Alga Sargassum: proprietà e benefici

Il Sargassum è un’alga bruna galleggiante che negli ultimi anni ha attirato molta attenzione per aver ricoerto le coste di molte regioni del mondo. Se da una parte è fondamentale per l’ecosistema marino, dall’altra le grandi masse che invadono le spiagge creano problemi ambientali ed economici per le comunità costiere. Eppure, in origine si tratta di un’alga commestibile, ricca di nutrienti e con interessanti proprietà.

Di La redazione Aroma-Zone
Temps de lecture : 0 min.

All'origine delle alghe brune: il Mar dei Sargassi

Le sargassum, note anche come Sargassum, sono un genere di alghe brune appartenenti alla famiglia delle Sargassaceae. Prendono il nome dal Mar dei Sargassi, la loro zona di origine, che si trova nell'Oceano Atlantico a nord delle Antille. Come descritto per la prima volta da Cristoforo Colombo durante uno dei suoi viaggi, le alghe sargassum sono caratterizzate dal fatto di galleggiare liberamente sulla superficie dell'acqua e dal loro colore bruno, dovuto alle fronde e alle foglie. Un'altra delle caratteristiche più interessanti delle sargassacee è la loro capacità di formare vaste zattere sulla superficie dell'oceano, chiamate banchi di sargassacee. Queste cortine offrono un habitat prezioso per numerose specie marine, in particolare pesci, tartarughe, uccelli marini e creature planctoniche. Nonostante questo fenomeno di galleggiamento, le sargassum non sono alghe planctoniche, poiché possiedono speciali strutture galleggianti chiamate pneumatocisti, che consentono loro di mantenere la loro posizione sulla superficie dell'acqua.

1. Industria cosmetica

Gli estratti di alga sargassum sono sempre più utilizzati nell'industria cosmetica per le loro proprietà idratanti e antiossidanti. Sono spesso incorporati in prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Alcuni sostengono addirittura che il segreto dei capelli folti e lucenti dei giapponesi risieda nel consumo moderato di questa alga. I prodotti a base di alghe con effetti analoghi possono essere:

La spirulina in polvere biologica, da assumere sotto forma di integratore alimentare per combattere la carenza di ferro, per rafforzare l'organismo, soprattutto durante l'allattamento, ma anche per disintossicare e perdere peso. Viene utilizzata anche in cosmetica, per rinforzare i capelli e migliorare l'aspetto della pelle.

Per saperne di più, ti consigliamo di leggere questo articolo sui benefici della spirulina.

Anche il Lithothamne, raccolto al largo della Norvegia, è un'alga che può essere utilizzata come prodotto cosmetico per ridare luminosità alla pelle e splendore ai denti grazie alle sue proprietà rimineralizzanti.

Ecco alcune ricette facili e interessanti per godere dei benefici di questa alga:

- una maschera rimineralizzante all'alga lithothamne


2. Industria alimentare

In particolare in Giappone, le alghe sargassum sono utilizzate in cucina. Possono essere aggiunte a zuppe, insalate o sushi per il loro sapore e il loro valore nutrizionale. Sono ricche di fibre alimentari e minerali come calcio, ferro e magnesio. Queste alghe brune possiedono anche altre proprietà interessanti, tra cui un effetto diuretico che contribuisce a migliorare il funzionamento delle vie urinarie e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari (problemi cardiaci, ipertensione) regolando il livello di colesterolo. Come altre alghe, ad esempio l'agar-agar, sono consigliate dai nutrizionisti alle persone che presentano carenze di minerali o oligoelementi. Oltre che in Giappone, sono consumate anche in Nord America, tuttavia, a causa dei residui di arsenico inorganico che possono contenere, il consumo di alghe brune è sconsigliato in Europa.

3. Agricoltura

Le alghe sargassum possono essere utilizzate come ammendante del terreno in agricoltura e come cura per le piante terrestri. Sono ricche di elementi nutritivi essenziali, il che le rende un fertilizzante naturale per migliorare la fertilità del suolo.

4. Biodiversità marina

All'origine, le alghe sargassum sono ricche di sostanze nutritive, in particolare azoto e fosforo. Queste sostanze nutritive essenziali possono essere riciclate nell'oceano durante la decomposizione delle alghe, sostenendo così la catena alimentare marina. Inoltre, le zattere di sargassum fungono da vivai naturali per molte specie di pesci, tra cui il pesce volante, il mahi-mahi e la lampuga. Queste zone ospitano anche le larve delle tartarughe marine, fornendo loro un riparo vitale durante le prime settimane di vita. Le alghe sargassum svolgono un ruolo importante nella cattura dell'anidride carbonica (CO2) atmosferica. Assorbendo la CO2 durante la loro crescita e intrappolandola nella loro biomassa, contribuiscono alla regolazione del clima globale.

I pericoli della proliferazione delle alghe sargassum nel 2023

Nonostante i loro numerosi vantaggi, le alghe sargassum possono diventare problematiche quando proliferano in modo eccessivo, in particolare sulla costa. Quando si accumulano in grandi quantità, possono avere un impatto molto forte sull'ecosistema, impedendo alla luce solare di penetrare nell'acqua e disturbando così la fotosintesi delle piante marine, la vita degli abitanti dei fondali marini e l'ecosistema costiero. Questo fenomeno ha anche un impatto economico sulle regioni costiere che dipendono dal turismo. Le spiagge invase dalle sargassum diventano meno attraenti per i turisti e possono causare una significativa perdita di reddito. Inoltre, quando le sargassum si decompongono sulle spiagge e sulla costa, emanano odori sgradevoli, che possono rendere le zone costiere poco accoglienti. Questo gas è anche tossico, ma la gravità dell'intossicazione dipende dalla dose inalata e dalla durata dell'esposizione. Infine, la rimozione delle sargassum dalle spiagge è un compito difficile e costoso. Le comunità costiere devono spesso mobilitare risorse considerevoli per pulire le loro spiagge e liberarle dai cumuli di alghe.

Perché le alghe sargassum proliferano?

La proliferazione delle alghe sargassum, in particolare in alcune regioni dei Caraibi, è un fenomeno complesso dovuto a diversi fattori interconnessi. Sebbene la ricerca continui per comprendere meglio questo fenomeno, ecco alcune delle ragioni principali della proliferazione delle alghe sargassum:

  1. Eccesso di nutrienti: l'apporto eccessivo di nutrienti, in particolare azoto e fosforo, nell'oceano può favorire la crescita delle sargassum. Questi nutrienti provengono spesso dall'inquinamento agricolo, dalla deforestazione e dal deflusso delle acque piovane.

  2. Variazioni climatiche e oceaniche: i cambiamenti nelle correnti oceaniche, nelle temperature dell'acqua e nei modelli meteorologici possono influenzare la distribuzione delle sargassum. Le variazioni delle condizioni oceaniche possono creare ambienti favorevoli alla loro crescita e al loro spostamento verso alcune zone costiere.

  3. Clima e venti: i venti dominanti e i modelli climatici possono spingere le zattere di sargassum verso le coste. Anche i venti forti possono contribuire all'accumulo di alghe sulle spiagge.

  4. Carenza di predatori naturali: in alcune regioni, i predatori naturali delle sargassum, come alcuni pesci erbivori, possono essere meno abbondanti, consentendo alle alghe di proliferare maggiormente.

  5. Processo di rapida moltiplicazione: le alghe sargassum hanno un ciclo di vita rapido, il che significa che possono riprodursi rapidamente. I frammenti di alghe possono anche staccarsi e diffondersi, favorendone la dispersione.

  6. Cambiamenti climatici: i fattori climatici, tra cui l'aumento della temperatura dell'acqua e l'acidificazione degli oceani, possono influenzare la crescita delle sargassum e la loro capacità di adattarsi a nuovi ambienti.

È importante notare che la proliferazione delle sargassum è un problema complesso e multifattoriale, e una combinazione di questi fattori può portare a massicci spiaggiamenti sulle spiagge. Gli scienziati continuano a condurre ricerche per comprendere meglio questi meccanismi e sviluppare strategie di gestione adeguate per affrontare questa sfida ambientale. Sebbene la sua proliferazione eccessiva ponga problemi importanti, è importante ricordare che le alghe sargassum sono alla base di piante benefiche che l'uomo ha saputo utilizzare con saggezza, come in Giappone, e di cui ha saputo trarre vantaggio.

Articolo pubblicato il 9 novembre 2023