Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Vetiver di Haiti

Il profondo, ricco e sensuale profumo legnoso e terroso dell'olio essenziale di Vetiver è un meraviglioso rimedio per alleviare lo stress, favorire il rilassamento ed è un must in profumeria. È anche tradizionalmente usato per migliorare il benessere della circolazione sanguigna. Nell'aromaterapia psicoenergetica viene utilizzato per rafforzare il senso di radicamento e sicurezza. È l'olio essenziale di ancoraggio per eccellenza.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Rizomi (radici)

Nome botanico

Vetiveria zizanoides

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Vetiver di Haiti è tradizionalmente utilizzato per: Emorroidi, gambe pesanti, vene varicose

Salute

Profumo

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Per la salute, l'olio essenziale di Vetiver d'Haiti è noto per le sue proprietà:

  • Tonico della circolazione arteriosa e venosa, tonico linfatico

  • Sostiene il sistema immunitario naturale

  • Emmenagogo

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Scarsa circolazione sanguigna, flebite, edema, vene varicose, emorroidi

  • Malattie coronariche, vasculite (sotto controllo medico)

  • Debolezza immunitaria

  • Amenorrea (assenza di mestruazioni)

Sinergie

  • Tonico venoso: oli essenziali di Cipresso, Lentisco, Niaouli, Calophylla...

  • Tonico linfatico: oli essenziali di Cedro, Cipresso...

In pratica

Questo olio essenziale è viscoso e scorre con grande difficoltà attraverso il contagocce. Per facilitarne l'utilizzo e il dosaggio, ti consigliamo:

  • Di riscaldare leggermente il flacone sotto un getto d'acqua calda o a bagnomaria per fluidificare l'olio (portandolo a circa 25°C)

  • Se nonostante il riscaldamento il contagocce non funziona, rimuovi il contagocce di plastica (conservandolo per riporlo nel caso in cui dovessi trasportare il flacone)

  • Preleva e dosa l'assoluta con una pipetta graduata come troverai nella nostra pagina "flaconi vuoti".

Precauzioni

  • Non indicato per le donne in gravidanza o in allattamento, né per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Possibile effetto "simil-estrogeno", non utilzzare in caso di mastosi o cancro ormono-dipendente.

  • Uso interno raro, solo da parte di terapeuti

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Originario dell'India e dell'Indonesia, il vetiver è una pianta della famiglia delle graminacee che cresce nelle zone tropicali e si presenta come un ciuffo verde di foglie lunghe e strette. Sono le sue radici, che crescono verticalmente e possono raggiungere i 2 o 3 metri di profondità, ad essere distillate per ottenere l'olio essenziale.

Recensioni

Prodotti eccellenti, spedizione molto curata e veloce. Grazie

A

Vetiver essenza buonissima l'ho usata nei bagni doccia

R

Favoloso, lo uso per rilassarmi e come attivo tonificante per la pelle del viso.

C

mi è piaciuto molto il profumo

L

Ottimo, resinoso e intenso, come deve essere.

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Edema linfatico (su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 2 ml di O.E. di Cedro dell'Atlante
  • 3 ml di O.E. di Ginepro della Virginia
  • 2 ml di O.E. di Cipresso sempreverde
  • 1 ml di O.E. di Vetiver

Utilizzo: da 4 a 6 gocce della miscela applicate localmente sugli arti da drenare, tornando sempre verso il cuore, due volte al giorno, al mattino e a mezzogiorno.

Vene varicose (su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 2 ml di O.E. di Menta piperita
  • 2 ml di O.E. di Cipresso sempre verde
  • 1 ml di O.E. di Lentisco
  • 1 ml di O.E. di Elicriso italiano (Immortale)
  • 1 ml di O.E. di Vetiver
  • 3 ml di O.V. di Tamanu (Calophylla)

Uso: 4-6 gocce della miscela applicate localmente sulla zona 3 volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi

Ritenzione idrica - Cellulite (D. Baudoux)

Salute e benessereDisturbi ormonali e metabolici

  • 0,3 ml di O.E. di Limone
  • 0,6 ml di O.E. di Cedro della Virginia
  • 0,3 ml di O.E. di Lentisco
  • 0,3 ml di O.E. di Vetiver
  • 0,3 ml di O.E. di Immortale
  • 0,6 ml di O.E. di Niaouli
  • 0,3 ml di O.E. di Menta di campo
  • 20 ml di O.V. di Iperico
  • Complemento da 50 ml di O.V. di nocciolo di Albicocca

Utilizzo: 1 applicazione locale (da 8 a 10 gocce) due volte al giorno, partendo dalle caviglie e risalendo verso le cosce.

Nota Aroma-Zone: il macerato oleoso di Iperico presenta un rischio di fotosensibilizzazione. Non esporti al sole dopo aver applicato questa preparazione.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Dermatologie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

10

"Aroma-Stress"

Jean-Pierre Willem

11

"Aroma-Minceur"

Jean-Pierre Willem

12

"Gli oli essenziali"

Jean-Pierre Willem

13

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

14

Riviste "Pratiques de Santé"

15

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

16

17