Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Salvia sclarea di Provenza

Questo olio è tradizionalmente raccomandato per il benessere femminile, soprattutto durante la menopausa. È anche noto per i suoi effetti regolatori, tonificanti e purificanti.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie e sommità fiorite

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Salvia sclarea di Aroma-Zone è tradizionalmente utilizzato per

L'olio essenziale di salvia sclarea Aroma-Zone è tradizionalmente utilizzato in caso di: Perdita di capelli, alopecia, Depressione (nervosa), tristezza, Gambe pesanti, vene varicose, Menopausa

Salute

Bellezza

Benessere

Profumo

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Salvia sclarea di Provenza è noto per le sue proprietà:

  • Azione simile a quella degli estrogeni, aiuta a regolare il ciclo mestruale

  • Tonico della circolazione sanguigna, diuretico

  • Antispasmodico

  • Antimicotico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Amenorrea (assenza del ciclo mestruale), dolori mestruali, pre-menopausa

  • Menopausa, vampate di calore, sindrome pre-mestruale

  • Micosi

  • Disturbi circolatori, vene varicose, emorroidi

In pratica

Comfort femminile: aggiungilo al preparato oleoso. Applica il preparato con un leggero massaggio sul basso ventre.

Precauzioni

  • Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento, né sui bambini.

  • Non utilizzare in caso di mastosi o di storia di cancro ormono-dipendente (seno, ovaio, endometrio), a causa del suo effetto simil-estrogeno.

  • Nelle donne occorre prestare attenzione a causa della sua influenza ormonale: parlarne con il proprio medico. Solo per uso orale da parte dei terapeuti.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo e, in misura minore, limonene.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Per l'uso come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Recensioni

Ottimo rimedio per la digestione!

V

Molto buono

B

Per la spm

J

Rispetto ad altri O.E. alla salvia sclarea, questo non mi fa impazzire

S

Esattamente ciò che cercavo

B

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromaterapia" Éditions Maloine

Dott. Jean Valnet

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e Dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

8

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

9

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

10

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

11

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

12

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Dermatologie" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

13

"Aroma-Stress"

Jean-Pierre Willem

14

"Aroma-Minceur"

Jean-Pierre Willem

15

"Gli oli essenziali"

Jean-Pierre Willem

16

Riviste "Pratiques de Santé