere non sono molto emulsionanti, quindi si consiglia di aggiungere un emulsionante. Si consiglia inoltre di aggiungere un conservante per garantire la conservazione del preparato.

Crema nutriente e protettiva (S. Hampikian)

BellezzaCura del viso

  • O.V. a scelta: 50 ml

  • O.V. di Jojoba: 1 cucchiaio

  • Cera d'api: 1 cucchiaio

  • Idrolato di Rosa: 1 cucchiaio

  • O.E. di Petitgrain o Rosmarino: 10 gocce

Procedimento: Versa gli oli in una ciotola. Aggiungi la cera d'api. Metti la ciotola a bagnomaria e mescola la miscela di tanto in tanto. Quando il composto è chiaro e omogeneo, togli la ciotola dal bagnomaria e, fuori dal fuoco, aggiungi l'idrolato e l'olio essenziale. Mescola costantemente con una frusta per amalgamare bene il tutto. Versa la miscela nel barattolo quando è ancora abbastanza fluida.

**Note importanti (Aroma-Zone):**Non è facile creare un'emulsione stabile (crema, latte) utilizzando solo una cera. Le cere non sono molto emulsionanti, quindi si consiglia di aggiungere un emulsionante. Si consiglia inoltre di aggiungere un conservante per garantire la conservazione del preparato.

Crema protettiva per le labbra (C. Clergeaud)

BellezzaTrattamenti per le labbra

  • Burro di Karité: 15 g

  • O.V. di Mandorle dolci o di Jojoba: 12 ml

  • Idrolato di rosa: da 5 a 10 ml

  • O.E. di Limone: 1 goccia

Procedimento: sciogli il burro di Karité con l'olio a bagnomaria, mescolando continuamente. Togli dal fuoco, aggiungi l'idrolato e l'olio essenziale e mescola fino a raffreddamento. Versa nei vasetti.

Note importanti (Aroma-Zone): non è facile ottenere un'emulsione stabile (crema, latte) senza un emulsionante, pertanto si consiglia di aggiungerne uno. Si consiglia inoltre di aggiungere un conservante per preservare questa preparazione.

Gel detergente all'aloe vera (J. Fairley)

BellezzaCura del viso

  • O.V. d'Oliva: 50 ml

  • Gel di Aloe vera: 30 ml

  • Idrolato di Rosa: 30 ml

  • O.V. di Rosa: 4 gocce

  • Estratto di semi di Pompelmo: 2 gocce

Procedimento: Mescola tutti gli ingredienti in un robot da cucina, quindi trasferisci il composto in una bottiglietta.

Conservazione: Conserva in frigorifero.

Utilizzo: Agita prima dell'uso. Massaggia su viso e collo, quindi rimuovi con acqua pulita o con una flanella.

Nota di Aroma-Zone: il nostro gel di Aloe vera è incompatibile con l'estratto di semi di Pompelmo. Si consiglia di omettere questo conservante e di considerare questo gel detergente come un prodotto fresco, da conservare in frigorifero e da utilizzare rapidamente.

Idratante viso ultra-fluido alla salvia e all'achillea (J. Fairley)

BellezzaCura del viso

  • Fiori di achillea millefoglie: 1 cucchiaio

  • Foglie di Salvia fresche tritate: 1 cucchiaio

  • Acqua di rubinetto filtrata o acqua minerale o acqua piovana: 125 ml

  • Idrolato di Rosa: 125 ml

  • Glicerina: 2 cucchiai

  • Idrolato di Amamelide: 1 cucchiaio

  • Tintura di Benzoino: 10 gocce

  • Estratto di semi di pompelmo: 2 gocce

Procedimento: Porta a ebollizione l'acqua (senza l'idrolato di rosa) in una casseruola e aggiungici le piante per preparare un decotto. Copri e lascia sobbollire per 15 minuti. Lascia raffreddare, quindi filtra il liquido nel flacone sterile. Aggiungi l'idrolato di Rosa, la Glicerina, l'idrolato di Amamelide, la tintura di Benzoino e l'estratto di Semi di pompelmo.

Consiglio di Aroma-Zone: Conserva in luogo fresco e utilizza entro due o tre settimane dalla preparazione.

Latte corpo idratante cacao e macadamia (T. Chagnoux e H. Baron)

BellezzaCura del corpo

  • Cera d'api: 10 g

  • Borace: 1 punta di coltello

  • Idrolato di Rosa: 100 ml

  • Olio di Macadamia: 50 ml

  • Olio di Mandorla dolce: 25 ml

  • Burro di cacao: 20 g

  • Miele: 5 ml

Procedimento: Versa l'idrolato in un contenitore e gli oli vegetali, il burro di cacao, il miele e la cera in un altro. Metti i contenitori a bagnomaria e attendi che raggiungano la temperatura di 65 gradi. Togli l'idrolato dal fuoco e aggiungi il borace, mescolando bene. Togli gli oli dal fuoco e frulla, aggiungendo l'idrolato molto gradualmente per formare un'emulsione. Continua a sbattere fino a raffreddamento e versa in un flacone. Mescola bene. Versa in un barattolo quando è ancora abbastanza fluido.

Commenti di Aroma-Zone: Il borace è una materia prima irritante e discutibile. È possibile farne a meno sostituendo la cera d'api e il borace con una cera emulsionante.

Questa crema deve essere conservata preferibilmente in un flacone a pompa per evitare l'inquinamento. Utilizzare entro una settimana dalla preparazione. È possibile migliorare la conservazione aggiungendo una decina di gocce di estratto di semi di pompelmo.

Bibliografia

1

"L’hydrolathérapie, thérapie des eaux florales" di Lydia Bosson e Guénolée Dietz - Edizioni Amyris

2

"Hydrosols, the next aromatherapy", di Suzanne Catty

3

"Understanding hydrolats : the specific hydrosols for aromatherapy", di Len e Shirley Price

4

"Plantes, huiles et parfums de beauté", di Marie-Françoise Delarozière e Raymonde Trierweiler

5

"L’aromathérapie", di Nelly Grosjean

6

"Aromathérapie, guide illustré du bien-être", di Clare Walters

7

Kurkcuoglu M, Baser K. H. C. Studies on Turkish rose concrete, absolute, and hydrosol. Chemistry of natural compounds, 2003, 39(5), 457-464.

8

Agarwal S. G., Gupta Aruna, Kapahi B. K., Baleswhar, Thappa R. K., Suri O. P. Chemical composition of rose water volatiles. The Journal of essential oil research, 2005, 17(3), 265-267.

9

B.F. Bradley, N.J. Starkey, S.L. Brown, 1 e R.W. Lea. The effects of prolonged rose odor inhalation in two animal models of anxiety. Physiology & Behavior, 2007, 92(5), 931-938.

10

Hongratanaworakit T. Relaxing effect of rose oil on humans. Nat Prod Commun. 2009, 4(2), 291-6.

11

Inouye S, Takahashi M and Abe S. Inhibitory Activity of Hydrosols, Herbal Teas and Related Essential Oils Against Filament Formation and the Growth of Candida albicans. Nippon Ishinkin Gakkai Zasshi (Jpn J Med Mycol), 2009, 50(4), 243-251.

12

"Les huiles essentielles pour la peau", di Hélène Berton

13

"Cosmétiques naturels", di Tiphaine Chagnoux e Hélène Baron

14

"Guide de la beauté naturelle", di Josephine Fairley

15

"Créez vos cosmétiques bio", di Sylvie Hampikian

16

"Votre beauté au naturel", di Chantal Clergeaud

17

"Les meilleures recettes de beauté naturelle", di Rita Stiens

18

« 90 recettes de beauté bio à faire soi-même » de Sophie Macheteau et Vanina Guet

19

"Cuisiner avec les huiles essentielles et les eaux florales", di Emmanuel e Valérie Cupillard

20

"L'aromathérapie énergétique ; guérir avec l'âme des plantes" di L. Bosson - Edizioni Amyris

21

« Aromathérapie corps et âme : comment ajuster complexité aromatique et complexité humaine » di André Bitas - Edizioni Amyris

22

23

24

25

26

27

28

29

30