Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Tè del Labrador

Questo olio provienente dal Canada è noto per stimolare e disintossicare il corpo. È anche conosciuto per le sue virtù calmanti eccezionali in caso di stress e di disturbi del sonno.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Rami con foglie

Nome botanico

Ledum groenlandicum

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Tè del Labrador è tradizionalmente utilizzato per trattare: e insonnia

Salute

Benessere

Per saperne di più...

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di tè del Labrador è noto per le sue proprietà:

  • Favorisce il drenaggio del fegato e la rigenerazione delle cellule epatiche

  • Decongestionante

  • Antiallergico

  • Antinfiammatorio

  • Antispasmodico

  • Antisettico aereo

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • "Intossicazione epatica" di origine circolatoria, insufficienza epatica minore, postumi di epatite virale, enterite, flatulenza

  • Nefrite tossica, nefrite microbica, calcoli, prostatite infettiva, congestione prostatica

  • Linfonodi infiammati, adenite infettiva, adenite tossica

  • Squilibrio tiroideo

  • Allergie e ipersensibilità cutanea

In pratica

Sollievo: In miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando sulle zone del corpo interessate (stomaco, parte bassa della schiena, collo).

Precauzioni

  • Non deve essere utilizzato dai bambini di meno di 6 anni e nelle donne durante la gravidanza o l'allattamento.

  • Sconsigliato a chi assume farmaci anticoagulanti o cumarinici.

  • Evitare l'uso prolungato senza il consiglio di un aromaterapeuta.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare rischio di allergia per soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in minor misura, linalolo.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Può provocare una reazione allergica cutanea. Provoca irritazione cutanea (rischio legato al prodotto in forma pura). Può essere fatale nel caso di ingerimento o penetrazione nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Estremamente tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento massiccio nei corsi d'acqua).

Maggiori informazioni

I nomi "Tè del Labrador" e "Ledon della Groenlandia" derivano dal fatto che è stato scoperto per la prima volta in queste regioni. È stato anche chiamato "tè eschimese" o "tè vellutato". L'infuso delle foglie è stato spesso utilizzato come tè dagli abitanti di Canada, Alaska e Stati Uniti.

Leggi di più

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Insonnia (D. Baudoux)

Salute e benessere Dolori e disturbi nervosi

  • O.E. di Ravintsara: 3 ml

  • O.E. di Lavanda vera: 2 ml

  • O.E. di Mandarino: 2 ml

  • O.E. di Tè del Labrador (Ledum): 1 ml

  • O.E. di Combawa: 1 ml

Utilizzo: 3 gocce della miscela sulla parte interna del polso e sul plesso solare 1/2 ora prima di andare a letto.

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante, quindi non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Insomnie chez l'adulte (D. Baudoux)

Salute e benessere Dolori e disturbi nervosi

  • O.E. Citrus aurantium ssp aurantium (fe) (Petitgrain): 2 ml

  • O.E.Ledum groenlandicum (Tè del Labrador): 0,5 ml

  • O.E. Cinnamomum camphora cineolo (Ravintsara): 1,5 ml

  • O.E. Lippia citriodora (Verbena profumata): 0,5 ml

  • O.V. Rosa rubiginosa (Rosa canina) o transcutol: 5 ml

Utilizzo: 4-6 gocce della miscela applicate sul plesso solare 1/2 ora prima di coricarsi.

Note di Aroma-Zone:

- Il transcutol può essere sostituito da un olio vegetale secco come nocciola, Kukui, Macadamia o Jojoba.

- L'olio essenziale di Verbena odorosa è fotosensibilizzante, quindi non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Fegato stanco (D. Festy)

Salute e benessere Problemi digestivi

  • O.E. di Rosmarino verbenone: 1 goccia

  • O.E. di Tè della Groenlandia: 1 goccia

  • O.E. di Dragoncello: 1 goccia

Utilizzo: massaggia la zona del fegato con questa formula due volte al giorno.

Fegato, disintossicazione epatica (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi digestivi

  • O.E. di Daucus carota (Carota): 0,5 ml

  • O.E. di Apium graveolens (Sedano): 1 ml

  • O.E. di Levisticum officinale (Levistico): 0,5 ml

  • O.E. di Ledum groenlandicum (Tè della Groenlandia): 0,5 ml

  • O.E. di Mentha piperita (Menta piperita): 2,5 ml

Utilizzo: 2 gocce due volte al giorno in un cucchiaino di olio di oliva.

Intossicazione alimentare (su consiglio del medico) (Aroma News - NARD)

Salute e benessere Problemi digestivi

  • O.E. Eugenia caryophyllus (Chiodi di garofano): 2 ml

  • O.E. Cinnamomum verum (Scorza di Cannella): 0,5 ml

  • O.E. Artemisia dracunculus (Dragoncello): 2 ml

  • O.E. Ledum groenlandicum (Tè del Labrador): 0,5 ml

  • O.E. Melaleuca quinquenervia cineolo (Niaouli): 4 ml

  • O.E. Mentha piperita (Menta piperita): 1 ml

Utilizzo: per uso orale, 3 gocce su una compressa neutra o su carbone vegetale 5 volte al giorno.

Intossicazione (su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi digestivi

Via orale:

  • O.E. di Levisticum officinale (Levistico): 20 mg

  • O.E. di Apium graveolens (Sedano): 20 mg

  • O.E. di Ocimum basilicum ssp basilicum (Basilico tropicale): 20 mg

  • O.E. di Ledum groenlandicum (Tè del Labrador): 20 mg

  • O.E. di Thymus vulgaris CT thujanol (Timo tujanolo): 20 mg

  • Eccipiente in polvere 300 mg per la preparazione di una capsula n°0 dt 60

  • Fai preparare queste capsule dal farmacista.

Utilizzo: 2 x 1 capsula al giorno dopo i pasti; ripeti secondo necessità

EUtilizzo cutaneo:

  • O.E. di Ledum groenlandicum (Tè del Labrador): 3 ml

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT verbenone (Rosmarino verbenone): 6 ml

  • O.E. di Thymus vulgaris CT thujanol (Timo tujanolo): 3 ml

  • O.V. di Nocciola o transcutol: integrazione a 30 ml

Utilizzo: 10 gocce 3 volte al giorno per via locale sul fegato

Commento di Aroma-Zone: il transcutol è una preparazione farmaceutica poco utilizzata che permette alle sostanze grasse come gli oli essenziali di penetrare facilmente nella pelle. Può essere facilmente sostituito da un olio vegetale secco come l'olio di Nocciola, di Kukui o di Macadamia

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina