Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Cipresso di Provenza

L'olio essenziale di Cipresso di Provenza è noto da tempo per le sue eccezionali qualità tonificanti e circolatorie. Regolatore, l'olio essenziale di Cipresso di Provenza è anche tradizionalmente noto per ridurre la sudorazione eccessiva. La sua azione lenitiva rende l'olio essenziale di Cipresso di Provenza un must per calmare la tosse.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Rami con foglie

Nome botanico

Cupressus sempervirens

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Cipresso di Provenza è tradizionalmente utilizzato per: Couperose, rossori della pelle, sudorazione, emorroidi, gambe pesanti, vene varicose, menopausa

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Cipresso di Provenza è riconosciuto per le proprietà seguenti:

  • Decongestionante venoso, linfatico, prostatico

  • Antitosse, antispastico

  • Regolatore della sudorazione

  • Con azione mimetica agli estrogeni

  • Gli studi mostrano un'interessante attività sul virus dell'herpes labialis (HS-I)

  • Riequilibrante nervoso generale

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Congestione venosa: vene varicose, gambe pesanti, emorroidi, stasi venosa

  • Astenia, stanchezza nervosa

  • Sudorazione eccessiva

  • Congestione prostatica

  • Infezioni respiratorie, tosse

  • Enuresi

  • Menopausa e relativa sindrome

Sinergie

  • Aiuta a fermare le piccole emorragie: olio essenziale di Cisto ladanifero

  • Rigenerante, calmante: olio essenziale di Lavanda spica

  • Aiuta il benessere della prostata: olio essenziale di Lentisco

  • Tonico: olio essenziale di Ravintsara

  • Aiuta a regolare il sudore: olio essenziale di Salvia sclarea

In pratica

Tonico, gambe leggere: miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando sulle aree interessate.

Benessere respiratorio: miscela nella preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Tonico, gambe leggere: miscela nella preparazione da disperdere nella vasca da bagno. Versa la miscela nell'acqua calda del bagno. Inspira e rilassati.

Precauzioni

  • Non è indicato per le donne in gravidanza o in allattamento e per i bambini.

  • Non utilizzare per lunghi periodi senza consultare un medico.

  • A causa di un possibile effetto tipo-estrogeno, è sconsigliato in caso di mastosi o di cancro ormono-dipendente (seno, ovaio, endometrio).

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene, linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Per l'uso come ingrediente cosmetico, fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Elemento emblematico della flora mediterranea, il cipresso compare in molte leggende come simbolo di vita eterna. I Persiani ne fecero il simbolo della morte e i papi vengono sepolti in una bara di cipresso. È anche considerato il guardiano dei domini.

Grazie alle lunghe radici, è in grado di attingere l'acqua dalle profondità del terreno mentre le foglie strette e ravvicinate limitano l'evaporazione. È così che mantiene il suo colore verde brillante per tutto l'anno, da cui deriva il nome "Cipresso sempreverde"!

Recensioni

buonissimo profumo, ideale per l'inverno nel diffusore

S

Soddisfatta, lo consiglio!

S

Lo consiglio per il trattamento cutaneo delle vene varicose.

G

Olio essenziale profumato acquistato in combinazione al gommage per l'azione anti cellulite

S

I vostri oli sono davver buoni

S

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Couperose (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 2 gocce di O.E. di Cipresso di Provenza
  • 1 goccia di O.E. di Elicriso italiano (Immortale)
  • 2 gocce di O.E. di Cisto ladanifero
  • 4 gocce di O.E. di Geranio Rosa CV d'Egitto
  • 4 gocce di O.V. di Calophylla Inophylla

Block text for Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

Utilizzo: 3 gocce della miscela applicate localmente mattina e sera fino a un miglioramento evidente.

Eczema varicoso (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 0,5 ml di O.E. di Mentha piperita (Menta piperita)
  • 1 ml di O.E. di Pistacia lentiscus (Lentisco di pistacchio)
  • 4 ml di O.E. di Eucalyptus citriodora (Eucalipto citrato)
  • 2 ml di O.E. di Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde)
  • 2 ml di O.E. di Laurus nobilis (Alloro)
  • 2 ml di O.E. di Thymus vulgaris CT thujanol (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)
  • 4 ml di O.E. di Melaleuca alternifolia (Tea tree)
  • 10 ml O.V. di Calophyllum Inophylum (Calophylla)
  • Integratore per 100 ml di O.V. di Triticum vulgare (Germe di grano)

Utilizzo:Se è accompagnato da prurito, aggiungi 0,5 ml di Tanacetum annuum (Tanaceto annuale). 2 o 3 applicazioni al giorno, localmente sull'eczema. Oltre ad assumere l'olio di Calophylla inophyla per via orale

Tosse spasmodica (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi alle vie respiratorie

  • 2 ml di O.E. di Dragoncello
  • 3 ml di O.E. di Cipresso sempre verde
  • 1 ml di O.E. di Petitgrain bigarade

Uso: 6 gocce della miscela 4 volte al giorno sul petto e sulla parte superiore della schiena per 5 giorni, ed eventualmente 2 gocce 3 volte al giorno su 1/4 di zolletta di zucchero di canna.

Tosse secca, spasmodica (Aroma news - Nard)

Salute e benessereProblemi alle vie respiratorie

  • 3 ml di O.E. di Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde)
  • 1 ml di O.E. Artemisia dracunculus (Dragoncello)
  • 1 ml di O.E. di Cananga odorata (Ylang-Ylang completo)
  • 2 ml di O.E. di Melaleuca quinquenervia CT cineolo (Niaouli cineolo)
  • 1 ml di O.E. di Myrtus communis CT cineolo (Mirto cineolo)

Procedura: 8 gocce sul petto e 8 gocce sulla schiena da 3 a 5 volte al giorno, secondo necessità.

Emorroidi (D. Baudoux)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 1 goccia di O.E. di Cisto ladanifero
  • 1 goccia di O.E. di Cipresso sempreverde
  • 1 goccia di O.E. di Geranio odoroso
  • 20 gocce di O.V. di Iperico

Utilizzo: per applicazioni locali

Vene varicose (su consiglio del medico) (P. Franchomme)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 1 ml di O.E. di Pistacia lentiscus (Lentisco di pistacchio)
  • 1 ml di O.E. di Helichrysum italicum (Immortale)
  • 2 ml di O.E. di Melaleuca quinquenervia CT cineole (Niaouli)
  • 3 ml di O.E. di Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde)
  • 5 ml di O.V. di Calophyllum Inophylum (Tamanu)
  • Complemento di 100 g di gel

Utilizzo: da 2 a 3 applicazioni al giorno in situ per 20 giorni.

Vene varicose (su consiglio del medico) (D. Festy)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 2 gocce di O.E. di Cipresso
  • 2 gocce di O.E. di Niaouli
  • 1 goccia di O.E. di Menta piperita
  • 2 gocce di O.E. di Ginepro
  • 1 goccia di O.E. di Lentisco
  • 1 gocce di O.E. di Patchouli
  • 1 cucchiaino da tè di O.V. di Tamanu (Calophylla)

Utilizzo: Massaggiare le gambe al mattino e alla sera, risalendo dalle caviglie.

Vampate di calore (D. Festy)

Salute e benessereDisturbi ormonali e metabolici

  • 1 goccia di O.E. di Cipresso
  • 1 goccia di O.E. di Elicriso
  • 1 goccia di O.E. di Lentisco
  • 1 goccia di O.E. di Salvia sclarea
  • 1 cucchiaino da tè di O.V. di Tamanu (Calophylla)

Uso: Massaggia il plesso solare e la parte bassa della schiena con questa formula, da 2 a 3 volte al giorno, per 20 giorni al mese.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir

Dominique Baudoux

2

Aromaterapia

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

La Bible de l'aromathérapie

Nerys Purchon

5

ABC des huiles essentielles

Dott. Telphon

6

Aromaterapia

Nelly Grosjean

7

Les huiles essentielles pour votre santé

G. Roulier

8

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Lettres d'informations Aroma-News

Associazione NARD

10

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris