Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Menta citrata

Potente tonico, l'olio essenziale di menta è particolarmente utile in caso di stanchezza. Come equilibratore nervoso, l'olio essenziale di menta può essere usato per la stanchezza sia fisica che sessuale. L'olio essenziale di menta è usato anche come armonizzatore nervoso e tonico per il corpo.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Mentha X citrata

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Menta citrata è tradizionalmente utilizzato per: Diminuzione della libido, depressione (nervosa), depressione, digestione difficile, vomito, nausea

Salute

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di Menta citrata è noto per queste proprietà:

  • Tonico digestivo, epatico e pancreatico

  • Antispastico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Disturbi digestivi, vomito, aerofagia

  • Dolori (mal di testa, stomaco) e tensioni muscolari di origine nervosa

Sinergie

Stimolante della digestione: oli essenziali di Curcuma e Zenzero.

In pratica

Benessere digestivo: aggiungilo al tuo preparato oleoso. Applica la miscela localmente massaggiando o frizionando sull'addome

Precauzioni

  • Sconsigliato durante la gravidanza e l'allattamento.

  • Può avere un effetto stimolante sulla funzione ovarica, quindi un effetto stimolante sugli estrogeni. Sconsigliato in caso di mastosi o di cancro ormono-dipendente (seno, ovaio, endometrio).

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico per alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo, limonene, geraniolo.

  • In generale, testare sempre la tollerabilità del preparato nell'incavo del gomito, almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

La Menta citrata, chiamata anche Menta limonina o Menta bergamotta, è una Menta piperita. Nella famiglia della menta ci sono diverse specie e quindi diversi odori. Questa ha un sentore deciso e fresco con un delicato profumo agrumato. Le sue foglie ancorate a un fusto quadrato sono di un verde e giallo variegato che ricorda il limone. Della famiglia delle Lamiaceae, questa pianta erbacea e perenne è usata come infuso o condimento, ma anche in medicina e come pianta ornamentale.

Recensioni

Ottimo olio essenziale dal prezzo davvero concorrenziale

E

Molto buono

A

Molto intenso

A

Profumazione molto scarsa.

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Shock emotivo (D. Baudoux)

Salute e benessereDolore e disturbi nervosi

  • 2 ml di O.E. di Camomilla romana
  • 2 ml di O.E. di Menta citrata
  • 1 ml di O.E. di Nardo dell'Himalaya

Uso: 3 gocce della miscela sul plesso solare e sulla parte interna dei polsi 3 volte al giorno.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux