Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Palo Santo

L'olio essenziale di Palo Santo è tradizionalmente utilizzato nell'aromaterapia energetica per le sue proprietà lenitive e rilassanti. A livello psico-emotivo, l'olio essenziale di Palo Santo è noto per promuovere la fiducia in se stessi e la sensazione di protezione. Purificante, si ricerca anche per purificare l'atmosfera e scacciare le energie negative dalle case.

Indicazioni per l'uso

  • Applica sulla pelle e massaggia (sempre diluito in un olio vegetale).

    Applica sulla pelle e massaggia (sempre diluito in un olio vegetale).

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Via olfattiva

    Via olfattiva

    Adatto

  • Commestibile

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Legno

Nome botanico

Bursera graveolens

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Palo Santo è tradizionalmente utilizzato per:

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel benessere, l'olio essenziale di Palo Santo è tradizionalmente usato per:

  • calmare la tensione nervosa e favorire il rilassamento

  • aiutare a fare un passo indietro, a chiarire la mente e a radicarsi nel momento presente

  • purificare l'atmosfera, allontanare l'energia negativa e disperdere l'energia negativa o "pesante" nella casa

  • sviluppare un senso di gioia e ripristinare la fiducia in se stessi

  • incoraggiare la creatività

Utilizzi

  • Attacchi di panico, ansia

  • Incapacità di concentrazione, stress

  • Depressione, morale basso

  • Meditazione, rilassamento

In pratica

Per la diffusione : qualche goccia unita a qualche goccia di un altro olio essenziale, come Lavanda fine, Bergamotto o Petitgrain mandarino.

Precauzioni

  • Gli oli essenziali sono sensibili ai raggi UV e alla graduale evaporazione dei loro componenti. È quindi essenziale conservare gli oli essenziali in una bottiglia di vetro o di alluminio sigillata, a una temperatura compresa tra 5°C e 30°C.

  • Non utilizzare in gravidanza, durante l'allattamento o su bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Irritante per la pelle allo stato puro; utilizzare sempre ben diluito per uso cutaneo. Usare con cautela, soprattutto su pelli sensibili o allergiche.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcuni individui sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (in conformità con il 7° emendamento della direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene, linalolo

  • Come regola generale, testare sempre il preparato nella piega del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le precauzioni di sicurezza.

  • Provoca irritazione cutanea (in forma pura). Può causare allergie cutanee. Può essere fatale se ingerito e penetra nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Molto tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine.

Maggiori informazioni

La Bursera Graveolens, meglio conosciuta come Palo Santo, è originaria dell'America tropicale e si trova naturalmente nella regione che va dal Messico al Perù. Adatto ai terreni sabbiosi, questo albero può crescere da 3 a 15 metri di altezza, con foglie raggruppate all'estremità dei rami e piccoli fiori di colore bianco o giallo pallido.

Recensioni

ADORO IL PROFUMO DI PALO SANTO E QUI NE BASTA UNA GOCCIA

M

esattamente ciò che cercavo

S

Ancora da provare

O

Buono, quello che volevo.

V

Ottimo, buon prodotto, rapporto qualità prezzo buono.

M

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Grandir avec les huiles essentielles"

Lydia Bosson