Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Pino silvestre

Con il suo fresco profumo di foresta e linfa di pino, l'olio essenziale di Pino silvestre è meraviglioso per la diffusione. Tonico e rinvigorente, l'olio essenziale di Pino silvestre rinvigorisce il corpo e stimola la mente. Rinfrescante, l'olio essenziale di Pino silvestre è noto anche per liberare la respirazione.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Aghi

Nome botanico

Pinus sylvestris

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Pino silvestre è tradizionalmente utilizzato per: Stanchezza, spossatezza

Salute

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Pino silvestre è noto per le sue proprietà:

  • Ipertensive

  • "cortison-like": effetto simile al cortisone, toniche e stimolanti

  • Antisettiche ed espettoranti per l'apparato respiratorio

  • Strofinanti, riscaldanti, analgesiche per la pelle

  • Mediamente antibatteriche

  • Decongestionanti linfatiche

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Bronchite, catarro, sinusite, tosse, laringite

  • Ipotensione, stanchezza fisica

  • Dolori: sciatica, lombalgia, artrite, crampi, reumatismi

  • Congestione

Sinergie

Benessere respiratorio, purificazione: oli essenziali di Ravintsara, Menta piperita per inalazione.

In pratica

Comfort respiratorio:in miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione dell'aria, prevenzione: In diffusione atmosferica.

Precauzioni

  • Irritante allo stato puro. Da utilizzare fortemente diluito per uso cutaneo.

  • Uso sconsigliato durante i primi tre mesi di gravidanza e per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Possibile effetto "cortisone" da tenere in considerazione in caso di patologia correlata.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Il pino silvestre è un albero resinoso appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Presente naturalmente in gran parte dell'Europa temperata e della Siberia, è anche chiamato Pino del Nord o Pino di Riga. È la specie legnosa con il più ampio areale naturale. Questa conifera può raggiungere 40 metri di altezza e vivere fino a 500 anni! La sua caratteristica corteccia ocra-arancio-rosso lo rende riconoscibile tra tutte le specie di pino.

Viene utilizzato principalmente in falegnameria, ma anche per il rimboschimento e per la produzione di trementina che viene utilizzata per produrre colofonia utile in musica per gli strumenti ad arco.

Recensioni

ottimo lo consiglio

G

Buon O.E. dall'odore poco persistente.

S

Prodotti sempre ottimi e a buon prezzo ...

E

Il prodotto ha un profumo ottimo, inoltre bastano pochissime gocce

M

Profumo buono, ma ancora non l'ho provato

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Malattie respiratorie negli adulti: raffreddore, bronchite, asma (J-P. Willem)

Salute e benessereProblemi respiratori

Utilizzo: metti alcune gocce di olio essenziale di Pino silvestre in una bacinella di acqua calda. Inala più volte al giorno.

Stanchezza persistente (D. Festy)

Salute e benessereCalo di energia, stanchezza

  • O.E. di Limone
  • O. E. Menta piperita
  • OE di Basilico
  • O.E. di Pino silvestre

Utilizzo: miscela in parti uguali in un flacone da 10 ml, diffondi nelle stanze per 1 ora al mattino e al pomeriggio

Fatica fisica negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessereCalo di energia, stanchezza

  • 1 ml di O.E. di Pepe nero
  • 2 ml di O.E. di Abete nero
  • 2 ml di O.E. di Pino silvestre
  • 1 ml di O.E. di Menta piperita
  • 1 ml di O.E. di Abete balsamico

Utilizzo: 4 gocce della miscela nella parte bassa della schiena (all'altezza dei reni) mattina e mezzogiorno per una settimana

Nota Aroma-Zone: diluisci questa miscela in un po' di olio vegetale prima dell'applicazione.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir

Dominique Baudoux

2

Aromaterapia

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

La Bible de l'aromathérapie

Nerys Purchon

5

ABC des huiles essentielles

Dott. Telphon

6

L'aromathérapie

Nelly Grosjean

7

Les huiles essentielles pour votre santé

G. Roulier

8

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

10

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

11

Les huiles essentielles, médecine d'avenir

Dott. Jean-Pierre Willem

12

Les huiles essentielles et les soins de la peau

Marie-Claire Laparé