Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Magnolia

Equilibrante, l'olio essenziale di Magnolia è noto per favorire il rilassamento e il risveglio dei sensi. Utilizzato in particolare nei casi di disturbi del sonno, l'olio essenziale di Magnolia rilassa e calma gli animi nervosi. L'olio essenziale di Magnolia è noto anche per il suo profumo floreale delicato e mielato.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Fiori

Nome botanico

Michelia alba

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Magnolia è tradizionalmente utilizzato per: Stress

Salute

Profumo

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di magnolia è rinomato per queste proprietà: calmante nervoso

Utilizzi

Oltre ai trattamenti, viene tradizionalmente utilizzato nei seguenti casi: stress, ansia, bisogno di relax

Sinergie

Stress: oli essenziali di Petitgrain, Neroli, Arancia dolce, Mandarino giallo, Combawa.

Precauzioni

  • Solo per uso esterno, non è noto l'uso interno di questo olio.

  • Non utilizzare nei primi tre mesi di gravidanza

  • Non è indicato per un uso prolungato o regolare senza il consiglio di un terapeuta.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): citronnellolo, geraniolo, linalolo, farnesolo, citrale (geraniale e nerale) e, in misura minore, eugenolo, limonene.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Provoca irritazione cutanea (rischio legato al prodotto in forma pura). Può essere fatale nel caso di ingerimento o penetrazione nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento massiccio nei corsi d'acqua).

Maggiori informazioni

La famiglia delle Magnoliaceae è molto antica. Le piante fossili identificate come appartenenti a questa famiglia sono state datate a 95 milioni di anni fa. Il nome Magnolia deriva dal medico e botanico francese Pierre Magnole che fu direttore dell'orto botanico di Montpellier. L'olio essenziale che proponiamo è estratto da un genere vicino alle magnolie, Michelia alba, anch'essa appartenente alle Magnoliaceae.

Recensioni

Molto buono

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"ABC des Huiles essentielles" Telphon

2