Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Cipresso blu

L'olio essenziale di Cipresso blu, molto raro, è noto per le sue proprietà rinfrescanti e calmanti sulla pelle. L'olio essenziale di Cipresso blu lenisce le bruciature da rasoio. L'olio essenziale di Cipresso blu è un olio lenitivo che allevia la tensione della pelle. Il suo originale profumo legnoso e fresco è molto ricercato.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Corteccia e legno

Nome botanico

Callitris intratropica

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di cipresso blu è tradizionalmente utilizzato per: Punture di insetti e altri animali

Salute

Bellezza

Per saperne di più...

Proprietà

Nel campo della salute l'olio essenziale di Cipresso blu è noto per le seguenti proprietà:

  • Antinfiammatorie, lenitive e ammorbidenti per la pelle

  • Repellenti per gli insetti

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni: allergie cutanee

In pratica

Massaggio lenitivo e legnoso: mescolalo al tuo preparato oleoso. Applica la miscela localmente con leggeri massaggi sulla zona interessata.

Precauzioni

  • Non raccomandato per le donne in gravidanza o in allattamento.

  • Non per uso interno.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Può causare allergie cutanee. Nocivo per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di versamento massiccio in un corso d'acqua).

Maggiori informazioni

L'olio essenziale di Cipresso blu contiene guaiazulene, una molecola vicina al camazulene; che le dona proprietà simili agli oli essenziali di Tanaceto annuale e Camomilla tedesca con un profumo molto più gradevole e una nota di fondo simile al sandalo. Un olio essenziale di Cipresso blufavoloso nel colore e nel profumo!

Recensioni

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

Balsamo curativo miele-cipresso blu (doposole) (S. Macheteau)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 30 g di burro di Kokum
  • 10 g di cera di riso
  • 10 g di O.V. di Baobab
  • 1 cucchiaino di gel di Aloe Vera
  • 1 cucchiaino di glicerina vegetale
  • 1 cucchiaio da caffè di miele di Manuka
  • 10 gocce di O.E. di Cipresso blu
  • 5 gocce di O.E. di Manuka

Procedimento: Sciogli a bagnomaria la cera e il burro nell'olio vegetale. Quando la cera è sciolta, togli dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto. Aggiungi gli altri ingredienti e mescola con una frusta o un pestello. Versa nel barattolo prima che il composto si indurisca.

Uso:Sciogli una piccola quantità di balsamo nella mano e massaggia con cura le zone del corpo esposte al sole.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

2

3

4