Perché mangiare verdure fa bene

Per alcuni, ma soprattutto per i bambini, mangiare verdure può essere un vero tormento. Eppure sono una fonte inesauribile di virtù e benefici per il nostro benessere generale. Insalata, spinaci, cavolini di Bruxelles o asparagi: esistono tantissime varietà di verdure e altrettanti modi di cucinarle. In questo articolo ti sveliamo tutti i nostri consigli e segreti per insegnare ai bambini ad amare le verdure.

Di La redazione Aroma-Zone
Temps de lecture : 0 min.

Qual è l'elenco delle verdure?

  • Foglie verdi: spinaci, lattuga, rucola, cavolo riccio, bietola, valeriana.

  • Verdure crocifere: broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles.

  • Erbe aromatiche fresche: prezzemolo, coriandolo, basilico, menta, erba cipollina.

  • Verdure a gambo: asparagi, fagiolini, sedano.

  • Legumi a baccello: piselli, fagiolini.

Il loro consumo regolare è spesso associato alla prevenzione di numerose malattie e contribuisce a mantenere un'alimentazione equilibrata e nutriente. Se seguite una dieta vegetariana o vegana, le verdure sono ricche di sostanze nutritive come ferro o proteine e vi permetteranno di rimanere in buona salute anche senza alimenti di origine animale.


Perché si dice che le verdure fanno dimagrire?

Se le verdure sono consigliate in caso di dieta, è principalmente grazie al loro ricco contenuto di fibre. Le fibre solubili contribuiscono alla regolazione dei livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Le fibre insolubili favoriscono invece una digestione sana aumentando il volume delle feci e facilitando il transito intestinale. Le fibre danno anche una sensazione di sazietà, che può quindi aiutare a controllare il peso.

Forniscono numerosi nutrienti

Le verdure sono ricche di sostanze nutritive e fibre grazie alla loro complessa composizione biologica. Innanzitutto, contengono una varietà di vitamine, tra cui la vitamina A, la vitamina K e la vitamina C, essenziali per molte funzioni corporee, come la vista, la coagulazione del sangue e il sistema immunitario. Inoltre, le verdure sono spesso una fonte importante di minerali come ferro, calcio e potassio, fondamentali per la salute delle ossa, la funzione muscolare e la regolazione della pressione sanguigna.

Sono antiossidanti e rafforzano il sistema immunitario

Le verdure hanno proprietà antiossidanti grazie a composti come i flavonoidi e i polifenoli, che neutralizzano i radicali liberi e prevengono i danni cellulari. Questi antiossidanti contribuiscono quindi a mantenere la salute delle cellule limitando lo stress ossidativo.

Per quanto riguarda il rafforzamento del sistema immunitario, le verdure ricche di vitamina C, come i broccoli e gli spinaci, stimolano la produzione di globuli bianchi, essenziali per combattere le infezioni. Alcuni ortaggi, come il cavolo riccio, forniscono anche vitamine, minerali e composti fitochimici che rafforzano le difese immunitarie. Integrare regolarmente questi ortaggi nella dieta favorisce una risposta immunitaria robusta e sostiene la salute generale.

Migliorano la salute degli occhi e lo stato della pelle

Le verdure sono benefiche sia per la salute degli occhi che per la pelle grazie al loro ricco contenuto di nutrienti essenziali. Alcune verdure, come gli spinaci, il cavolo riccio e i broccoli, contengono carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, che proteggono la retina dai danni causati dalla luce, favorendo così la salute degli occhi. Inoltre, la presenza di vitamina A in queste verdure è fondamentale per il mantenimento della cornea e la produzione di pigmenti visivi.

Inoltre, le verdure sono un'importante fonte di vitamina C, presente in particolare nei broccoli e nei peperoni verdi. Questa vitamina, in quanto antiossidante, contribuisce alla salute della pelle stimolando la produzione di collagene, essenziale per la sua elasticità e compattezza. I flavonoidi e i polifenoli contenuti nelle verdure svolgono un ruolo antiossidante combattendo i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle. Integrare una varietà di verdure nella dieta può quindi apportare benefici significativi alla salute degli occhi e della pelle.

Facilitano la digestione

Le fibre, presenti in abbondanza nelle verdure, possono favorire una digestione sana stimolando il transito intestinale. Tuttavia, alcune persone possono avere problemi di digestione con alcuni tipi di verdure, in particolare se consumate crude. Le verdure a foglia verde possono contenere composti difficili da digerire per alcune persone, soprattutto se consumate in grandi quantità. Alcune verdure crocifere, come i broccoli e i cavolfiori, possono anche causare flatulenza in alcune persone.

Come consumare le verdure? I nostri trucchi e consigli

È bene mangiare verdure ogni giorno?

Per mantenere un'alimentazione sana, varia ed equilibrata, le verdure sono un'ottima scelta. Innanzitutto perché hanno poche o nessuna caloria e sono molto nutrienti. Ma anche e soprattutto perché forniscono tutti i nutrienti, le vitamine e le fibre di cui il nostro organismo ha bisogno per funzionare bene.

Il piatto ideale è composto da:

  • Una porzione di verdure, idealmente un mix di colori o verdure associate a legumi

  • Una porzione di proteine, che possono essere di origine vegetale o animale a seconda della vostra dieta;

  • Una porzione di carboidrati, come riso, patate, pasta, semola, ecc. Ricordatevi anche di alternare le versioni bianche (pasta di grano) e quelle integrali (pasta di farina integrale).

CONSIGLIO

Se seguite una dieta vegetariana o vegana, le verdure possono sostituire alcuni dei nutrienti forniti dagli alimenti di origine animale.

Tuttavia, le verdure da sole non sono sufficienti a sostituire tutte le vitamine e i micronutrienti presenti nella carne. È quindi indispensabile integrare questa carenza con integratori alimentari. Non esitate a chiedere consiglio al vostro medico curante.

Come far apprezzare le verdure ai bambini?

Non è un segreto che i bambini preferiscano la pasta alle verdure e alcuni sono addirittura restii a mangiare qualsiasi tipo di verdura. Per i genitori, questo può trasformarsi rapidamente in un rompicapo e in una guerra quotidiana.

Se volete far loro apprezzare le verdure, iniziate poco a poco:

  1. Usa le erbe aromatiche. Fagli scoprire il basilico, assaggiare e annusare una foglia di menta, poi il prezzemolo. Cospargi qualche foglia di prezzemolo sulla zuppa o prepara una salsa al basilico da aggiungere ai cibi che gli piacciono, come la pasta al sugo, oppure metti qualche foglia di menta sulle fragole.

  2. Aggiungi le verdure ai suoi piatti preferiti. Aggiungi verdure dal sapore piuttosto neutro, come le zucchine o i piselli. Aggiungi qualche pisello alla salsa bolognese o metti qualche pezzetto di lattuga nei pomodori. 

  3. Presenta piatti divertenti. Puoitrasformare le tue preparazioni in personaggi divertenti assemblando i vari ingredienti. Un po' di cavolfiore per i capelli, un asparago per il corpo e fagiolini per le braccia e le gambe: l'importante è che familiarizzino con la loro consistenza e il loro odore.

  4. Coinvolgili in cucina. Unavolta che si saranno abituati a stare a contatto con le verdure, potrai divertirti a cucinare con loro. Perché non preparare delle lasagne agli spinaci o sgusciare i fagioli in famiglia? Potresti anche preparare della pasta con le verdure per unire salute e piacere.

La cosa più importante per far apprezzare le verdure ai bambini è non costringerli. Se li obblighi, svilupperanno un senso di rifiuto e assoceranno le verdure a una punizione. Ricordati anche di dare l'esempio consumando te stesso.a verdure regolarmente.

In questo modo, renderai la degustazione piacevole e vedrai che poco a poco impareranno ad amare le verdure.

La clorofilla è un pigmento verde presente nelle cellule delle piante e delle alghe. Svolge un ruolo essenziale nel processo di fotosintesi, ovvero il meccanismo attraverso il quale le piante convertono la luce solare in energia chimica per alimentare la loro crescita. La clorofilla assorbe la luce nelle regioni blu e rossa dello spettro luminoso, riflettendo la luce verde, che conferisce alle piante e alle verdure il loro caratteristico colore verde.

La clorofilla è quindi fondamentale per la sopravvivenza delle piante ed è essenziale per il mantenimento della vita sulla Terra, poiché fornisce ossigeno e costituisce la base della catena alimentare.

Tutte le verdure sono ottime per la salute. La verdura migliore dipenderà da ciascuno e dalle vostre esigenze specifiche. Se, ad esempio, avete bisogno di un apporto importante di ferro, gli spinaci saranno la verdura migliore. Se avete un fabbisogno maggiore di vitamina C e fibre, i broccoli sarannola scelta migliore per voi. Gli asparagi sono perfetti se cercate di fare il pieno di folati, vitamina K e antiossidanti.

Sì, è assolutamente possibile mangiare verdure la sera. Infatti, le verdure sono un'opzione sana e nutriente per i pasti serali. Sono generalmente ricche di fibre, vitamine e minerali, pur essendo a basso contenuto calorico. Mangiare verdure la sera può contribuire a fornire nutrienti essenziali al vostro corpo senza sovraccaricare lo stomaco.

Pubblicato il 14 novembre 2023

Redazione: Laura Almeras