Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Lemongrass (Citronella)

Purificante, l'olio essenziale di citronella ha una fragranza fresca e limonosa e promuove il buon umore. È anche noto per le sue proprietà tonificanti e rigeneranti.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Cymbopogon flexuosus

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

Salute

Benessere

Bellezza

Per saperne di più...

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Lemongrass è noto per le sue proprietà:

  • Vasodilatatore, aumenta il calibro dei vasi e migliora la circolazione sanguigna

  • Tonico dei tessuti

  • Antinfiammatorio

  • Stimolante della digestione

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Distonia neurovegetativa (rigidità anomala delle funzioni automatiche del corpo), debolezza muscolare

  • Disturbi digestivi: coliche, flatulenza, dispepsia

  • Insufficienza epatica

  • Cellulite

  • Malattia arteriosa (arterite)

  • Scabbia, malattie infettive (colera, febbri tropicali)

  • Disinfezione, pidocchi

  • Sudorazione eccessiva

Sinergie

  • Eliminazione dei cattivi odori: mediante diffusione con olio essenziale di menta piperita.

  • Comfort respiratorio e otorinolaringoiatrico: oli essenziali di Camomilla romana o Lavanda.

In pratica

Tonico, purificante: Miscelare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sulle aree interessate.

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi 3 mesi di gravidanza. Non utilizzare per via interna durante la gravidanza.

  • Sconsigliato per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Irritante per la pelle allo stato puro; utilizzare sempre diluito per uso cutaneo. Attenzione soprattutto per le pelli sensibili o allergiche.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° Emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): citrale (geraniale e nerale), geraniolo e, in misura minore, linalolo, iso-eugenolo, limonene, citronnellolo

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Per l'utilizzo come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Comunemente coltivato nelle regioni tropicali, il Lemongrass forma ciuffi con molte foglie. Quando vengono accartocciate, le foglie emanano il forte profumo di limone a cui deve il suo nome, che è più preciso di "Verbena indiana", poiché non ha nulla a che fare con la verbena.

Il Lemongrass viene utilizzato nella composizione di molti prodotti cosmetici e con il suo aroma impreziosisce la cucina tailandese e malese.

Recensioni

Dal periodo lockdown ho scoperto la sua fragranza meravigliosa, aggiungendo delle gocce al disinfettante mani in gel...è un'ottima repellente per le zanzare, mi metto una-due goccia lì dove mi potrebbero pungere e non accade grazie al profumo di citronella

M

Odore tipico del lemongrass: di limone e di erba, prepotente, forte!

M

Ho usato molti lemongrass... Questo è uno dei peggiori che abbia mai provato. Perdonate l'essere critico ma lo faccio perché voi lo avete chiesto e con il fine di potervi migliorare

A

Buongiorno, grazie per la sua recensione. Sembrerebbe che lei non sia soddisfatto della qualità del prodotto. Trasmettiamo le informazioni internamente per pianificare un potenziale miglioramento. Buona giornata, Il servizio clienti ... Leggi di più

Aroma-Zone

Non l ho ancora provato. Ma la spedizione e il pacco sono stati ok. Professionalità e puntualità, in prodotti con rapporto qualità prezzo molto buoni

R

Era quello che cercavo ed il rapporto qualità/prezzo è adeguato

A
  • Left-facing arrow
  • 1
  • 2
  • ...
  • 4
  • Right-facing arrow

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Fricassea di faraona con due limoni e citronella (A. Pataud)

Cucina

Dosi per 4 persone; Preparazione: 30 minuti; Tempo di cottura: 45 minuti

  • Faraona: 1,5 kg

  • Riso basmati: 300 g

  • Riso selvatico: 100 g

  • Vino bianco: 200 ml

  • Burro: 70 g

  • Olio d'oliva: 20 ml

  • Timo, Alloro

  • Sale, Pepe

  • O.E. di Limone: 2 gocce

  • O.E. di Lime: 2 gocce

  • O.E. di Citronella: 1 goccia

Procedimento: Taglia la faraona in 8 pezzi. Rosola leggermente la faraona in olio d'oliva in una casseruola, insaporendola leggermente, quindi aggiungi il timo, l'alloro e il vino bianco, quindi copri con acqua. Porta a ebollizione, quindi cuoci a fuoco lento per circa mezz'ora.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina