I sieri perfetti per una routine anti-età

Nel corso della vita, la pelle subisce dei cambiamenti. A partire dai 25 anni il rinnovamento cutaneo rallenta e la produzione di collagene ed elastina diminuisce, provocando cedimenti e la comparsa di rughe e rughette. In combinazione con gli aggressori esterni, il viso ha bisogno di un aiuto per invecchiare bene e mantenere un colorito radioso e una pelle luminosa. Un siero anti-età è quello che fa per te. Vediamo come sceglierne e applicarne uno.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 18/03/2025

Che cos'è un siero anti-età?

Se hai una tua routine definitiva, probabilmente saprai cos'è un siero viso. Questo prodotto contiene un'alta concentrazione di attivi. Tra questi possono esserci l'acido ialuronico, il retinolo o la vitamina C. Questi attivi forniscono alla pelle una risposta specifica alle sue esigenze, preparandola a ricevere la crema giorno o notte. Grazie alla concentrazione di principi attivi anti-età, il siero agisce sui diversi strati dell'epidermide per rallentare i segni dell'invecchiamento, come rughe, linee sottili, perdita di tonicità, macchie scure e mancanza di elasticità. Non conserverai l'eterna giovinezza, ma permetterai alla tua pelle di invecchiare normalmente.



Quando applicare un siero anti-età?

A partire dai 25 anni si può iniziare ad applicare un siero anti-età mattina e sera, come misura preventiva contro rughe e rughette.



Perché applicare un siero anti-età?

  1. Prepara la pelle alla beauty routine.

  2. Tratta problemi specifici della pelle in base ai principi attivi che contiene.

  3. Rallenta l'invecchiamento della pelle e i primi segni del tempo.

  4. Mantiene la pelle liscia e un colorito luminoso.

Come applicare un siero viso?

Per applicare correttamente il siero sul viso, non mettere la pipetta a diretto contatto con la pelle. Se l'epidermide contiene batteri, questi potrebbero essere trasferiti al flacone e il siero perderebbe la sua efficacia. Per una corretta applicazione, versa alcune gocce nel palmo della mano. Sfrega le mani per riscaldare il siero, che ne potenzierà l'efficacia, e distribuiscilo sul viso con piccoli movimenti circolari. Sfuma i lineamenti verso l'esterno e prosegui con la tua beauty routine.

Quali sono i migliori sieri anti-età?

Il collagene è una proteina essenziale che mantiene la compattezza e l'elasticità della pelle. Con l'avanzare dell'età, la sua produzione diminuisce, provocando rughe e cedimenti cutanei. Il nostro siero al collagene aiuta a idratare, rassodare e levigare la pelle. L'applicazione regolare migliora l'elasticità e previene l'invecchiamento. Inoltre, l'automassaggio e l'acido ialuronico stimolano la produzione naturale di collagene. Questi trattamenti contribuiscono a migliorare l'idratazione, l'elasticità e la compattezza della pelle, ritardando così i segni dell'invecchiamento cutaneo.

Retinolo

Il retinolo è una forma di vitamina A spesso presente nei sieri anti-età, in quanto potente principio attivo. Partecipa al rinnovamento cellulare accelerando il processo di desquamazione, che elimina le cellule morte e permette alla pelle di rivelare un colorito luminoso. È inoltre efficace nel ridurre i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo, come rughe e rughette, stimolando la produzione di collagene, responsabile della compattezza della pelle. Infine, migliora l'elasticità e può contribuire a ridurre le macchie scure e le macchie dell'età. Tuttavia, può seccare la pelle e creare una sensazione di bruciore, quindi bisogna fare attenzione a non usarlo tutti i giorni e alternarlo con un siero idratante meno potente.

Focus sul nostro Siero concentrato Retinale ottimizzato



Vitamina C

La vitamina C è un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi che possono danneggiare le cellule della pelle e contribuire all'invecchiamento cutaneo. Favorisce inoltre la produzione di collagene. Questa proteina mantiene la compattezza e l'elasticità della pelle, riducendo l'aspetto di rughe e rughette. Infine, la vitamina C ha proprietà schiarenti, che attenuano il tono della pelle e riducono la comparsa di macchie pigmentarie.

Focus sul nostro Siero concentrato Vitamina C 10% e Astaxantina



Acido ialuronico

Questo attivo è noto come vero e proprio agente anti-età, in quanto ha un effetto rimpolpante sulla pelle e proprietà idratanti. L'acido ialuronico è in grado di trattenere grandi quantità di acqua e di mantenere la pelle idratata, migliorandone l'elasticità. Allo stesso modo, aiuta la pelle matura a rimpolparsi e ad attenuare i segni dell'invecchiamento stimolando le proteine del collagene. Inoltre, trattiene l'acqua, migliorando l'elasticità della pelle.

Focus sul Siero concentrato di Acido ialuronico

Niacinamide

La niacinamide, nota come vitamina B3, è un versatile ingrediente anti-età. Rafforza la barriera cutanea e aiuta a prevenire la perdita di idratazione, riduce l'aspetto di rughe e rughette aumentando la produzione di collagene e riduce le macchie di pigmentazione. Ha anche proprietà antiossidanti che bloccano i radicali liberi.

Focus sul Siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco



Spilanthes

Lo Spilanthes, noto anche come "Botox vegetale", è una pianta rinomata per le sue proprietà rassodanti e leviganti sulla pelle. Agisce stimolando la produzione di collagene, migliorando così la compattezza e la tonicità della pelle. Questa azione aiuta a ridurre le rughe e le linee sottili, per una pelle visibilmente più liscia e giovane.

Focus sul Siero concentrato Spilanthes vegetale



Derivati degli acidi della frutta (AHA)

L'acido glicolico e l'acido lattico sono i più utilizzati e stimolano il rinnovamento cellulare e attenuano le linee sottili e le rughe. In particolare, esfoliano lo strato superiore della pelle, eliminando le cellule morte. La pelle appare più fresca e liscia. Gli AHA contribuiscono inoltre a ridurre l'aspetto di rughe e rughette e a uniformare il tono della pelle riducendo le macchie scure.

Focus sul Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA

Quale siero per pelli mature utilizzare dopo i 50 anni?

Dopo i 50 anni, opta per un siero ricco di oli vegetali come l'olio di jojoba o l'olio di mandorle dolci. Grazie all'elevato contenuto di acidi grassi di questi oli, la pelle ritroverà elasticità e comfort.



Quali sieri antirughe utilizzare a partire dai 60 anni?

Dopo i 60 anni, opta per un siero ricco di vitamina C, che aumenta la luminosità della pelle, o per uno contenente retinolo, peptidi o collagene. Questi ingredienti tonificano la pelle matura.

Per trovare tutti i nostri sieri viso, clicca qui.

Siero naturale: come produrlo in autonomia?

Siero naturale: come in autonomia?

Un siero viso anti-età può essere realizzato anche in casa con alcuni ingredienti.

Avrai bisogno di:

  • 16 ml di olio di jojoba ;

  • 7 ml di olio di mandorle dolci ;

  • 4 ml di olio di avocado 16 ml di olio di cardo mariano;

  • 2 ml di olio di calophylla;

  • 2 ml di macerato di carota;

  • 5 gocce di vitamina E.

L'olio di jojoba idrata la pelle, mentre l'olio di avocado è apprezzato per le sue proprietà lenitive, rigeneranti e ammorbidenti. L'olio di cardo mariano è noto per le sue proprietà anti-invecchiamento, in particolare per gli antiossidanti e la vitamina K che contiene. L'olio di calophylla aiuta a rigenerare la pelle, mentre l'olio di mandorle la nutre. Infine, il macerato di carota previene l'invecchiamento e potenzia l'effetto di sana luminosità.

Passaggi:

  1. Versa gli oli in un flacone.

  2. Aggiungi la vitamina E.

  3. Chiudi il flacone, agita e applica.

Routine antirughe

Per applicare correttamente il siero anti-età, segui una rigorosa beauty routine mattina e sera che comprenda la detersione e l'idratazione della pelle.

  1. Detergi e strucca accuratamente il viso.

  2. Applica un tonico come l'acqua termale o l'acqua floreale per favorire la penetrazione del siero nella pelle.

  3. Versa qualche goccia di siero nel palmo della mano e tamponalo sulla pelle.

  4. Massaggia il viso con un Gua Sha o un roll on.

  5. Applica la crema idratante anti-età.

Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.

Pubblicato il 5 gennaio 2024.