Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Lantana

Questo olio è rinomato come calmante e aiuta ad alleviare le tensioni quotidiane e a favorire il sonno. È noto anche per le sue proprietà lenitive e viene tradizionalmente utilizzato per il benessere delle articolazioni.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Lantana camara

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di lantana è noto per le seguenti proprietà:

  • Aiuta a liberare le vie respiratorie

  • Tradizionalmente noto come antivirale

  • Noto come emmenagogo

  • Noto per promuovere la cicatrizzazione

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Bronchite cronica

  • Asma

  • Disturbi del ciclo femminile

In pratica

Benessere respiratorio: Miscelare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Precauzioni

  • Olio essenziale da non utilizzare su neonati, bambini, donne in gravidanza o allattamento e soggetti epilettici o sensibili (contiene chetoni, composti con rischi neurotossici e abortivi)

  • Usare con cautela, a basse dosi e per un periodo di tempo limitato.

  • Solo per uso esterno.

  • Dermocaustico, da utilizzare fortemente diluito nell'olio di preparazione per l'applicazione cutanea.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia in soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo, limonene.

  • Come regola generale, fare sempre una prova di applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Può provocare una reazione allergica cutanea. Può essere fatale se ingerito e penetra nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento su larga scala in un corso d'acqua).

Maggiori informazioni

Originaria delle Antille, la Lantana è un arbusto diffuso in molte regioni del mondo, tra cui India, Australia e Africa. Si dice che la sua propagazione sia dovuta ai frutti mangiati dagli uccelli, i cui semi finirono sparsi ovunque. Nelle isole del Pacifico, dell'Oceano Indiano e in India, può formare delle siepi impenetrabili che soffocano la vegetazione autoctona.

Il frutto della Lantana, una drupa nera, contiene acidi triterpenici che sono tossici per l'uomo e gli animali.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

"L'Aromathérapie exactement"

P. Franchomme, R. Jollois e D. Pénoël

2

"Le formulaire d'aromathérapie pratique pour le prescripteur et le conseil pharmaceutique"

Dominique Baudoux