Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Amyris

Un olio dal profumo legnoso, ricco e persistente, simile a quello del Sandalo bianco. Rilassante e positivizzante, questo olio dona un benessere immediato e favorisce un clima di rilassamento e meditazione.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Legno

Nome botanico

Amyris balsamifera

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Amyris è tradizionalmente utilizzato per: Gambe pesanti, vene varicose

Salute

Benessere

Profumo

Per saperne di più...

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di amyris è noto per le seguenti proprietà:

  • Decongestionante linfatico e venoso, circolatorio

  • Rinomato in aromaterapia comecardiotonico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Vene varicose, emorroidi, problemi di circolazione venosa

  • Affaticamento

  • Affaticamento cardiaco (sotto controllo medico)

In pratica

Benessere circolazione: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando leggermente l'area interessata.

Precauzioni

  • Non utilizzare su donne incinte durante i primi 3 mesi di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Attenzione a non confondere il Sandalo amyris, della famiglia delle Rutaceae, con il Sandalo bianco (alba), originario dell'India e appartenente alla famiglia delle Santalaceae. Il Sandalo amyris era chiamato "legno-candela" dagli abitanti di Haiti perché l'olio essenziale contenuto nel suo legno permette di bruciare a lungo.

Recensioni

Non conoscevo questo olio essenziale ma l'ho provato perché dicevano che assomiglia al sandalo che è tra le essenze che preferisco. Onestamente non noto tutta questa somiglianza, ma ha comunque un aroma che adoro.

S

Prifumo simile al tea tree, pungente ma gradevole. Mi.piace.

L

Dicono che ricorda il sandalo, a me non pare, è molto più legnoso ma mi piace moltissimo ugualmente. Sicuramente lo riacquisterò.

S

Ottimo acquisto, gradevole e intenso

S

Il profumo è fortissimo, predomina il legno, non è ben equilibrato.

P

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Profumo "Dancing touch" per lei (A. Erligmann)

Profumo

  • O.V. di Jojoba BIO: 25,1 g o 29,2 ml

  • O.E. di Amyris: 0,12 g o 4 gocce

  • O.E. di Salvia sclarea: 0,18 g o 6 gocce

  • O.E. di Ylang-ylang: 0,03 g o 1 goccia

  • O.E. di Gelsomino Sambac: 0,06 g o 2 gocce

  • O.E. di Citronella: 0,06 g ovvero 2 gocce

  • O.E. di Galbano: 0,03 g ovvero 1 goccia

  • O.E. di Lime: 0,12 g ovvero 5 gocce

  • O.E. di Limone BIO (senza furocumarine): 0,3 g ovvero 13 gocce

Procedimento: Versa l'olio di jojoba in una ciotola. Aggiungi l'O.E. e l'assoluta di gelsomino, mescolando bene a ogni aggiunta. Versa la fragranza nel roll-on utilizzando un imbuto

Profumo "Oro Verde" per Lei e per Lui (A. Erligmann)

Profumo

  • O.V. di Jojoba BIO: 24,6 g o 28,6 ml

  • O.E. di Amiris BIO: 0,1 g (4 gocce)

  • O.E. di Salvia sclarea BIO: 0,06 g (2 gocce)

  • O.E. di Neroli BIO: 0,2 g (6 gocce)

  • O.E. di Rosmarino cineolo BIO: 0,03 g (1 goccia)

  • O.E. di Petitgrain BIO: 0,2 g (7 gocce)

  • O.E. di Arancio dolce BIO: 0,2 g (7 gocce)

  • O.E. di Lavanda BIO: 0,02 g (1 goccia)

  • O.E. di Limone BIO (senza furocumarine): 0,2 g (8 gocce)

  • O.E. di Bergamotto BIO (senza fucocumarine): 0,6 g (27 gocce)

Procedimento: Versa l'olio di jojoba in una ciotola. Aggiungi l'O.E. e l'assoluta di gelsomino, mescolando bene a ogni aggiunta. Versa la fragranza nel roll-on utilizzando un imbuto.

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

Franchomme, Jollois e Pénoël.

2

2