Antisudore viso: i rimedi naturali

Fronte, tempie, nuca... Tutti sudiamo sul viso. Ma in alcuni casi questa sudorazione è eccessiva e può influire sull'opinione degli altri e sull'autostima. Fortunatamente, esistono soluzioni antisudore per il viso che consentono di mantenere la sudorazione sotto controllo, rispettando la barriera cutanea. Purtroppo, la composizione di questi antisudore non è sempre ideale e può avere conseguenze sulla salute e sul benessere generale.

In questo articolo ti parlerò dei rimedi naturali esistenti per contrastare la sudorazione del viso.

Di Marie-Adine Bories
Temps de lecture : 0 min.

La sudorazione è un fenomeno del tutto naturale che permette di regolare la temperatura corporea. Grazie a un sistema di evaporazione, permette al corpo di mantenere una temperatura stabile, intorno ai 37°. Il corpo produce quindi sudore tutto l'anno, ma questa produzione aumenta con il calore causato da febbre, emozioni, sforzo fisico intenso o temperature estive.


Il sudore del viso

Il viso, come tutte le altre parti del corpo, è ricoperto di ghiandole sudoripare. Si tratta principalmente di ghiandole eccrine, che producono un sudore acquoso e inodore. Queste ghiandole, particolarmente numerose in alcune zone come la fronte, le tempie, il ponte nasale e la bocca, svolgono un ruolo importante nella regolazione termica e nella risposta allo stress. È difficile conoscere il loro numero esatto e la loro distribuzione. Sembra infatti che questi fattori varino da persona a persona.


Sudorazione eccessiva o iperidrosi facciale

L'iperidrosi facciale è la condizione medica delle persone che sudano eccessivamente dal viso. Ciò significa che la loro produzione di sudore è superiore a quella necessaria per regolare la temperatura di questa zona. L'eccessiva produzione di sudore può avere un impatto reale sul benessere delle persone colpite, causando una perdita di fiducia in se stessi o imbarazzo durante le interazioni sociali.

La sudorazione del viso è un meccanismo fisiologico regolato dal sistema nervoso autonomo e causato da una serie di fattori.

Il calore: la funzione principale della sudorazione è quella di regolare la temperatura corporea. La sua produzione aumenta quindi in caso di febbre, calore o esercizio fisico. È l'evaporazione del sudore presente sul viso che permette di regolare la temperatura del corpo.

Stress ed emozioni: alcune emozioni, come lo stress, la paura o l'ansia, possono provocare sudorazione sul viso. Queste situazioni emotive provocano infatti il rilascio di alcuni ormoni nel sangue che determinano una serie di reazioni fisiologiche, in particolare una sovraeccitazione delle ghiandole sudoripare.

Esercizio fisico: la pratica di un'attività sportiva intensa può comportare una maggiore stimolazione di tutte le ghiandole sudoripare, comprese quelle presenti sul viso, per regolare il calore emesso dal lavoro muscolare.

L'alimentazione: il consumo di determinati alimenti può portare ad un aumento della sudorazione, in particolare sul viso. Questo fenomeno è chiamato"sudorazione gustativa"e riguarda principalmente cibi piccanti o speziati, bevande calde e alcolici.

Condizioni mediche e trattamenti: alcune malattie e trattamenti possono causare un'eccessiva sudorazione del viso. Tra queste vi sono l'iperidrosi, menzionata in precedenza, ma anche alcuni disturbi endocrini, l'ipertensione o il diabete.

  • Sudorazione sul viso, in particolare sulla fronte, sugli zigomi, intorno alla bocca o sul cuoio capelluto.

  • Pellelucida: la sudorazione del viso può conferire alla pelle un aspetto lucido e umido.

  • Aumentodell'umidità: la sudorazione del viso può causare pelle e capelli bagnati, che hanno un sapore sgradevole.

Quando la sudorazione del viso è eccessiva, questi sintomi possono essere accompagnati da un aumento dello stress o dell'ansia, causati dal disagio sociale provato.

La pietra di allume

Si tratta di un antitraspirante naturale, privo di eccipienti nocivi e sali di alluminio. Può quindi essere applicato sul viso, evitando il contorno occhi. Da notare che deve essere inumidito prima di essere applicato sulla pelle.

Scoprite la nostra pietra di allume levigata 100% naturale

Aceto di sidro di mele

  • Proprietà: l'aceto di sidro di mele ha proprietà astringenti che possono aiutare a ridurre la sudorazione.

  • Uso: mescolate una parte di aceto di mele con una parte di acqua. Applicate questa soluzione sul viso con un batuffolo di cotone la sera prima di andare a dormire. Lasciate agire per 30 minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida.



Succo di limone

  • Proprietà: il limone è astringente e può aiutare a chiudere i pori e ridurre la sudorazione.

  • Uso: mescolate un cucchiaio di succo di limone con un cucchiaio di acqua. Applicate la soluzione sul viso con un batuffolo di cotone, lasciate agire per 20-30 minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida. Fatelo preferibilmente la sera, perché il limone può rendere la pelle fotosensibile.



Tè nero

  • Proprietà: il tè nero contiene tannini che hanno proprietà astringenti e possono aiutare a ridurre la sudorazione.

  • Uso: preparate una tazza di tè nero forte, lasciatelo raffreddare, quindi applicatelo sul viso con un batuffolo di cotone. Lasciate agire per 20-30 minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida.

  1. Adottate una routine di cura adeguata, privilegiando prodotti naturali con formule senza profumo e che non aggrediscono la pelle.

  2. Prima di uscire, applicate della pietra di allume naturale al 100% sul viso, sulle tempie e sul labbro superiore.

  3. Rinfrescate regolarmente il viso con un nebulizzatore di acqua termale o uno spray contenente idrolato di salvia officinale.

  4. Fate delle maschere all'argilla bianca per assorbire le tossine e regolare la produzione di sebo e sudore.

Evitate i cibi piccanti e la caffeina. I cibi piccanti e la caffeina possono stimolare la sudorazione. Evitateli il più possibile, così come le bevande alcoliche, che possono anche aggravare l'eccessiva sudorazione.

Praticate tecniche di rilassamento. Lo stress può aggravarel'iperidrosi. Imparate tecniche di rilassamento, come la meditazione, la respirazione profonda o lo yoga, per ridurre lo stress e calmare il corpo.

Quando si utilizzano soluzioni naturali contro la sudorazione facciale, prestare attenzione ai seguenti punti.

  • Effettuate un test preliminare prima di applicarlo sulla pelle sensibile del viso.

  • Evitate il contatto con gli occhi: alcuni prodotti possono essere irritanti, evitate il contorno occhi e, in caso di contatto con gli occhi, sciacquate abbondantemente.

  • Se le soluzioni naturali non sono sufficienti o se si nota un'irritazione o un aggravamento dei sintomi, è fondamentale consultare un medico.

La pelle è un emuntorio secondario, ovvero quando gli altri organi di eliminazione sono sovraccarichi, è lei che prende il testimone e permette al corpo di eliminare le tossine. Uno stile di vita corretto, con un'alimentazione equilibrata e povera di prodotti trasformati, una buona gestione dello stress e un'attività fisica regolare possono contribuire al funzionamento ottimale degli emuntori principali.

È anche possibile sostenere la pelle provocando una sudorazione voluta, ad esempio attraverso lo sport, la sauna o i bagni caldi.

Questo fenomeno è chiamato sudorazione gustativa. Può essere causato da tutti i tipi di cibi e bevande, ma in particolare dai cibi piccanti o speziati e dalle bevande calde o alcoliche.

Se questa sudorazione vi dà fastidio o è eccessiva, cercate di evitare questi alimenti.

La testa, come il resto del corpo, è ricoperta di ghiandole sudoripare il cui scopo principale è quello di regolare la temperatura corporea.

Se sudate molto dalla testa, potrebbe trattarsi di iperidrosi. Si tratta di una condizione medica che indica una sudorazione eccessiva, superiore alla quantità necessaria per regolare la temperatura corporea.

Non è possibile smettere di sudare dal viso.

Tuttavia, uno stile di vita sano, basato su un'alimentazione equilibrata, un regolare esercizio fisico e una buona gestione dello stress, può contribuire a limitare la sudorazione del viso.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Marie-Adine Bories

Marie-Adine è naturopata, diplomata all’Istituto di Naturopatia Umanistica di Parigi. Da diversi anni accompagna le persone in un percorso di consapevolezza e autonomia nella gestione della propria salute, attraverso programmi educativi e personalizzati. Appassionata del mondo delle emozioni e del loro impatto sulla capacità di guarigione, insegna diverse tecniche naturali per gestire lo stress, migliorare la qualità del sonno e ritrovare energia e vitalità.