Ricette cosmetiche
Deodoranti

Deodorante solido al cocco, bicarbonato e limone

  • Preparazione : 15  min
  • Conservazione : ~6 mesi
  • Costo : 2.2 € / ~50 ml
  • Livello : Avanzato

Utilizzo

Ingredienti

Preparazione

Utilizzo

Cosa posso fare?

100% naturale e delicatamente profumato, questo deodorante solido ha tutte le carte in regola! Pratico ed essenziale, ti mantiene fresca per tutto il giorno. Inumidisci il deodorante con acqua calda o fredda del rubinetto, poi strofinalo sulle ascelle, oppure strofinalo direttamente sulle ascelle ancora umide dopo la doccia. Sulla tua pelle si depositerà un sottile strato di crema, sufficiente a renderlo efficace!

Ingredienti

Suggerimenti

Cucchiai e misurini sono da intendersi rasi: utilizza una spatola o la lama di un coltello per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

Prima di cominciare

Avvertenze e allergeni

1

Metti la fase A (bicarbonato + amido di mais + olio di cocco + emulsionante olivem 1000 + cera candelilla) in una ciotola.

2

Fai sciogliere il composto a bagnomaria (T=75 °C/80 °C) e toglilo dal fuoco.

3

Aggiungi la fase B (olio essenziale di limone) e mescola.

4

Versa il preparato ancora liquido nello stampo usando il piccolo imbuto se necessario.

5

Lascia indurire nel congelatore per 20 minuti prima di sformarlo.

6

Attendi 48 ore prima dell'utilizzo.

Conserva il deodorante lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Recensioni

Ricetta che utilizzo da anni, non impedisce la sudorazione ma non emana odore di sudore. io invece utilizzo palmarosa EO svantaggi: indurisce o ammorbidisce a seconda della temperatura (ma adatto la quantità di cera a seconda dell'estate o dell'inverno per compensare) lascia dei segni bianchi sui vestiti (ma che si lavano via) L'ho messo in una pentola, non in un bastoncino o in una palla. a volte può essere "irritante" con il bicarbonato per alcune persone (personalmente non ci dà fastidio)

N

Prodotti Ciao, domande stupide, ma è il bicarbonato quello che usiamo in cucina? e l'amido di mais è la *maizena che usiamo anche in cucina? ,-)

A

Perfetto. Conoscevo la ricetta, sono felice di trovarla qui! Uso questo deodorante ogni giorno. All'inizio avevo un po' paura di sentire dove l'effetto sarebbe svanito, ma è efficace tutto il giorno. Lascia infatti uno strato di polvere sull'ascella. Avevo paura che si macchiasse, ma non c'è niente di cui preoccuparsi,). Il profumo è super gradevole, mi sono permessa di creare una sinergia con l'OE di Lavanda. Voglio anche aggiungere che l'odore non viene “mascherato” come con i deodoranti chimici. Io però ho assunto bicarbonato alimentare, a differenza della bica "cosmetica", è una scelta personale fare un po' di "scrub" al mattino, ed evitare peli incarniti e brufoli, come tendo a fare io... (l'OE di lavanda ha anche un piccolo extra a questo livello). Insomma per me è questa ricetta e non un'altra :P.

A

Deodorante solido “zero rifiuti” Cocco, Bicarbonato e Limone Una ricetta facile da realizzare e per il momento efficace, delizioso profumo di limone, deodorante che dura tutta la giornata. Molto bello! Da parte mia ho versato il composto in stampini individuali a forma di cuore e ha tenuto bene.

A

In cima! Ho provato diverse formule e ricette Aroma Zone, questa è di gran lunga la migliore per me. Indosso di proposito abiti che odorano immediatamente di sudore non appena li indosso (spero di non essere l'unica a cui succede^^), e niente, nessun odore! E dura tantissimo! Possiamo aggiungere la palmarosa, o altri principi attivi da inserire nei deodoranti. Modulo

A