Bellezza maschile: una beauty routine senza etichette

Per decenni la bellezza è stata raccontata solo al femminile, relegando gli uomini a pochi prodotti basic e a un’estetica stereotipata. Ma oggi la bellezza maschile sta vivendo una vera rivoluzione: più libera, più visibile, più consapevole. Sempre più uomini scelgono di prendersi cura della pelle, dei capelli e della barba, e cresce così la tendenza verso la genderless beauty: una bellezza senza etichette, in cui conta solo ciò che ci fa sentire bene. Un cambiamento che rispecchia anche l’evoluzione culturale delle nuove generazioni, sempre meno vincolate a ruoli di genere rigidi. In questo articolo scopriremo come prendersi cura della pelle maschile e quali prodotti scegliere per una routine efficace e naturale.

Di Chiara De Marchi
Pubblicato il 01/07/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Che cos'è la bellezza maschile?

Chiara DeMarchi: Per rispondere davvero a cosa sia oggi la bellezza maschile, forse bisogna partire da lontano. Nell’antichità greca e romana, era sinonimo di armonia, forza e cura del corpo. I bagni pubblici, gli oli profumati, la rasatura: erano riti quotidiani, legati al decoro e alla vita sociale. Nel Rinascimento, l’uomo elegante e curato (persino truccato) incarnava ideali di intelligenza e raffinatezza. Con il passare dei secoli, però, la bellezza maschile è stata messa in secondo piano, compressa dentro modelli rigidi di virilità e sobrietà. Prendersi cura di sé è diventato, per molti uomini, qualcosa da nascondere o giustificare. Ma la verità è che l’uomo si è sempre occupato del proprio corpo, in forme più o meno visibili. Oggi, qualcosa sta cambiando. Sempre più uomini scelgono consapevolmente di dedicarsi al proprio benessere: detergere il viso, idratare la pelle, curare la barba o i capelli non sono più gesti superflui, ma modi per sentirsi bene, presenti, in equilibrio. Non si tratta di aderire a un modello, ma di valorizzare la propria identità. In questo scenario nasce la cosmetica genderless: prodotti versatili, texture leggere, ingredienti naturali, profumazioni neutre. Soluzioni pensate per ogni tipo di pelle e di persona, al di là delle etichette di genere. Ma cosa significa essere belli, oggi, per un uomo? La bellezza maschile non si riduce più a tratti marcati o muscoli scolpiti. Si apre a nuove forme: autenticità, cura, equilibrio tra identità e immagine. È una bellezza che può essere discreta o visibile, minimalista o sofisticata, ma sempre personale. La bellezza maschile non è un unico canone, è uno spazio da abitare liberamente.

Perché gli uomini hanno bisogno di una cura della pelle specifica?

Chiara DeMarchi: La pelle maschile non è uguale a quella femminile: ha caratteristiche fisiologiche diverse, reagisce in modo differente ai fattori esterni e ha bisogni specifici. Per questo non basta usare prodotti generici o condividere quelli presenti in casa. Serve una skincare su misura.

La pelle maschile è più spessa e invecchia in modo diverso

Rispetto a quella femminile, la pelle maschile è più spessa di circa il 20-25% e contiene una maggiore quantità di collagene. Questo la rende più compatta e resistente, ma non la protegge del tutto dai segni del tempo. Semplicemente, l’invecchiamento arriva più tardi, ma in modo più marcato e improvviso. Ecco perché una skincare preventiva è fondamentale, anche se non si notano ancora i primi segni.

Produce più sebo e tende a lucidarsi

La pelle degli uomini tende a essere più grassa, soprattutto nella zona T (fronte, naso, mento), a causa della maggiore attività delle ghiandole sebacee stimolate dagli ormoni androgeni. Questo significa una maggiore tendenza a lucidità, pori dilatati e imperfezioni. Usare cosmetici per uomo specifici, con azione riequilibrante e texture leggere, è essenziale per mantenere il viso pulito e opacizzato.

Subisce stress quotidiano da rasatura

La rasatura quotidiana può causare microlesioni, arrossamenti e perdita della barriera idrolipidica. Per questo motivo la pelle maschile ha bisogno di prodotti lenitivi, idratanti e rigeneranti, in grado di ripristinare l’equilibrio dopo ogni passaggio del rasoio. L’uso regolare di trattamenti viso da uomo aiuta a prevenire irritazioni e a mantenere la pelle elastica e morbida.

Le caratteristiche specifiche della pelle maschile

Chiara DeMarchi: A livello biologico, la pelle maschile presenta una struttura diversa rispetto a quella femminile. Alcune differenze sono visibili, altre si manifestano solo con l’osservazione microscopica o nel lungo periodo. Comprenderle permette di scegliere trattamenti mirati e più efficaci.

Struttura cutanea

Il derma maschile è più spesso, con una densità di collagene più elevata e una maggiore quantità di fibre elastiche. Questo garantisce alla pelle maschile maggiore compattezza e tonicità nella fascia d’età tra i 20 e i 40 anni. Tuttavia, la degradazione del collagene avviene in modo più regolare nel tempo, mentre nelle donne è accelerata dalla menopausa. Ecco che appare quindi più “giovane” per poi invecchiare più bruscamente.

Attività sebacea e pH cutaneo

La produzione di sebo è significativamente più alta nella pelle maschile, e il pH tende a essere leggermente più acido (inferiore a 5). Questo porta a:

  • Maggiore occlusione dei pori

  • Maggiore predisposizione a impurità e acne tardiva

  • Superficie cutanea spesso più lucida.

In più, la composizione lipidica del sebo può influenzare la diversità del microbiota cutaneo, con implicazioni sulla reattività della pelle.

Stimoli meccanici da rasatura e microinfiammazioni

La rasatura quotidiana è un fattore di stress cronico sulla pelle maschile. Oltre a rimuovere lo strato superficiale dell'epidermide (strato corneo), causa:

  • micro-abrasioni

  • perdita transepidermica di acqua

  • vulnerabilità temporanea agli agenti esterni.

Ricordiamoci che una barriera cutanea alterata richiede 2–4 ore per ristabilirsi completamente dopo una rasatura, e che l’applicazione di prodotti lenitivi e idratanti accelera questo processo.

Barba e rasatura: come prendersi cura della pelle?

Chiara DeMarchi: Che si tratti di radersi ogni mattina o di curare una barba lunga e folta, la pelle maschile del viso è sottoposta ogni giorno a uno stress molto specifico. La rasatura è uno dei gesti più comuni, ma anche tra i più sottovalutati in termini di impatto sulla barriera cutanea: la lama (o il rasoio elettrico) rimuove parte dello strato corneo, provoca microlesioni invisibili e può causare irritazioni, disidratazione e arrossamenti. Anche chi porta la barba non è esente: la pelle sottostante può diventare secca, opaca o occlusa se non viene detersa e idratata correttamente. Preparare la pelle è il primo passo per una rasatura efficace e delicata: ammorbidire il pelo, rilassare i tessuti e ridurre l’attrito aiuta a limitare le irritazioni. Basta un impacco caldo o una doccia prima di iniziare, oppure l’applicazione di un olio vegetale per facilitare lo scorrimento della lama e proteggere l’epidermide. A questo punto, la rasatura dovrebbe seguire sempre la direzione di crescita del pelo, evitando passaggi ripetuti sulla stessa zona. L’utilizzo di una crema o di una schiuma emolliente contribuisce a creare una barriera protettiva tra la pelle e la lama, riducendo al minimo arrossamenti e microlesioni. 

1. Dopo il passaggio della lama, la pelle è più vulnerabile:

2. Inoltre, la pelle sotto la barba può soffrire di secchezza, prurito o desquamazione

Cura dei capelli maschili

Chiara DeMarchi: Capelli forti, cuoio capelluto sano, styling naturale... Anche per gli uomini, prendersi cura dei capelli non è solo una questione estetica, ma di benessere quotidiano. La struttura del capello maschile è spesso più spessa e ricca di cheratina rispetto a quella femminile, ma può essere altrettanto soggetta a secchezza, forfora, irritazioni o indebolimento. L’equilibrio inizia dal cuoio capelluto: se è troppo secco o troppo grasso, anche i capelli ne risentono. Il primo passo, quindi, è una detersione delicata ma efficace, che rispetti il microbiota cutaneo senza aggredirlo. Chi usa gel, cere o paste modellanti dovrebbe detergere accuratamente ogni sera per evitare accumuli e irritazioni, ma anche chi predilige uno stile più naturale può beneficiare di uno shampoo ad azione riequilibrante e purificante. Nelle stagioni fredde o dopo l’esposizione al sole, un trattamento nutriente può ridare elasticità e lucentezza alla fibra capillare. E per chi porta i capelli corti? Anche in questo caso idratare il cuoio capelluto resta fondamentale per prevenire desquamazioni o fastidi.

Quale routine completa adottare?

Chiara DeMarchi:  Con i prodotti Aroma-Zone, puoi costruire una skincare routine "bellezza maschile"' semplice ma efficace. Ecco quando e come usarli:

1. Detersione (mattina e sera): Gel detergente viso Prebiotico, Zinco & CetrioloUtilizzalo ogni mattina appena sveglio e alla sera per eliminare impurità, sudore e sebo in eccesso. Grazie al mix di zinco e cetriolo, purifica senza seccare e rispetta il microbiota cutaneo.


2. Esfoliazione (1–2 volte a settimana): Scrub viso di nocciolo d'Oliva.Applica su pelle umida e massaggia delicatamente per 1 minuto. Questo scrub aiuta a rimuovere le cellule morte e a prevenire i peli incarniti dopo la rasatura.


3. Trattamento riequilibrante (1–2 volte a settimana): Argilla montmorillonite verde superfine.Perfetta in caso di pelle grassa o impura. Usala mescolata a un idrolato (es. lavanda o tea tree) per una maschera purificante che regola il sebo e migliora la grana della pelle.


4. Idratazione (mattina e sera), step 1: Siero all’acido ialuronico 3,5%.Picchietta poche gocce sul viso dopo la detersione. Aiuta a trattenere l’idratazione, rimpolpa e dona un aspetto fresco e compatto.


5. Idratazione (mattina e sera), step 2: stendi la Crema fluida purificante e idratante BIO. Questo fluido purificante agisce come perfezionatore della pelle, equilibrando, opacizzando e idratando allo stesso tempo.

6. Cura della barba o post-rasatura (dopo la rasatura o quotidianamente): Olio da barba Acido ialuronico & Canapa BIOAmmorbidisce i peli, calma eventuali irritazioni da rasoio e idrata la pelle sottostante. Usalo ogni giorno, anche solo poche gocce, per una barba morbida e una pelle più sana.


Bellezza maschile e genderless beauty: una rivoluzione senza genere

Chiara DeMarchi:  Pelle grassa, sensibilità cutanea, capelli che cadono? Non sono “problemi da donna” o “da uomo”. Sono bisogni della pelle e del cuoio capelluto, punto. La cosmetica sta cambiando: meno confezioni blu o rosa, più attenzione agli attivi, alla qualità, alla sostenibilità. La genderless beauty è una risposta concreta: formule pensate per funzionare, adatte a chi cerca efficacia e rispetto per la propria identità.

Precauzioni d’uso

Tutti i prodotti vanno applicati sulla pelle detersa e asciutta, evitando il contatto diretto con gli occhi. In caso di sensibilità cutanea o allergie note, testare sempre il prodotto su una piccola zona della pelle prima dell’uso. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce.

Consiglio dell’esperto

Una routine "bellezza maschile" efficace non richiede decine di prodotti: basta scegliere quelli giusti, ascoltare la propria pelle e mantenere costanza.

Per saperne di più

Come prevenire i peli incarniti dopo la rasatura?

Bellezza maschile: per evitare la formazione di peli incarniti, è fondamentale esfoliare delicatamente la pelle una o due volte a settimana. Utilizzare un gel da rasatura emolliente e radersi nella direzione del pelo aiuta a ridurre l'irritazione.

Quali ingredienti naturali sono più indicati per la pelle sensibile?

La Camomilla, l’Aloe vera e l’olio di Calendula sono noti per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie. Sono ideali per calmare arrossamenti e rinforzare la barriera cutanea delle pelli delicate.

È vero che lo stress accelera la caduta dei capelli?

Sì, lo stress può alterare il ciclo di crescita del capello, portando a una caduta temporanea chiamata telogen effluvium. Praticare tecniche di rilassamento e seguire uno stile di vita equilibrato può aiutare a ridurre questo fenomeno.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Chiara De Marchi

Chiara De Marchi è una divulgatrice scientifica, content creator e fotografa esperta nella comunicazione medico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche, sta attualmente completando un percorso magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale. Attraverso il suo lavoro, si impegna a promuovere l’educazione scientifica e a incentivare l’inclusione nelle discipline STEM, rendendo la scienza accessibile a tutti.

Bibliografia

1

Rahrovan S, Fanian F, Mehryan P, Humbert P, Firooz A. Male versus female skin: What dermatologists and cosmeticians should know. International Journal of Women’s Dermatology. 2018;4(3):122–130. doi:10.1016/j.ijwd.2018.03.002

2

Rocchi S, Messinetti S, Cavallotti C, Venturini M, Pellacani G. Male grooming and cosmetic products: a narrative review. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology. 2023;16:1877–1884. doi:10.2147/CCID.S432371.