Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Origano comune (O. Vulgare)

L'olio essenziale di Origano comune è uno dei più potenti oli depurativi. Come accompagnamento agli episodi infettivi, l'olio essenziale di Origano comune è altamente raccomandato. Tonificante e stimolante, l'olio essenziale di Origano comune è immancabile. In diffusione, l'olio essenziale di Origano comune permette di igienizzare la casa.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Origanum vulgare

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Timo timolo è tradizionalmente utilizzato per trattare: ascessi, foruncoli, paronichia, bronchite, diarrea, mal di denti (carie, ascessi), infezioni gastrointestinali e intestinali, stimolare l'immunità, infezioni del tratto urinario, sinusite, verruche

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

Per quanto riguarda la salute, l'olio essenziale di origano comune è riconosciuto per le sue proprietà:

  • Studi dimostrano la sua azione antinfettiva e il suo spettro d'azione molto ampio: è un antibatterico, antivirale, antimicotico e antiparassitario molto potente

  • Immunostimolante

  • Tonico generale

Utilizzi

Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Infezione dei tessuti cutanei, delle vie respiratorie, delle vie urinarie e dell'apparato digerente

  • Stanchezza generale e tutti i tipi di astenia

Sinergie

  • Comfort digestivo: oli essenziali di corteccia di Cannella (antibatterico), Dragoncello e Petit-grain (antispasmodico)

  • Azione depurativa: olio essenziale di Palmarosa (antimicotico)...

  • Apparato respiratorio: oli essenziali di Eucalipto radiata (espettorante), Inula odorosa (mucolitico), Ravintsara (antivirale), Cipresso (antitosse)

  • Apparato digerente: oli essenziali di Scorza di cannella (antibatterico), Dragoncello e Petitgrain (antispasmodico)

  • Infezioni cutanee: olio essenziale di Palmarosa (antimicotico)

In pratica

Azione purificante : mescolare al tuo preparato olioso. Applicare la miscela localmente con leggeri massaggi sulla zona interessata.

Precauzioni

  • Non utilizzare in gravidanza, allattamento o nei bambini.

  • Dermocaustico: non usare mai puro sulla pelle.Usare sempre ben diluito per uso cutaneo (massimo 20% per uso localizzato su una piccola superficie).

  • Molto potente, da usare in piccole dosi e per un periodo di tempo limitato.

  • Controindicato in caso di insufficienza epatica.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico per alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo e, in minor misura, limonene.

  • In generale, testare sempre l'applicazione del preparato nell'incavo del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per usarlo in diffusione, questo potente olio essenziale deve essere fortemente diluito (5% max) in altri oli essenziali più blandi.

Maggiori informazioni

Quello che chiamiamo origano è l'Oregano vulgaris od Origanum vulgare appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È un sub-arbusto perenne, talvolta confuso con la Maggiorana annuale dalle proprietà simili, per questo è soprannominato Maggiorana selvatica o Maggiorana perenne. Originario dell'Europa, è noto fin dall'antichità per il suo sapore forte, per le sue proprietà medicinali ma soprattutto per aiutare a superare il "mal d'amore".

Recensioni

Ottimo antibatterico. Molto intenso

V

Molto valido. Come del resto tutti i prodotti di aroma zone. Buon rapporto qualità prezzo! Consigliatissimi!

L

molto buono

B

Ottimi i prezzi ed i prodotti

D

il risultato ottenuto soddisfa perfettamente le mie esigenze

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris