Le fibre alimentari svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione e nel sollievo della stitichezza. Assorbendo l'acqua nel colon, le fibre aumentano il volume e la consistenza delle feci, facilitandone il passaggio attraverso il tratto intestinale. Inoltre, le fibre insolubili aggiungono massa alle feci, stimolando le contrazioni intestinali e favorendo il regolare movimento delle feci. Incorporando una quantità adeguata di fibre nella dieta, è possibile aiutare a mantenere un transito intestinale regolare e prevenire i problemi di stitichezza.
Quali sono le verdure ricche in fibre?
Le fibre alimentari sono essenziali per mantenere un sistema digestivo sano, favorendo il regolare transito intestinale e prevenendo la stitichezza. Le fibre alimentari svolgono un ruolo cruciale anche nella regolazione dell'appetito e della glicemia, che influisce sulla gestione del peso e alla prevenzione delle malattie metaboliche. In questo articolo scoprirai quali sono le verdure ricche di fibre che possono contribuire a un'alimentazione equilibrata e favorire la salute dell'apparato digerente.

Le fibre, presenti esclusivamente nelle piante, comprendono diverse molecole che conferiscono struttura e rigidità a questi organismi. A differenza di altri nutrienti come proteine, lipidi e carboidrati, le fibre non vengono digerite dal nostro corpo. Queste molecole, essenzialmente carboidrati, sono caratterizzate dalla loro natura lineare e dalla loro resistenza alla digestione umana, rimanendo intatte durante tutto il processo digestivo.
Si distinguono due tipi principali di fibre: le fibre solubili in acqua e le fibre insolubili. Le fibre solubili si dissolvono in acqua, formando un gel nel sistema digestivo, e vengono fermentate dai batteri intestinali. Si trovano in alimenti come legumi, agrumi, mele e avena. Sono note per regolare i livelli di glucosio nel sangue rallentando l'assorbimento degli zuccheri e possono anche aiutare a ridurre il colesterolo LDL. Le fibre insolubili, invece, non si dissolvono in acqua e contribuiscono ad aumentare il volume delle feci, favorendo così un regolare transito intestinale. Si trovano principalmente nei cereali integrali, nella verdura e nella frutta con buccia. Includendo una varietà di alimenti ricchi di fibre nella propria dieta, è possibile beneficiare dei vantaggi offerti da entrambi i tipi di fibre per una migliore salute digestiva e metabolica.
Le fibre svolgono diversi ruoli fondamentali per l'organismo:
Assorbono i liquidi, si gonfiano e danno una sensazione di sazietà, che aiuta a regolare l'appetito e a prevenire l'eccesso di cibo.
Aumentando il volume e la viscosità dei pasti, le fibre facilitano il transito intestinale, riducendo così i problemi di stitichezza. Per saperne di più, scoprite tutto quello che c'è da sapere sulla stitichezza.
Alcune fibre solubili agiscono come prebiotici, nutrendo i batteri buoni nel nostro intestino crasso, spesso considerato il nostro "secondo cervello" per via del suo stretto legame con il nostro sistema nervoso.
Regolando l'assorbimento degli zuccheri e dei grassi, in particolare del colesterolo, le fibre rallentano l'assorbimento del glucosio, evitando i picchi di insulina associati ai pasti ricchi di zuccheri. Inoltre, catturando il colesterolo alimentare, contribuiscono a mantenere livelli sani di colesterolo nel sangue.
Il sito governativo Mangerbouger.fr mette in evidenza i molteplici benefici delle verdure per la salute. Ricche di fibre, vitamine e minerali, le verdure contribuiscono a prevenire numerose malattie e a rendere i pasti più equilibrati, gustosi e colorati.
Le fibre contenute nella verdura sono fondamentali per la salute anche per i seguenti motivi:
Contribuiscono alla regolazione della glicemia, rallentando l'assorbimento degli zuccheri da parte dell'organismo.
Contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue, limitando l'assorbimento dei grassi, e aiuta di conseguenza a prevenire le malattie cardiovascolari.
Danno una sensazione di sazietà durante i pasti, aiutando così a regolare l'appetito, e aumentano la sensazione di sazietà tra i pasti, evitando così la fame precoce.
Favoriscono il corretto transito intestinale.
Quali porzioni di verdure ricche di fibre consigliare ogni giorno?
Si raccomanda di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, ad esempio 3 porzioni di verdura e 2 di frutta o 4 porzioni di verdura e 1 di frutta. Da notare che una porzione di verdura per gli adulti corrisponde a circa 80-100 grammi. Per i bambini dai 4 ai 6 anni, la porzione raccomandata è circa la metà di quella di un adulto. Tra i 7 e gli 11 anni, la porzione aumenta gradualmente fino a raggiungere quella di un adulto. In generale, sia per gli adulti che per i bambini, una porzione corrisponde all'incirca alle dimensioni di un pugno.
Le fibre si trovano principalmente nei cereali integrali, nei legumi, nei semi, nella frutta secca, nella frutta e nella verdura. Sono essenziali per la salute dell'apparato digerente e dovrebbero essere consumate con la buccia (quando possibile e se gli alimenti sono biologici) per conservarne il massimo dei nutrienti.
Tra gli ortaggi, alcuni si distinguono per il loro alto contenuto di fibre. Fagioli, lenticchie e ceci sono particolarmente interessanti perché combinano fibre solubili e insolubili, benefiche per la digestione e il senso di sazietà. Anche carciofi, broccoli, cavolini di Bruxelles e spinaci sono ottime fonti di fibre, così come le foglie di cavolo, la lattuga e il cavolo riccio, ricchi di fibre e minerali. Carote, zucche, peperoni e sedano apportano un contenuto moderato di fibre, ma vario e facile da integrare nella dieta quotidiana.
Inoltre, i semi (chia, lino, girasole, sesamo), i frutti oleosi (mandorle, noci, nocciole) e i prodotti a base di cereali integrali (pane integrale, pasta o riso integrale, fiocchi d'avena) sono preziosi alleati per arricchire la propria alimentazione di fibre. Infine, anche alcuni alimenti come i cereali da colazione arricchiti o lo psillio possono contribuire a coprire il fabbisogno giornaliero.
Elenco dei valori nutrizionali delle verdure e degli alimenti ricchi di fibre (per 100 g)
Ecco alcuni riferimenti pratici per visualizzare meglio il contenuto di fibre dei tuoi alimenti.
Verdure e legumi:
Carciofo: 9 g
Fagioli rossi: 9 g
Ceci: 9 g
Fagioli bianchi: 8 g
Salsefrica: 8 g
Lenticchie: 7 g
Piselli: 6 g
Prezzemolo: 6 g
Fava: 6 g
Topinambur: 5 g
Sedano rapa: 5 g
Fagiolo flageolet: 5 g
Konjac: 3 g
Cavoli verdi: 2 g
Cavolfiore cotto: 2 g
Cetriolino: 2 g
Broccoli cotti: 2 g
Porro cotto: 2 g
Carota cruda: 2 g
Crescione crudo: 2 g
Funghi champignon crudi: 2 g
Indivia cruda: 2 g
Mais dolce: 2 g
Germogli di soia: 2 g
Rapa cotta: 2 g
Melanzana cotta: 2 g
Cardi: 2 g
Sedano rapa crudo: 2 g
Peperoni rossi e verdi crudi: 2 g
Zucca cotta: 2 g
Semi, cereali e altri alimenti ricchi di fibre:
Semi di chia: 34 g
Semi di lino: 27 g
Crusca di frumento: 25 g
Semi di papavero: 20 g
Cioccolato fondente: 13 g
Semi di sesamo: 12 g
Pane integrale: 7 g
Fiocchi o crusca d'avena: 7 g
Sazietà prolungata: le fibre solubili hanno la capacità di formare un gel viscoso nello stomaco quando si legano all'acqua. Questa consistenza gelatinosa ritarda lo svuotamento dello stomaco verso l'intestino, prolungando così la sensazione di sazietà. Sentendosi sazi più a lungo, si è meno inclini a fare spuntini tra i pasti o a consumare porzioni eccessive, il che può contribuire a ridurre l'apporto calorico complessivo. Per saperne di più, scoprite il nostro dossier dedicato agli appetitizzanti.
Riduzione della densità energetica: gli alimenti ricchi di fibre hanno spesso una densità energetica più bassa, il che significa che forniscono meno calorie a parità di volume. Ciò consente di soddisfare l'appetito limitando l'apporto calorico, favorendo così la perdita di peso.
Stimolazione del transito intestinale: le fibre insolubili, aumentando il volume delle feci, aiutano a prevenire la stitichezza e a mantenere il corretto funzionamento dell'apparato digerente. Un transito intestinale regolare è essenziale per eliminare efficacemente le scorie e le tossine dal corpo.
Stabilizzazione della glicemia: le fibre solubili possono aiutare a rallentare l'assorbimento dei carboidrati, contribuendo a mantenere livelli di zucchero nel sangue più stabili. Questo può aiutare a prevenire picchi glicemici e cali improvvisi di energia, il che può essere utile per il controllo del peso e la gestione dell'appetito.
Per saperne di più, scopri i nostri consigli per perdere peso, puoi anche consultare il nostro dossier dedicato alle fibre.
Ti consigliamo di seguire una dieta varia ed equilibrata per beneficiare di tutte le sostanze nutritive apportate dall'alimentazione. Ecco i nostri consigli per riequilibrare facilmente la tua alimentazione.
No, la carne non contiene fibre alimentari. Le fibre si trovano principalmente negli alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi e noci. La carne è composta principalmente da proteine e grassi e non contiene fibre perché è di origine animale.
I frutti ricchi di fibre includono:
I frutti di bosco (fragole, lamponi, mirtilli)
Le mele
Le pere
Avocado
Le arance
Le banane
Le prugne
I fichi
I kiwi
I manghi
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all’ESJ di Parigi. Dopo dieci anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha scelto di dedicarsi ai temi della salute e del benessere. Con una certificazione in yin yoga, oggi unisce con armonia la sua penna al tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le parole: accompagnare i lettori nell’adozione di piccoli gesti quotidiani che favoriscano il benessere personale e il rispetto per l’ambiente. Ogni suo testo è un invito a coltivare uno stile di vita più equilibrato e consapevole.