Acido ialuronico: a cosa serve davvero?
Se tutti ne parlano, un motivo c’è. L’acido ialuronico è talmente ricco di benefici che può essere utilizzato in moltissimi modi: sulla pelle del viso e del corpo, sui capelli e persino come integratore alimentare. Biocompatibile e biomimetico, è la molecola ideale per prevenire la disidratazione, spesso responsabile dell’invecchiamento cutaneo precoce. Non occorre aspettare che compaiano i primi segni dell’età: introdurlo fin da subito nella tua routine di bellezza significa donare a pelle e capelli idratazione, morbidezza e comfort, dalla testa ai piedi.

Indice
A cosa serve la molecola di Acido ialuronico?
Prima di essere un attivo cosmetico dalle molteplici virtù, l’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nel corpo umano. Si tratta di un carboidrato complesso appartenente alla famiglia dei glicosaminoglicani (GAG), onnipresente nei tessuti connettivi come la cornea, la cartilagine e la pelle. È localizzato nella matrice extracellulare, dove si combina con il collagene e l'elastina per garantire resistenza e elasticità ai nostri tessuti. A contatto con l’acqua, forma un gel viscoso che aiuta a mantenere l’idratazione cellulare. È proprio questa sua capacità che dona alla pelle un aspetto rimpolpato e vitale.
Grazie a tutte queste proprietà, l’acido ialuronico è diventato un pilastro della medicina estetica, utilizzato come filler iniettivo. È anche uno degli ingredienti star nella cosmetica anti-età, disponibile in vari pesi molecolari e concentrazioni (lo standard di mercato varia dallo 0,1 all’1%). La sua biocompatibilità e affinità con la pelle lo rendono un attivo versatile, ben tollerato e adatto alla maggior parte dei tipi di pelle.
Quali sono i benefici dell'acido ialuronico?
L'acido ialuronico è una molecola presente naturalmente nel corpo umano, soprattutto nella pelle, nel tessuto connettivo e nelle articolazioni. Ecco i principali benefici per la pelle:
Idratazione profonda: una delle proprietà più notevoli dell'acido ialuronico è la sua capacità di trattenere l'acqua. Può trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua, il che lo rende un eccellente idratante per la pelle. Grazie a questa capacità, aiuta a mantenere la pelle idratata, morbida ed elastica.
Ritenzione dell'umidità: l'acido ialuronico contribuisce a creare una barriera protettiva che limita la perdita di acqua dalla pelle, preservando l’idratazione ottimale e proteggendo l’epidermide dalle aggressioni esterne, come l’inquinamento e i raggi UV.
Effetto rimpolpante: grazie alla sua capacità di trattenere l'acqua, l'acido ialuronico può dare alla pelle un aspetto più tonico e compatto. Aiuta ad attenuare rughe e rughette riempiendo lo spazio tra le cellule della pelle, dando un aspetto più liscio e giovane.
Stimola la produzione di collagene: alcuni studi suggeriscono che l'acido ialuronico possa stimolare la produzione naturale di collagene della pelle. Il collagene è una proteina essenziale per mantenere la struttura e la compattezza della pelle, che può aiutare a ridurre i segni dell'invecchiamento cutaneo.
Antinfiammatorio: l'acido ialuronico ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a lenire e calmare la pelle irritata o infiammata. Questo lo rende un ingrediente utile per il trattamento di condizioni infiammatorie della pelle come eczema e dermatite.
Grazie alle sue numerose proprietà benefiche per la pelle, l'acido ialuronico è ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e nei trattamenti di bellezza per idratare, rimpolpare e ringiovanire la pelle.
Perché utilizzarlo nella tua beauty routine?
Per la tua pelle: naturalmente presente nel derma, l’acido ialuronico è ben tollerato dalla maggior parte dei tipi di pelle. Puoi usarlo come crema, gel o siero per mantenere l'idratazione sulla superficie dell'epidermide e rimpolpare l'aspetto della pelle.
Per i capelli: migliora la capacità della fibra capillare di trattenere l’idratazione, agendo positivamente sulla consistenza e sulla morbidezza dei capelli. Applicato in gel acquoso, non unge, non appesantisce e non necessita di risciacquo.
Per le articolazioni: l’acido ialuronico è un componente naturale del liquido sinoviale, responsabile della lubrificazione articolare. Questo fluido viscoso ed elastico riduce l’attrito tra le ossa e agisce da ammortizzatore, favorendo la mobilità e il benessere articolare.
Le nostre soluzioni naturali da integrare nelle tue ricette cosmetiche:
Attivo Acido ialuronico naturale: di origine vegetale (da grano coltivato in Francia), è solubile in acqua e insolubile in olio. Con un peso molecolare medio, è ideale per la preparazione di gel rimpolpanti e lozioni tonificanti.
Attivo Acido ialuronico liposolubile: di origine microbica, questa versione oleosa si incorpora nella fase grassa delle tue formule. Ha un basso peso molecolare (200–300 kDa) ed è perfetta per la realizzazione di balsami labbra e oli viso anti-età.
Zoom sulla Crema mani neutra Acido ialuronico e Avocado BIO

100% di origine naturale, arricchita con acido ialuronico e oli di Avena e Avocado BIO, questa crema mani senza profumo né allergeni nutre, lenisce e avvolge la pelle in un film protettivo, senza ungere né appiccicare. La sua texture cremosa e fondente offre un comfort immediato, lasciando le mani morbide, idratate e visibilmente più levigate. Può essere utilizzata pura oppure personalizzata con attivi, fragranze o oli essenziali, per creare la tua crema mani su misura.
Quali sono i benefici dell’Acido ialuronico per la pelle?
I suoi benefici su viso e corpo
Tra i suoi numerosi benefici, l'Acido ialuronico è relativamente universale. È adatto a tutti i tipi di pelle e può essere facilmente incorporato in una routine che contiene già degli attivi "tecnici" (Retinolo, Vitamina C, ecc.). Secondo diversi studi, un cosmetico a base di acido ialuronico può avere i seguenti effetti sulla pelle.
Protegge la pelle dalle aggressioni esterne
Questo attivo forma un film protettivo che rafforza la barriera cutanea, contribuendo a limitare la perdita d’acqua e quindi a prevenire la disidratazione della pelle. L’effetto è ancora più marcato quando si utilizza acido ialuronico ad alto peso molecolare.
Idrata lo strato più superficiale della pelle
Indipendentemente dal peso molecolare dell’acido ialuronico utilizzato, i cosmetici non sono progettati per raggiungere il derma, la principale riserva d’acqua della pelle. Possono però agire sugli strati più superficiali dell’epidermide, donando una piacevole sensazione di morbidezza e comfort, e migliorando visibilmente l’aspetto della pelle.
Previene e riduce i segni dell'età
Il suo straordinario potere igroscopico lo rende un alleato prezioso contro i segni dell’invecchiamento cutaneo. Assorbendo l’acqua, l’acido ialuronico rimpolpa visibilmente la pelle, contribuendo a levigare la superficie cutanea e a colmare piccole irregolarità come rughe e linee di espressione.
Le nostre ricette naturali per prenderti cura della pelle
Le nostre ricette naturali per prenderti cura della pelle

Le nostre ricette naturali per prenderti cura della pelle
Focus sul Siero concentrato all'Acido ialuronico 3,5%

Questo siero all'acido ialuronico 100% di origine naturale è uno dei più concentrati sul mercato: 3,5% rispetto allo 0,1-1% dell'acido ialuronico presente nei cosmetici tradizionali. Rinomato per la sua capacità di levigare, idratare e rimpolpare la pelle, ha una texture fresca e naturalmente gelificata che si assorbe all’istante, senza lasciare residui o sensazione di tensione. La sua efficacia come siero anti-età è stata testata e confermata: aiuta a riempire le rughe, idrata in profondità e migliora l’elasticità della pelle. È efficace anche sui capelli secchi e danneggiati, che ammorbidisce e ristruttura visibilmente. Può essere utilizzato puro oppure personalizzato con altri attivi, a seconda delle esigenze. La nuova formula è priva di alcol. È disponibile anche in eco-ricarica riciclabile, pratica ed economica, per ricaricare facilmente il flacone riducendo l’impatto ambientale.
Quali sono i benefici dell'Acido ialuronico per i capelli?
Le molteplici proprietà dell’acido ialuronico si rivelano efficaci anche sui capelli, in particolare quando sono secchi, disidratati, opachi, spezzati o danneggiati. Uno studio del 2024 indica che questo attivo sarebbe in grado di penetrare fino al cuore della fibra capillare, offrendo così i seguenti benefici.
Protegge i capelli dalla disidratazione
L’acido ialuronico idrata la fibra capillare e crea un film protettivo antidisidratazione intorno al fusto del capello. In questo modo, aiuta a difendere la chioma dalle aggressioni esterne, in particolare dal calore e dall’umidità. Restituisce lucentezza e morbidezza ai capelli, rendendo le lunghezze più elastiche e setose.
Riveste la fibra capillare
Il suo intenso potere idratante aiuta a limitare l’accumulo di elettricità statica nei capelli, spesso causa dell’effetto crespo e voluminoso. Avvolge le ciocche, leviga i capelli ribelli e definisce delicatamente i ricci, senza appesantire né lasciare residui oleosi. È l’ingrediente ideale per la formulazione di prodotti per lo styling.
Migliora l'aspetto dei capelli indeboliti
È in grado di preservare l’integrità della cheratina, componente fondamentale della struttura del capello, in particolare quando è compromessa dai raggi UV. Particolarmente indicato per capelli danneggiati o trattati chimicamente, rinforza la fibra capillare e ne migliora l’elasticità, contribuendo a ridurre il rischio di rottura.
Le nostre ricette naturali per prenderti cura dei capelli
Le nostre ricette naturali per prenderti cura dei capelli

Le nostre ricette naturali per prenderti cura dei capelli
Focus sull'Acido ialuronico - 60 capsule - Integratore alimentare

Questo acido ialuronico in capsule può essere assunto come integratore alimentare per rimpolpare la pelle dall’interno, preservarne l’elasticità e contrastare la comparsa delle rughe. Ideale per i trattamenti beauty “in & out”, è l’attivo irrinunciabile nei protocolli viso anti-età. Naturalmente presente nell’epidermide e nelle cartilagini, contribuisce a mantenere la compattezza, l’elasticità e l’idratazione della pelle, oltre a favorire la flessibilità e la mobilità articolare.
Scopri l'Acido ialuronico - 60 capsule - Integratore alimentare
Quali sono i benefici di un integratore alimentare a base di Acido ialuronico?
Puoi godere dei benefici dell'Acido ialuronico anche dall'interno, assumendo un integratore alimentare. Può aiutarti nei seguenti modi:
Aiuta a mantenere l'idratazione e la compattezza della pelle.
Aiuta ad attenuare rughe e rughette della pelle matura.
Migliora l'elasticità della pelle secca o disidratata.
Maggiori informazioni
Collagene + Acido ialuronico: quali benefici offrono alla pelle e al corpo?
Collagene + Acido ialuronico: quali benefici offrono alla pelle e al corpo?

Collagene + Acido ialuronico: quali benefici offrono alla pelle e al corpo?
Sono due vere e proprie “molecole della giovinezza” per la nostra pelle. Naturalmente presenti nell’organismo, svolgono un ruolo strutturale fondamentale, che purtroppo tende a ridursi con l’avanzare dell’età, poiché la loro produzione biologica diminuisce nel tempo. Già intorno ai 30 anni iniziano a comparire i primi segni della loro carenza: comparsa di rughe, rilassamento cutaneo, colorito più spento, ecc. Per mantenere una pelle giovane e rimpolpata, puoi introdurre questi due attivi nella tua routine cosmetica. Collagene e Acido ialuronico possono essere utilizzati sia in applicazione topica che sotto forma di integratore alimentare. Li proponiamo come siero ristrutturante, come attivo cosmetico puro e come polvere da bere.
Come utilizzare l'Acido ialuronico sul viso?
Come utilizzare l'Acido ialuronico sul viso?

Come utilizzare l'Acido ialuronico sul viso?
Puoi trovare (o persino realizzare) numerosi prodotti cosmetici a base di acido ialuronico: dalle creme giorno alle lozioni idratanti, dai sieri ai trattamenti specifici per il contorno occhi. La pelle non richiede un periodo di adattamento, quindi puoi iniziare fin da subito con concentrazioni elevate, se lo desideri. Ti consigliamo comunque di effettuare un test di sensibilità 48 ore prima dell’uso quando introduci una nuova formula nella tua routine. Se sei solita applicare più sieri in successione, utilizza quello all’acido ialuronico per ultimo: la sua azione filmogena è più efficace quando chiude la routine.
Quanto deve durare un ciclo di Acido ialuronico?
Quanto deve durare un ciclo di Acido ialuronico?

Quanto deve durare un ciclo di Acido ialuronico?
Hai scelto le capsule di Acido ialuronico per migliorare l'elasticità della tua pelle? Ti consigliamo di fare un "trattamento" di 3 o 4 mesi per ottenere un'efficacia ottimale. I benefici dell'Acido ialuronico sono generalmente visibili dopo 1 o 2 mesi di utilizzo continuo.
Il consiglio dell'esperto
Per completare la tua routine anti-età, abbina il siero all’acido ialuronico a un trattamento a base di Vitamina C (o di un suo derivato). Questa combinazione è ideale al mattino: la Vitamina C rafforza le difese naturali della pelle contro i radicali liberi e lo stress ossidativo da essi provocato. Insieme, queste due molecole costituiscono un duo perfetto per contrastare quotidianamente la disidratazione e l’invecchiamento cutaneo causato dall’esposizione al sole.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese specializzata in bellezza e comunicazione digitale. Scrive quotidianamente articoli, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina ai valori della cosmesi naturale, biologica e clean, segue con attenzione le tendenze e le innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere con il suo pubblico.
Bibliografia
1
Benefits of topical hyaluronic acid for skin quality and signs of skin aging: From literature review to clinical evidence.
Bravo B, Correia P, Gonçalves Junior JE, Sant'Anna B, Kerob D. Dermatol Ther. 2022 Dec;35(12):e15903. doi: 10.1111/dth.15903. Epub 2022 Oct 21. PMID: 36200921; PMCID: PMC10078143. En ligne : https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10078143/
2
Hyaluronic acid: elucidating its penetration into, and effect on hair fibers using confocal Raman spectroscopy and biometric techniques.
Boira C, Essendoubi M, Meunier M, Lambert C. January 2024. DOI:10.20944/preprints202401.1325.v1 (version not peer-reviewed).