Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Sandalo alba

Quest'olio ha un profumo dolce, legnoso e speziato ed è dotato di proprietà armonizzanti a livello emozionale. Noto per calmare la mente, ma anche come afrodisiaco, questo prezioso olio è apprezzato anche per i suoi effetti rigeneranti e purificanti.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa mediante corrente di vapore a bassa pressione

Parte della pianta utilizzata

Legno

Nome botanico

Santalum album

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Sandalo alba è tradizionalmente utilizzato per: Smettere di fumare, rughe, linee di espressione, diminuzione della libido, emorroidi, infezione del tratto urinario, gambe pesanti e vene varicose

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Sandalo alba è noto per le proprietà seguenti:

  • Decongestionante linfatico e venoso

  • Igienizzante e purificante polmonare, genitale e urinario

  • Tonico

  • Espettorante

  • Aiuta a calmare il dolore

  • Antispastico

Utilizzi

Oltre ai trattamenti, viene tradizionalmente utilizzato nei casi seguenti:

  • Disturbi circolatori: vene varicose, emorroidi

  • Infezioni delle vie urinarie: cistite, prostatite

  • Infezioni respiratorie: bronchite, tosse secca

  • Dolori e infiammazioni: reumatismi, sciatica, lombalgia

  • Stanchezza fisica, cardiaca

In pratica

Benessere articolazioni e vene: miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente sulle aree interessate, massaggiando delicatamente.

Precauzioni

  • Sconsigliato durante i primi 3 mesi di gravidanza.

  • Da usare con cautela e per un breve periodo e in piccole quantità.

  • Possibile effetto sull'ipofisi, sconsigliato in caso di cancro ormono-dipendente e da tenere in considerazione in caso di patologia o trattamento ormonale.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato, nella piega del gomito, almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Originario dell'India, il Sandalo bianco è un piccolo albero che si nutre parassitando le radici dei suoi vicini. Noto per elevare la spiritualità, viene bruciato per incoraggiare la meditazione nei santuari buddisti. È stato a lungo utilizzato per incidere le porte dei templi, scacciare i vermi e resistere alle muffe, conferendo al contempo un odore incantevole nei luoghi sacri.

Leggi di più

Recensioni

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Astinenza da tabacco (A. Maillard)

Salute e benessere Dolore e disturbi nervosi

Via olfattiva: Aroma-consiglio per combattere l'astinenza da tabacco Da utilizzare in un flacone di vetro colorato da 10 ml con contagocce

  • 1,5 ml di O.E. di Sandalo, Santalum album
  • 0,5 ml di O.E. di Incenso, Boswelia carterii
  • 0,5 ml di O.E. di Eucalipto mentolato, Eucalyptus dives
  • 0,5 ml o 10-15 gocce di O.E. di Menta piperita, Mentha x piperita
  • 7 ml di O.V. di Nocciolo di Albicocca

Per ogni impulso: 1 goccia sulla parte interna dei polsi da respirare profondamente per 5 volte di seguito. Ripetere da 6 a 8 volte al giorno per tutto il periodo di astinenza

CONTROINDICAZIONI: soggetti cardiopatici e/o ipertesi, soggetti epilettici, donne in gravidanza e allattamento Estratto dal libro "Le grand guide de l'aromathérapie et des soins beauté naturels", di Aude Maillard e Aroma-Zone, pubblicato da J'ai Lu, 2016

Cistite (infezioni delle vie urinarie) negli adulti (N. Purchon)

Salute e benessere Problemi ginecologici

  • 6 gocce di O.E. di Bergamotto
  • 3 gocce di O.E. di Camomilla romana
  • 3 gocce di O.E. di Eucalipto radiata
  • 4 gocce di O.E. di Sandalo o Prezzemolo
  • 1 cucchiaio di O.V. di Semi d'uva

Utilizzi: - Per un massaggio, scalda 1/2 cucchiaino di prodotto. Massaggia la zona sensibile intorno alla vescica

Nota Aroma-Zone: L'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo aver applicato questa miscela. Preferisci l'olio essenziale di Bergamotto senza furocumarine, privo di fototossicità. - Per un bagno, versa 2 cucchiai di prodotto in acqua calda. Rimani nella vasca per 10 minuti

Infezione del tratto urinario (J-P. Willem)

Salute e benessere Problemi urinari

  • O.E. Lavanda vera
  • O.E. di Sandalo alba

Uso: 4 gocce nel miele, 3 volte al giorno.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie" Edizioni Maloine

Dott. Jean Valnet

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"Aromaterapia"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Paediatrics" - Edizioni Amyris

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'Aromathérapie, se soigner par les huiles essentielles" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

11

"L'aromathérapie énergétique - Guérir avec l'âme des plantes" - Edizioni Amyris

Lydia Bosson

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina