Rimedi naturali per la tosse

Quando le vie respiratorie sono irritate o infiammate, si inizia a tossire. Che si tratti di tosse secca e irritante o di tosse grassa con muco, un rimedio naturale può dare sollievo, calmare la tosse e aiutare a guarire più rapidamente. Ma quali sono le soluzioni naturali per la tosse secca, la tosse grassa e la tosse abbaiante? E cosa fare se il tuo bambino tossisce? Ecco i nostri consigli.

Di Stéphanie Catrysse
Temps de lecture : 0 min.

Quali sono le cause della tosse?

La tosse è l'espulsione forzata e rumorosa di aria attraverso la glottide ristretta, generalmente causata dall'irritazione delle mucose delle vie respiratorie.

È un meccanismo di difesa dell'organismo per espellere il muco o gli agenti patogeni irritanti dalle vie respiratorie.

La tosse ha cause diverse e può assumere forme diverse. Può essere secca, grassa, acuta o cronica.

Nella maggior parte dei casi, la tosse è legata a un'infezione virale come il raffreddore, il mal di gola virale, la bronchite, la rinofaringite o il coronavirus. Oppure a un'infezione batterica come la polmonite o la pertosse, riconoscibile dalla tipica tosse rauca.

Può anche essere cronica, causata da allergie, reflusso gastro-esofageo, asma o alcuni farmaci come l'ipertensione.

I diversi tipi di tosse e come riconoscerli

La tosse viene classificata in base ai sintomi e alla durata:

  • Tosse secca: è causata dall'irritazione dei bronchi e non produce muco. È irritante, dolorosa e faticosa perché i colpi di tosse durano a lungo e a loro volta irritano i bronchi, causando un altro colpo di tosse. Spesso è accompagnata da una sensazione di gola che pizzica o prude, che rendono gli episodi di tosse ancora più fastidiosi, soprattutto di notte. I rimedi per la tosse secca sono antitussivi e calmanti. La tosse secca può diventare grassa dopo qualche giorno, come parte del normale decorso della malattia (questo non è necessariamente un male).

  • Tosse grassa: è associata all'espettorazione di muco (espettorato denso o traslucido), il che significa che il corpo ha bisogno di espellere le secrezioni in eccesso dovute all'infiammazione delle vie respiratorie. I rimedi per la tosse grassa includono mucolitici e fluidificanti, che aiutano a liquefare e sciogliere il muco in modo che possa essere espettorato o inghiottito per una facile eliminazione. I soppressori della tosse sono quindi sconsigliati in caso di tosse grassa, perché bloccano i meccanismi naturali di espulsione.

  • Tosse acuta: dura meno di 3 settimane. Spesso è legata a un'infezione virale.

  • Tosse cronica: a differenza della tosse acuta, questa è persistente e dura più di 3 settimane. Può manifestarsi di notte o durante il giorno. Può essere legata al fumo, all'inquinamento, alle allergie o al reflusso gastro-esofageo, ad esempio. Ti consigliamo di consultare un medico, che ti aiuterà a individuare le cause.

Gli episodi di tosse durano in genere non più di 10 giorni. In ogni caso, ti consigliamo di consultare il tuo medico, soprattutto se la tosse persiste o se è accompagnata da febbre, difficoltà respiratorie o altri sintomi.

Perché preferire dei rimedi naturali contro la tosse?

Le soluzioni naturali sono ideali se preferisci:

  • Stare al caldo e utilizzare ingredienti che probabilmente hai già in casa

  • Oppure evitare di assumere farmaci (e talvolta antibiotici) con i loro potenziali effetti collaterali

Infatti, alcuni ingredienti e ricette naturali come miele, infusi di erbe, oli essenziali, zenzero, inalazioni, gargarismi e cipolle sono ottimi rimedi per la tosse.

Ovviamente, si consiglia di utilizzare questi rimedi solo se si conosce la causa della tosse. In caso contrario, è consigliabile consultare il medico.

Ricetta fai-da-te Dolci di Niaouli al miele

Cucina

Livello: Principiante

Tempo di cottura: 10 min

Impazzisci per questi adorabili dolcetti dal sapore freschissimo, perfetti per purificare l'alito, facilitare la digestione dopo un pasto o lenire la gola. 100% naturali, sono facilissimi da preparare con pochi ingredienti. Sono perfetti anche in caso di perdita di voce.

1

Mescola l'acqua e il miele in un pentolino.

2

Con una frusta elettrica, aggiungi la gomma agar agar.

3

Porta delicatamente a ebollizione fino a raggiungere i 90°C.

4

Lascia bollire per 30 secondi, quindi aggiungi gli oli essenziali di niaouli e menta piperita e mescola per amalgamare.

5

Versa in uno stampo quadrato di silicone.

6

Lascia raffreddare a temperatura ambiente.

7

Sforma e taglia a cubetti con un taglia sapone. Conserva in un luogo asciutto.

Tosse grassa: quali rimedi naturali funzionano davvero?

Gli infusi di erbe contro la tosse grassa

Infusi e decotti di erbe possono aiutare ad alleviare la tosse grassa. Riscaldano, aiutano a espellere il catarro, leniscono le mucose e rafforzano le difese immunitarie. Consigliamo: il

  • Timo (Thymus vulgaris) : espettorante, fluidificante, antisettico, antivirale, decongestionante, antispasmodico, antinfiammatorio. Si consiglia di mettere in infusione da 1 a 2 g di pianta essiccata in una tazza grande di acqua bollente per 10-15 minuti, da 3 a 5 tazze al giorno. In gravidanza si consiglia di non superare una tazza al giorno. Si sconsiglia l'infuso di timo ai bambini di età inferiore ai 2 anni e alle persone con pressione alta o allergie.

  • Verbasco (Verbascum thapsus) : espettorante, mucolitico, antinfiammatorio, analgesico. Versa 1 cucchiaino colmo di fiori essiccati in una tazza di acqua bollente, lascia in infusione per 10-15 minuti, filtra bene per eliminare i piccoli pelucchi irritanti della pianta e bevine 3 tazze al giorno. Si sconsiglia l'uso del brodo bianco ai bambini piccoli e alle donne in gravidanza o in allattamento.

  • Finocchio (Foeniculum vulgare) : antinfiammatorio, espettorante, antispasmodico, antimicrobico. Versa 1 cucchiaino di semi in una tazza di acqua calda, lascia in infusione per 10 minuti e poi filtrare. Utilizza da 2 a 3 tazze al giorno. Per i bambini piccoli, versa da 1 a 2 g di semi e lascia in infusione per 5 minuti, quindi lascia raffreddare l'infuso prima di darlo da bere. Se ne sconsiglia l'uso in caso di malattie ormonodipendenti.

Come trattare naturalmente la tosse di bambini e neonati?

Se il tuo bambino ha una tosse secca, grassa, con attacchi o associata a un respiro sibilante, ti consigliamo di consultare prima il tuo pediatra per scoprire la causa e il trattamento più appropriato.

Puoi anche adottare alcuni accorgimenti:

  • Arieggia regolarmente la stanza del bambino e mantienila a una temperatura di 19°C

  • Assicurati che l'aria nella stanza del bambino non sia troppo secca. Se necessario, metti una bacinella di acqua calda in un angolo della stanza (in un luogo sicuro per il bambino)

  • Idrata regolarmente il bambino per aiutarlo a liquefare il muco

  • Soffia regolarmente il naso del bambino con una soluzione salina

  • Alza il materasso per facilitare la "discesa" delle secrezioni durante la notte e tienilo regolarmente in posizione seduta durante il giorno.

  • Preparagli un bel bagno caldo in modo che il bambino possa inalare il vapore mentre si rilassa

  • La fisioterapia respiratoria può anche aiutarlo a liberare i bronchi, a favorire l'espettorazione e a liberare il naso.

Maggiori informazioni

Come fare a calmare un accesso di tosse notturna?

Ecco alcuni suggerimenti naturali per calmare un accesso di tosse notturna:

  • Idratazione e umidificazione: bevi un bicchiere di acqua tiepida o un infuso prima di andare a letto per idratare le mucose. Usa un umidificatore o metti una ciotola di acqua calda in camera da letto per mantenere il giusto livello di umidità ed evitare che le vie respiratorie si secchino.

  • Posizione di riposo: solleva la testa con un cuscino aggiuntivo per aiutare le secrezioni a defluire più facilmente e ridurre l'irritazione che scatena gli attacchi di tosse notturni.

  • Inalazione di oli essenziali: alcune gocce di olio essenziale di mirto rosso o di cipresso verde in una bacinella di acqua calda possono aiutare a decongestionare e a lenire le vie respiratorie. Inala i vapori prima di andare a letto.

  • Rimedio al miele: prendi un cucchiaio di miele prima di andare a letto per le sue proprietà lenitive e antisettiche. Il miele riveste la gola e riduce l'irritazione.

  • Gargarismi con acqua salata: i gargarismi con acqua salata calda possono calmare l'irritazione e ridurre l'infiammazione della gola. Falli prima di andare a letto per ottenere un effetto prolungato per tutta la notte.

Questi metodi semplici e naturali possono contribuire a ridurre gli attacchi di tosse notturna e a migliorare la qualità del tuo sonno. Non dimenticare di consultare un medico se la tosse persiste.

Perché la tosse secca non passa?

Se la tosse secca persiste, la colpa può essere di diversi fattori. Può essere il risultato di una continua irritazione delle vie respiratorie, legata a un ambiente secco, all'inquinamento o agli allergeni. Anche il reflusso gastro-esofageo o alcuni farmaci possono prolungare la tosse. Per calmare la gola e ridurre l'irritazione, prova i rimedi naturali come gli infusi di timo o di altea e le inalazioni di oli essenziali come il mirto rosso o il cipresso sempreverde. Consulta un medico se la tosse persiste nonostante queste misure correttive.

Maggiori informazioni sulle cure otorinolaringoiatriche: naso, gola e orecchie

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.