Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Rosa damascena

L'olio di Rosa è un magico. Dall'odore potente, fiorito e ammaliante, è un alleato nella lotta contro i segni del tempo. Tonificante, è anche un olio favoloso a livello energetico, con virtù armonizzanti e afrodisiache. Nell'olfattoterapia e nella gestione delle emozioni, viene utilizzato nella composizione di sinergie legate ai problemi cardiaci, per aiutare a lenire le ferite.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Petali

Nome botanico

Rosa Damascena

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Rosa damascena è tradizionalmente utilizzato per: Rughe, linee di espressione, (nervose) depressione, depressione, menopausa

Bellezza

Profumo

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In campo estetico, l'olio essenziale di rosa damascena è noto per le sue proprietà:

  • Astringente

  • Tonico per la pelle

  • Rigenerante, anti-età

Utilizzi

  • Rughe, invecchiamento cutaneo

  • Pelle spenta

  • Pelle soggetta a rossori

  • Riduzione delle smagliature

In pratica

Trattamento rigenerante per la pelle: da miscelare fino allo 0,01% nella preparazione cosmetica.

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi tre mesi di gravidanza.

  • Non utilizzare per lunghi periodi o regolarmente senza il consiglio di un terapeuta.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): citronnellolo, geraniolo, linalolo, farnesolo, citrale (geraniale e nerale) e, in misura minore, eugenolo, limonene.

  • Come regola generale, testare sempre il preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Celebrata fin dall'antichità per la sua bellezza e il suo profumo, la Rosa è senza dubbio la "regina dei fiori".Simbolo di amore e bellezza, dall'aspetto maestoso e delicato, con una varietà di colori e un profumo unico, sottile e inebriante, questo fiore dal fascino inimitabile ha affascinato giardinieri, poeti e profumieri.

La Rosa Damascena, oggi coltivata principalmente in Marocco, Bulgaria e Turchia, è la varietà utilizzata per la produzione di olio essenziale in quanto è quella con la "migliore resa" tra le rose.

Recensioni

Prodotto ottimo. Lo consiglio

G

Ottimo

P

top top top pecato che e cosi pocco

A

Facile da aprire e dosare, servizio di prenotazione, spedizione e consegna ottimo

A

Il profumo è molto intenso, quello che volevo

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Zabaione al miele di Acacia e alla Rosa (A. Pataud)

Cucina

  • 5 tuorli d'uovo

  • 100 ml di miele d'Acacia

  • 150 ml di vino bianco dolce

  • O.E. di Rosa: 1 goccia

Procedimento: Metti tutti gli ingredienti (tranne l'olio essenziale) in una ciotola capiente e scalda a bagnomaria a fuoco molto basso. Sbatti il composto fino a renderlo denso e soffice. Togli lo zabaione dal fuoco, mescola con l'olio essenziale e versa in ciotole o pirottini. Servi immediatamente con una pallina di gelato alla vaniglia o qualche frutto rosso e gratina al forno.

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir

Dominique Baudoux

2

Aromaterapia

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

La Bible de l'aromathérapie

Nerys Purchon

5

ABC des huiles essentielles

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie" di Nelly Grosjean

7

Les huiles essentielles pour votre santé

G. Roulier

8

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

10

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux- Editions Amyris

11

Gli oli essenziali

Dott. Jean-Pierre Willem

12

Plantes, Huiles et Parfums de Beauté - Secrets et Recettes

Marie-Françoise Delarozière e Raymonde Treirweiler

13

Aroma Famiglia

Dott. Jean-Pierre Willem

14

Aroma Stress

Dott. Jean-Pierre Willem

15

Aroma dimagrante

Dott. Jean-Pierre Willem

16

Les huiles essentielles et les soins de la peau

Marie-Claire Laparé

17

Guide de la beauté naturelle

Josephine Fairley

18

Traité de phytothérapie et d'aromthérapie - Tome 2 maladies infectieuses

Paul Belaiche

19

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie selon l'école française - Dermatologie

Dominique Baudoux et Dr Abdesselam Zhiri - Edizioni Amyris

20

Huiles essentielles chémotypées et leurs synergies

Dominique Baudoux e Dott. Abdesselam Zhiri

21

Phytothérapie & Aromathérapie - Comment soigner les maladies infectieuses par les plantes

Dott. J. Valnet, Dott. C. Duraffourd e Dott. J.C. Lapraz

22

Le formulaire d'aromathérapie pratique pour le prescripteur et le conseil pharmaceutique

Dominique Baudoux

23

Les huiles végétales - Huiles de santé et de beauté

Chantal e Lionel Clergeaud - Edizioni Amyris

24

La cuisine aux huiles essentielles - Des recettes saines et créatives

Aymeric Pataud

25

Cuisiner avec les huiles essentielles et les eaux florales

Emmanuel e Valérie Cupillard

26

Saveurs et bien-être - la cuisine aux huiles essentielles

Nathalie Le Foll e Beatriz Da Costa

27

"Votre beauté au naturel" di Chantal e Lionel Clergeaud

28

L'aromathérapie énergétique de Lydia Bosson

Edizioni Amyris