Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Pepe nero BIO

L'olio essenziale di Pepe nero, dal caldo profumo speziato, riscalda il corpo durante le stagioni fredde. Stimolante e rinvigorente, l'olio essenziale di Pepe nero dona vigore in caso di spossatezza. L'olio essenziale di Pepe nero è noto per le sue qualità afrodisiache. Utile prima dello sport, l'olio essenziale di Pepe nero è noto per riscaldare i muscoli prima dell'esercizio.

Indicazioni per l'uso

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Frutta

Nome botanico

Piper nigrum

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Pepe nero è tradizionalmente utilizzato per: Artrite, osteo-artrite, reumatismi, digestione difficile, dolore dentale (carie, ascessi), mal di schiena

Salute

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Per la salute, l'olio essenziale di pepe nero è noto per le sue proprietà:

  • Analgesiche, odontologiche (molto efficace contro il mal di denti)

  • Toniche, è un potente stimolante delle ghiandole digestive

  • Anticatarrali, espettoranti, fluidificanti

  • Toniche del sistema circolatorio

  • Febbrifughe

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Odontalgia (mal di denti)

  • Faringiti, laringiti, bronchiti croniche

  • Insufficienze digestive

  • Dolori reumatici

  • Tensioni muscolari

  • Preparazione allo sport

In pratica

Colluttorio lenitivo: miscelato nella preparazione.

Comfort respiratorio: in diffusione, in sinergia con altri oli.

Precauzioni

  • Può essere irritante sulle pelli sensibili, per un uso cutaneo diluire sempre.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare qualsiasi contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, linalolo.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

Maggiori informazioni

L'albero del pepe nero è un albero rampicante che può raggiungere diversi metri di altezza. Viene coltivato soprattutto nell'India meridionale e occidentale, ma anche in Madagascar, Malesia e Brasile. Per ottenere il pepe nero, le bacche dell'albero del pepe vengono fatte fermentare e poi essiccate. Nel Medioevo, era considerato "oro nero" e fu oggetto di molte dispute.

Recensioni

Si! Una vera sorpresa!

M

Uso alloro, chiodi di garofano e pepe per profumare armadi, dispensa e la casa in generale

E

Il prodotto è ottimo, ditta seria, tra le più affidabili.

A

Ottimo prodotto

E

Unito agli altri ingredienti, diventa un bagno per capelli fantastico

G

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Perdita della concentrazione (D. Baudoux)

Salute e benessereDolore e disturbi nervosi

  • 2 ml di O.E. di Basilico Esotico
  • 1 ml di O.E. di Pino silvestre
  • 2 ml di O.E. di Menta piperita
  • 1 ml di O.E. di Pepe nero

Uso: 2 gocce della miscela su 1/4 di una zolletta di zucchero al mattino e a mezzogiorno prima dei pasti.

Dolori articolari negli atleti (N. Purchon)

Salute e benessereMuscoli e articolazioni

  • 10 gocce di O.E. di Pepe nero
  • 8 gocce di O.E. di Chiodi di Garofano
  • 16 gocce di O.E. di Zenzero
  • 2 cucchiai di O.V. di Semi d'uva

Uso: Massaggia delicatamente l'arto dolorante due o tre volte al giorno.

Dolore muscolare negli adulti (N. Purchon)

Salute e benessereMuscoli e articolazioni

  • 5 gocce di O.E. di Pepe nero
  • 15 gocce di O.E. di Maggiorana
  • 15 gocce di O.E. di Ginepro
  • 15 gocce di O.E. di Rosmarino canforato
  • 3 cucchiai di O.V. di Semi d'uva

Uso: Applica per massaggio e nel bagno (un cucchiaio).

Olio di cura - poliartrite reumatoide (N. Purchon)

Salute e benessereMuscoli e articolazioni

  • 1 cucchiaino di Assoluta di Benzoino
  • 1 cucchiaino di O.E. di Ginepro
  • 1/2 cucchiaino di O.E. di Pepe nero
  • 1/4 di cucchiaino di O.E. di Zenzero
  • 1/4 di cucchiaino di O.E. di Rosmarino (canforato)

Procedimento: Versa tutti gli ingredienti in un contagocce e agita vigorosamente. Lascia riposare per 4 giorni prima dell'uso, in modo che le diverse sostanze possano amplificare i loro effetti per sinergia.

Uso:Versa 10 gocce di prodotto in 10 gocce di olio vegetale. Aggiungi la miscela a un bicchiere pieno di sale di magnesio, quindi cospargila nell'acqua del bagno. Agita per mescolare bene, quindi rimani in immersione per 15-30 minuti massaggiando delicatamente gli arti doloranti. Per il massaggio del corpo, mescola 14 gocce di prodotto in un cucchiaio di olio di semi d'uva o di mandorle dolci. Massaggia delicatamente la pelle.

Costipazione transitoria negli adulti (N. Purchon)

Salute e benessereProblemi digestivi

  • 2 gocce di O.E. di Pepe nero
  • 2 gocce di O.E. di Menta piperita
  • 1 cucchiaino di O.V. di Semi d'uva

Uso: Massaggia l'addome in senso orario due o tre volte al giorno.

Olio per la cura dell'impazienza (N. Purchon)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 30 gocce di O.E. di Rosmarino
  • 10 gocce di O.E. di Pepe
  • 20 gocce di O.E. di Maggiorana dei giardini
  • 10 gocce di O.E. di Lavanda
  • 4 cucchiai di O.V. di Semi d'uva

Uso: Massaggia prima di andare a letto dalle caviglie alla parte superiore delle cosce.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris