Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Elemi

La resina di Elemi veniva impiegata nel Medioevo in caso di gobba. Rivitalizzante, l'olio essenziale di Elemi è utilizzato nei trattamenti riparatori della pelle. L'olio essenziale di Elemi è anche un favoloso olio energetico, che rifocalizza e armonizza le energie.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Gomma

Nome botanico

Canarium luzonicum

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Elemi è tradizionalmente utilizzato per: piaghe da decubito, mal di schiena

Salute

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di elemi è noto per le sue proprietà:

  • Cicatrizzante

  • Antisettico e anti-amoebico

  • Stimolante della secrezione gastrica, tonico digestivo

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Dispepsia, enterocolite spasmodica, diarrea, amebiasi, crampi intestinali

  • Bronchite

  • Postura cadente, scoliosi: tradizionalmente noto per aiutare a sbloccare i blocchi, soprattutto nella colonna vertebrale cervicale, e a correggere la postura.

In pratica

Rigenerazione delle aree cicatrizzate:Da miscelare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente sull'area interessata.

Benessere digestivo:Da mescolare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'addome.

Benessere della schiena, postura cadente:Da mescolare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando lungo la colonna vertebrale e la nuca.

Precauzioni

  • Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare l'utilizzo prolungato senza il parere del medico.Uso interno raro, solo da parte dei terapeuti.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia in alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, eugenolo.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato, nella piega del gomito, almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

Maggiori informazioni

L'Elemi o Canarium luzonicum appartiene alla famiglia delle Bursecaceae. Questo grande albero è originario delle Filippine. Rilascia una resina naturale dall'aspetto simile a quello del miele. Compare quando cresce la prima foglia, si solidifica a contatto con l'aria e cessa quando cade l'ultima foglia. Conosciuta e utilizzata da millenni, questa resina veniva usata per imbalsamare i morti fin dai tempi degli Egizi.

Nel Medioevo era già nota per le sue proprietà curativee veniva utilizzata sotto forma di balsami.

Recensioni

Mi piace molto

C

Soddisfatto

E

Non conoscevo questo o.e. ma devo dire che sono molto molto soddisfatta. Ha un odore che mi piace moltissimo.

S

Risultato ottimo. Essenza dalla fragranza intensa e persistente. Ottima per preparare, creme, unguenti etc

A

Ottimo olio essenziale Ditta una garanzia

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Nuca e collo doloranti e tesi (L. Bosson)

Salute e benessereMuscoli e articolazioni

  • 8 gocce di O.E. Elemi

  • 2 gocce di O.E. Menta piperita

  • 1 goccia di O.E. Incenso

Uso:Massaggiare sulle zone dolorose.

Ronzio nelle orecchie (L. Bosson)

Salute e benessereVari

  • 1 goccia di O.E. Elemi

  • 1 goccia di O.E. Issopo decumbens

Uso:Su un cotton fioc, applicare delicatamente sul padiglione auricolare.

Nota: NON INSERIRE IL COTONE NEL CONDOTTO DELL'ORECCHIA.

Paura dell'ignoto, paura di agire, apprensione (L. Bosson)

Salute e benessereVari

Utilizzo: massaggia il collo con alcune gocce di olio essenziale di Elemi e respirare l'aroma del flacone.

Bibliographie

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir" di Dominique Baudoux

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme et Dr D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

11

"L'aromathérapie énergétique"

Lydia Bosson - Edizioni Amyris