Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Zenzero farfalla

Un tesoro del Madagascar, questo olio raro è usato per i suoi effetti calmanti psico-emotivi. Equilibrante, è in grado di combattere lo stress, tenere i piedi per terra e aumentare la fiducia in se stessi, così come per rafforzare la determinazione.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Hedychium coronarium

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Zenzero a giglio bianco è tradizionalmente utilizzato per: Stress

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo del benessere, l'olio essenziale di Zenzero a giglio bianco è noto per le proprietà seguenti:

  • Potente azione psico-emotiva e sul sistema nervoso

  • Anti-stress, rilassante

  • Tonico del sistema nervoso, equilibratore nervoso

  • Rivitalizzante, motivante

  • Promuove la fiducia in sé stessi, l'ancoraggio ai punti di riferimento e la connessione con il mondo esterno

  • Aiuta ad affermare la propria personalità, rafforza la volontà

Utilizzi

Oltre che per i trattamenti, viene tradizionalmente utilizzato nei casi seguenti:

  • Stress, stanchezza nervosa, ansia, nervosismo

  • Mancanza di orientamento, mancanza di fiducia in sé stessi, difficoltà di connessione con il mondo esterno

  • Disturbi da dipendenza, cessazione del fumo

Sinergie

  • Stress, tensione nervosa: oli essenziali di Petitgrain bigarade, Maggiorana, Mandarino, Lavanda vera, Ylang-ylang, Maniguette...

  • Morale basso, depressione: oli essenziali di Verbena, Bergamotto, Eucalipto del Brasile, Ylang-ylang, Litsea citrata...

  • Mancanza di fiducia in sé stessi : olio essenziale di Alloro

In pratica

Per creare un'atmosfera confortante e rivitalizzante: in diffusione atmosferica, in sinergia con altri oli essenziali (ad esempio: Bergamotto, Limone Litsée, Incenso, Limone...).

Benessere energetico e psico-emotivo (plesso): miscelato in una preparazione oleosa. Massaggia con questa miscela l'interno dei polsi, il plesso solare, l'arco dei piedi o la colonna vertebrale. Inala profondamente il profumo dell'olio essenziale.

Relax: misceato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiandola o frizionandola su tutto il corpo.

Precauzioni

  • Non sono noti usi interni per questo olio essenziale, non ingerire.

  • Non utilizzare in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto dei 6 anni.

  • Non usare puro sulla pelle.Solo per uso esterno, diluire nelle preparazioni.

  • Evitare il contatto con occhi e mucose.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico per alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • In generale, testare sempre la preparazione nell'incavo del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Può provocare una reazione allergica cutanea. Può essere fatale in caso di ingestione o inalazione nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Molto tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento su larga scala in un corso d'acqua).

Maggiori informazioni

Lo Zenzero a giglio bianco, Hedychum coronarium, è una pianta perenne della famiglia delle Zingiberaceae, che comprende anche lo zenzero e la curcuma. Prende il nome dalla forma del suo fiore simile a una farfalla. Fiore nazionale di Cuba, dove è conosciuto come "Flor de mariposa", questa specie di Zenzero è originaria dell'Asia e oggi cresce in molte aree intertropicali, tra cui l'Africa, l'India e il Brasile, dove è stata introdotta dagli schiavi neri ed è oggi considerata invasiva.

Leggi di più

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

2

"Traité d'aromathérapie scientifique et médicale"

M. Faucon

3

Effect of essential oils of rhizomes of Hedychium coronarium and Hedychium spicatum on central nervous system, Indian Journal of Pharmacology

Dixit V. K., Varma K.C 1979, 11 (2), 147-149.

4

5

"Huiles essentielles et Eaux florales de Madagascar, guide pratique d'une aromathérapie innovante, 2ème édition ", di Simon Lemesle

Simon Lemesle

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina