Aromaterapia

Olio essenziale di Elemi

  • Coltivazione ecologica
  • Riciclabile
  • 100% puro e naturale
  • Garanzia OEBBD

La resina di Elemi veniva impiegata nel Medioevo in caso di postura ricadente. Rivitalizzante, è anche un favoloso olio energetico che rifocalizza e armonizza le energie. energie.

3

,95

Prezzo al L = 395€

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia

Caratteristiche

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

Olio essenziale Botanicamente e Biochimicamente Definito (OEBBD)

  • 100% puro (privo di altri oli essenziali correlati)

  • 100% naturale (non denaturato con molecole sintetiche)

  • 100% integrale (non decolorato, non deterpenato, non rettificato…)

Qualità alimentare

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Gomma

Nome botanico

Canarium luzonicum

Famiglia botanica

Burseraceae

Paese d'origine

Filippine

Presentazione

Flaconi di vetro ambrato con contagocce

Tracciabilità e analisi

Data di produzione

Settembre 2020 (lotto 21HE0053)

Da usare preferibilmente prima del

Settembre 2024 (lotto 21HE0053)

Sull'etichetta, il numero di lotto è seguito da una lettera che indica la serie di confezionamento.

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido, fluido e mobile

  • Colore: incolore

  • Odore: fresco e speziato, leggermente citronato, pesante

Densità

0.850 - 0.910

Punto di infiammabilità

51°C

Composizione

Principali costituenti biochimici - Gascromatografia del lotto 21HE0053:

  • Monoterpeni: limonene (55,83%), alfa-fellandrene (10,99%), sabinene (3,61%)

  • Sesquiterpenoli: elemolo (6,34%)

  • Fenilpropanoidi: elemicina (2,77%)

  • Fenolo-metil-etere: metil-eugenolo (0,26%)

Precauzioni

  • Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare l'utilizzo prolungato senza il parere del medico.Uso interno raro, solo da parte dei terapeuti.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia in alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, eugenolo.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato, nella piega del gomito, almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina