Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Rosalina

L'olio essenziale di Rosalina sviluppa un aroma sottile e fresco che, in diffusione, ricorda quello della rosa. Calmante, l'olio essenziale di Rosalina aiuta a ritrovare il sonno e ad alleviare lo stress. L'olio essenziale di Rosalina può essere utilizzato anche per i trattamenti per la pelle con imperfezioni e profuma piacevolmente le preparazioni.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Melaleuca ericifolia

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Rosalina è tradizionalmente utilizzato per: Micosi

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Per la salute, l'olio essenziale di rosalina è noto per le sue proprietà:

  • Detergente e purificante

  • Espettorante delicato

  • Antispasmodico e anticonvulsivo

Utilizzi

Oltre ai trattamenti, viene tradizionalmente utilizzato nei seguenti casiMalattie respiratorie e della pelle

Sinergie

  • Comfort respiratorio: oli essenziali di Eucalipto radiata, Rosmarino cineolo

  • Purificante e detergente: olio essenziali di Ravintsara, Timo tujanolo

In pratica

Comfort respiratorio: in miscela nella tua preparazione oleosa. Applicare localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena

Purificazione dell'aria: in diffusione atmosferica.

Comfort respiratorio: in miscela nel tuo preparato disperdibile per bagno. Versa la miscela nell'acqua calda del bagno. Respira e rilassati.

Precauzioni

  • Solo per l'uso esterno, non sono noti usi interni per quest'olio essenziale.

  • Sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico nei soggetti sensibili se l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonente, linalolo.

  • In generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le precauzioni per l'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare una reazione allergica cutanea. Provoca irritazione cutanea (rischio legato al prodotto in forma pura). Può essere fatale se ingerito o inalato nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento massiccio nei corsi d'acqua).

Maggiori informazioni

La Rosalina è un interessante ibrido di Tea-Tree scoperto dai ricercatori australiani.

L'olio essenziale di Rosalina è un olio originale, particolarmente interessante perché combina la dolcezza e l'attività del linalolo, presente in grandi proporzioni, con l'attività del cineolo.

È molto delicato e sarà quindi utile in molte situazioni; un olio versatile per eccellenza!

La sua fragranza delicata e piacevole lo rende facile da usare.

Recensioni

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

2

3