Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Yuzu

Raro, l'olio essenziale di Yuzu non è fotosensibilizzante. Interessante in profumeria, l'olio essenziale di Yuzu apporta note agrumate sottili e fresche. Rilassante, è utile in caso di stress, stanchezza e difficoltà ad addormentarsi.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Scorza

Nome botanico

Citrus ichangensis x C. reticulata var. austera

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Yuzu è tradizionalmente utilizzato per: Stress

Bellezza

Profumo

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In cosmesi, l'olio essenziale di Yuzu è rinomato per le seguenti proprietà:

  • L'olio essenziale di Yuzu, abbinato a oli essenziali lipolitici, aiuta a ridurre l'aspetto della cellulite

  • Apporta una fragranza fresca , fine, fruttata, dolce e agrumata al contempo, a tutti i tipi di prodotti cosmetici (maschili e femminili) e può essere utilizzato per realizzare profumi fai da te.

  • Astringente, contribuisce a purificare la pelle.

  • Distillato, questo olio essenziale di agrumi non è fotosensibilizzante, quindi può essere facilmente incorporato nei tuoi prodotti cosmetici.

Utilizzi

  • Tutti i tipi di pelle, soprattutto quella grassa

  • Cellulite, buccia d'arancia

  • Prodotti profumati

Sinergie

  • Cellulite : oli essenziali di Finocchio marino, Finocchio, Cipresso...

  • Pelle grassa : oli essenziali di Tea-tree, Manuka, Rosmarino verbenone, Cedro, Pompelmo, Patchouli...

In pratica

Trattamenti dimagranti: aggiungi fino al 2% alla tua preparazione cosmetica per la pelle come crema, gel, latte.

Precauzioni

  • Può provocare irritazioni, diluire sempre bene per l'uso cutaneo.

  • Non usare nel primo trimestre di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico in alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, linalolo.

  • In generale, testare sempre la preparazione nella piega internadel gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Lo Yuzu è un agrume originario della Cina, molto resistente al freddo, che è stato poi introdotto in Giappone dove oggi è il più coltivato. È un ibrido tra un mandarino selvatico e il Citrus ichangensis. Il frutto assomiglia a un piccolo pompelmo con una superficie irregolare e un colore che può variare dal verde al giallo a seconda della maturità. Con poca polpa e molti semi, il frutto ha un sapore che ricorda sia il pompelmo acido che il mandarino. Tradizionalmente utilizzato nella cucina giapponese (in particolare in salse, dolci, vini e piatti tradizionali), ha varcato i confini della cucina occidentale negli anni 2000.

Recensioni

Il risultato ottenuto è soddisfa perfettamente le mie esigenze .

A

Inebriante

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Determinazione quantitativa e aroma caratteristico dell'olio di buccia di Citrus junos (yuzu).

SONG H. S. (1) ; SAWAMURA M. (1) ; ITO T. (1) ; KAWASHIMO K. (1) ; UKEDA H. (1).

2

Changes in the Volatile Composition of Yuzu (Citrus junos Tanaka) Cold-Pressed Oil during Storage. J. Agric. Food Chem.

Simon M. Njoroge , H. Ukeda e M. Sawamura.

3

www.osmoz.fr

4

www.auparfum.com

5

"L'aromathérapie - Santé et bien-être par les huiles essentielles"

N. Grosjean

6

"Aromathérapie - traitement des maladies par les essences des plantes"

J. Valnet

7

"L'aromathérapie"

M. Werner e R. Von Braunschweig

8

"L'aromathérapie énergétique - Guérir avec l'âme des plantes"

L. Bosson e G. Dietz

9

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier