Ricette cosmetiche
Creme viso

Crema viso nutriente pelle delicata

  • Preparazione : 20  min
  • Conservazione : ~3 mesi*
  • Costo : 3 € / ~50 ml
  • Livello : Avanzato

Utilizzo

Ingredienti

Preparazione

Utilizzo

Come utilizzarlo?

Una coccola di morbidezza, questa crema viso dal delicato profumo vegetale è un vero elisir di benessere per la pelle delicata! Questa crema fondente nutre intensamente, ripara e ammorbidisce la pelle molto secca e sensibile.

Ingredienti

Suggerimenti

I cucchiai sono da considerarsi rasi: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

Prima di cominciare

Avvertenze e allergeni

1

Metti la fase A (emulsionante Olivem 1000 + olio vegetale di moringa + olio vegetale di avena + acqua minerale) in una ciotola, poi scalda il tutto a 80 °C a bagnomaria. Mescola lentamente, usando la mini-frusta, per tutto il processo di riscaldamento.

2

Quando la fase A raggiunge gli 80 °C e l'emulsionante è completamente sciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e mescola vigorosamente per circa 4 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50 °C). Il composto si addenserà e diventerà omogeneo.

3

Metti la ciotola in una bacinella di acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda (temperatura ≤ 30 °C).

4

Aggiungi la fase B (il resto degli ingredienti) e mescola.

5

Trasferisci il preparato in un flacone.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0

Precauzione: Evitare il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacquare immediatamente con acqua pulita.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Recensioni

Essendo nuovo nella produzione di cosmetici, ero un po' spaventato considerando che era classificato come avanzato. In realtà è stato molto semplice da fare! La crema è molto piacevole da applicare e non ha un forte odore, cosa che apprezzo. Tutto ciò che resta da vedere sono i risultati a lungo termine e possono essere testati con altri oli. raccomando

M

A prima vista non unge, facilissimo da preparare. Al posto dell'acqua ho usato l'idrolato di elicriso italiano della Corsica.. Odore davvero forte!! perché altrimenti l'olio di moringa e l'avena sono abbastanza neutri. Ho aggiunto una goccia di geranio bourbon HE e 1 gt di vera lavanda per mascherare l'odore. visibilmente la mia pelle è già più confortevole fin dalla prima applicazione! Tornerò a commentare per vedere i risultati futuri!

A

Ricetta brillante testata proprio ora ed è fantastica! La texture è molto cremosa e la mia pelle risulta davvero ben nutrita e idratata non appena la uso. Penetra abbastanza bene nella pelle, lascia comunque un film leggerissimo ma non disturba affatto, anzi mi piace parecchio questa sensazione :) la ricetta è stata molto semplice da realizzare. Io invece ho adattato la ricetta con gli oli che utilizzo abitualmente per la mia pelle: olio di jojoba olio di semi neri al posto di quelli proposti nella ricetta

A

dopo la modifica Ricetta scelta per facilità di produzione grazie al cuore di crema. Temendo però una crema troppo grassa, ho utilizzato l'olio di macadamia eliminando la glicerina. Ho profumato con 4 gocce di Co2 al rosmarino. La crema si stende facilmente, il risultato è eccezionalmente setoso e vellutato. Ricetta perfetta anche per proteggere le mani danneggiate aggiungendo un principio attivo cosmetico e un OE (e perché no i piedi con altri OE specifici).

A