Guida agli oli essenziali

O.E.Olio essenziale di Rosmarino cineolo

Tonico, l'olio essenziale di Rosmarino cineolo viene utilizzato in caso di stanchezza, sovraccarico lavorativo e mancanza di concentrazione. Con il suo potente profumo aromatico, l'olio essenziale di Rosmarino cineolo è noto anche per coadiuvare gli episodi invernali. Rivitalizzante, l'olio essenziale di Rosmarino cineolo è utilizzato per la cura dei capelli. La sua azione tonica rende l'olio essenziale di Rosmarino cineolo un ingrediente interessante per la cura della pelle grassa.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Rami

Nome botanico

Rosmarinus officinalis

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Rosmarino cineolo è tradizionalmente utilizzato per: Micosi

Salute

Benessere

Bellezza

Cucina

Maggiori informazioni

Ricco di 1,8-cineolo, noto per la sua capacità di fluidificare il muco e facilitarne l'espulsione, l'olio essenziale di rosmarino cineolo è tradizionalmente raccomandato in aromaterapia per liberare i bronchi, sbloccare il naso chiuso e facilitare la respirazione in caso di raffreddore,bronchite,sinusite...

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di rosmarino cineolo è noto per le seguenti proprietà:

  • Mucolitico, anticatarrale , espettorante

  • Potente antibatterico (staphylococcus aureus, staphylococcus whitosus, streptococcus,...)

  • Antifungino Stimolante, tonico muscolare

Utilizzi

L'olio essenziale di rosmarino cineole è tradizionalmente utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Raffreddore, brividi, bronchite, otite, sinusite

  • Cistite e candidosi

  • Stanchezza cronica, superlavoro fisico e intellettuale

  • Disturbi digestivi

Sinergie

  • Benessere respiratorio : oli essenziali di Ravintsara, Inula odorosa, Eucalipto mentolato, Niaouli

  • Stanchezza fisica ed esaurimento nervoso : oli essenziali di Abete nero, Ravintsara, Menta piperita

In pratica

Benessere respiratorio: aggiugilo al tuo preparato oleoso. Applica la miscela localmente con frizioni sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione dell'aria, benessere respiratorio: diffusione nell'ambiente, miscelato con altri oli essenziali (Limone, Pompelmo, Abete bianco, Eucalipto smithii...).

Precauzioni

  • Non deve essere usato durante la gravidanza e l'allattamento, né dai bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Non raccomandato alle persone a rischio di epilessia.

  • Non raccomandato agli asmatici (soprattutto per inalazione o diffusione).

  • Preferire l'uso cutaneo o la diffusione/inalazione, la via orale è meno appropriata.

  • Può essere irritante in dosi elevate, diluire sempre bene per l'applicazione cutanea.

  • Evitare l'eccessivo dosaggio e l'uso prolungato.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, linalolo.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Arbusto tipico della gariga e della regione mediterranea, il Rosmarino è molto apprezzato come erba aromatica in cucina, per insaporire stufati, grigliate, salse o anche dolci. Questa pianta aromatica è anche ampiamente conosciuta in fitoterapia per le sue molteplici proprietà, in particolare come coleretico, rilassante ed espettorante, ed è molto apprezzata in profumeria, soprattutto nelle composizioni maschili. Il rosmarino ha una reputazione leggendaria come cura per tutti i disturbi e trattamento di bellezza.

Recensioni

Olio essenziale di rosmarino, ottimo per molteplici cose. Noi lo usiamo per rinforzare i capelli. Lo amiamo!

R

Buono!

M

Un profumo favoloso e davvero naturale

S

Molto valido. Come del resto tutti i prodotti di aroma zone. Buon rapporto qualità prezzo! Consigliatissimi!

L

Buonissimo profumo, lo uso per abbassare la glicemia

L

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Composta di mele e pere con rosmarino e litsea citrata (A. Pataud)

Cucina

Dosi per 4 persone - Preparazione: 15 minuti - Tempo di cottura: 15 minuti

  • 1 kg di mele

  • 1 kg di pere

  • 50 g di zucchero

  • 3 cucchiai di acqua

  • 1 goccia di olio essenziale di Rosmarino

  • 1 goccia di olio essenziale di Litsea citrata

  • 2 gocce di olio essenziale di Limone

  • Succo di 1 limone

  • Miele di acacia

Procedimento: Sbuccia le mele e le pere. Elimina i semi e taglia i frutti in quarti. Metteli in una casseruola con acqua, il succo di un limone e lo zucchero. Copri la pentola. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. A fine cottura aggiungi gli oli essenziali mescolati con un cucchiaio di miele d'acacia e mescola bene. Servi caldo.

Filetto di maiale agli agrumi e confit di verdure al rosmarino (N. Le Foll e B. da Costa)

Cucina

Dosi per 4 persone - Preparazione: 30 min - Cottura: 45 min

  • 600 g di filetto di maiale

  • 2 spicchi d'aglio

  • 1 cucchiaio di senape

  • 100 ml di succo d'arancia

  • 1 cucchiaio di olio d'oliva

  • Sale, pepe macinato al momento

  • Olio essenziale di Pompelmo: 2 gocce

  • Olio essenziale di Arancia: 2 gocce

  • Olio essenziale di Rosmarino: 1 goccia

  • Confit di verdure: 2 zucchine medie, 1 bulbo di finocchio, 1 peperone rosso, 1 melanzana, 2 cipolle, 15 olive nere, 2 cucchiai di olio d'oliva

Procedimento: Inizia a preparare il confit di verdure. In una padella, soffriggi in olio d'oliva le cipolle sbucciate e tagliate grossolanamente con il peperone privato dei semi e tritato per 5 minuti. Aggiungi la melanzana lavata e tagliata a cubetti e il finocchio tagliato a pezzetti. Sala e pepa, copri e cuoci a fuoco basso per 30 minuti. Aggiungi le zucchine tagliate a dadini, l'olio essenziale di rosmarino e le olive. Mescola bene e cuoci per altri 10 minuti. In un'altra casseruola, rosola il filetto mignon su tutti i lati in olio d'oliva. Aggiungi l'aglio sbucciato e tritato, la senape e il succo d'arancia. Sala e pepa, copri e cuoci a fuoco basso per 15 minuti. Aggiungi gli oli essenziali di Pompelmo e arancia dolce, mescola e lascia cuocere scoperto per 5 minuti. Togli il filetto mignon dalla padella, tienilo in caldo e riduci la salsa fino a renderla omogenea. Servi con le verdure a parte.

Ratatouille con uva e coriandolo (A. Pataud)

Cucina

Dosi per 6 persone - Preparazione: 20 minuti - Tempo di cottura: 1 ora

  • 4 pomodori

  • 2 patate

  • 3 zucchine

  • 1 cipolla

  • 1/2 peperone rosso

  • 1/2 peperone verde

  • 1 gambo di sedano

  • 1 mela

  • 20 acini di uva bianca

  • 1 rametto di odori

  • 4 cucchiai di olio

  • 2 gocce di olio essenziale di Coriandolo (Coriandrum sativum)

  • 1 goccia di olio essenziale di Rosmarino (Rosmarinus officinalis)

Procedimento: Scalda metà dell'olio in una casseruola. Soffriggi la cipolla, il peperone e il sedano tritati per 5 minuti. Aggiungi i pomodori pelati, privati dei semi e tagliati a pezzetti. Sala e pepa. Abbassa la fiamma e cuoci, coperto, per 20 minuti. Versa l'olio rimanente in una padella e soffriggi le patate e le zucchine a fette per 7 minuti, mescolando continuamente. Aggiungi la mela sbucciata e tagliata a pezzi grandi e il rametto di odori, copri e cuoci per 20 minuti a fuoco basso. Versa la salsa di pomodoro nella padella. Mescola bene e aggiungi l'uva. Aggiungi l'olio essenziale e mescola bene. Assaggia e regola il condimento se necessario. Cuoci dolcemente per altri 5 minuti

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux

11

"Aroma-Minceur"

Dr Willem

12

"Les huiles essentielles, médecine d'avenir"

Dr Willem

13

14

Saveurs et bien-être. La cuisine aux huiles essentielles. Edizioni Filipacchi.

Le Foll N. e Da Costa B. (2005)

15

La cuisine aux huiles essentielles. Des recettes saines et créatives. Edizioni Ambre.

Pataud A. (2004)