Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Pino Laricio

Purificante e tonico, questo olio essenziale è molto conosciuto per le sue capacità di facilitare la respirazione e combattere la fatica. Risanante, è anche apprezzato per il suo sentore di conifera.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Aghi

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Pino laricio è tradizionalmente utilizzato per: Bronchite

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di Pino laricio (lariccio) è noto per le seguenti proprietà:

  • disinfettante e purificante

  • Decongestionante dell'apparato respiratorio

  • Decongestionante antinfettivo e prostatico

  • Decongestionante linfatico

  • Ricco di principi attivi antinfiammatori

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Infezioni delle vie respiratorie: raffreddore, sinusite mascellare e frontale, laringite, bronchite catarrale

  • Asma

  • Infezioni delle vie urinarie: cistite, prostatite infettiva

  • Insufficienza venosa, gambe pesanti

  • Dolori muscolari

  • Reumatismo, gotta, artrosi, artrite

In pratica

Aiuta a lenire le zone dolorose: mescolalo alla tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando leggermente l'area interessata.

Comfort muscolare e articolare, gambe leggere:Miscelalo alla tua preparazione da diffondere in vasca. Versa la miscela nell'acqua calda del bagno. Inspira e rilassati.

Purifica, igienizza e libera le vie respiratorie: in diffusione atmosferica.

Precauzioni

  • Controindicato nei soggetti epilettici o affetti da insufficienza renale.

  • L'uso interno deve essere limitato nella quantità e nella durata.

  • Sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza o nei bambini al di sotto dei 6 anni.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico per alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): il limonene e, in misura minore, il linalolo.

  • In generale, testare sempre l'applicazione del preparato nell'incavo del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Il Pino Laricio è una varietà di pino nero originaria delle montagne della Corsica che cresce naturalmente tra gli 800 e i 2000 m di altitudine. Facilmente identificabile per il suo tronco grigio molto dritto, può crescere fino a 50 m di altezza e vivere fino a 400 anni.

Fin dall'antichità, in particolare presso i Romani, questo legno molto denso è stato utilizzato per varie costruzioni (alberi di navi, case…) per la sua grande resistenza a lungo termine, ed è ancora oggi utilizzato in falegnameria ed ebanisteria, ma anche per la fabbricazione della pasta di carta.

Leggi di più

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale

Incubi (D. Festy)

Salute e benessere Dolori e disturbi nervosi

  • 1 goccia di O.E. di Camomilla romana
  • 1 goccia di O.E. di Pino Lariccio
  • 1 goccia di O.E. di Maggiorana (guscio)
  • 1 gocce di O.E. di Angelica

Utilizzo: massaggiare questa miscela nella parte interna dei polsi e sul plesso solare mezz'ora prima di coricarsi, per 2 o 3 settimane

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Angelica è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina