Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Maggiorana tujanolo

Perfetta alternativa all'olio di Timo tujanolo, conosciuto per le sue potenti proprietà purificanti, questo olio possiede anche virtù equilibranti per l'organismo. Si usa anche per stimolare e riscaldare i muscoli.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Origanum majorana CT thujanol

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Maggiorana tujanolo è tradizionalmente utilizzato per: Faringite, herpes labiale, herpes, bronchite, laringite, faringite, micosi, sinusite

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Data la sua composizione molto simile, l'olio essenziale di Maggiorana tujanolo ha le stesse proprietà dell'olio essenziale di Timo tujanolo. Si tratta quindi di un'alternativa molto interessante per sopperire alla carenza di Timo tujanolo.

Proprietà

In campo salutistico, l'olio essenziale di maggiorana tujanolo è noto per le seguenti proprietà:

  • Potente antibatterico

  • Potente antivirale

  • Antifungino

  • Promuove un'attività immunitaria equilibrata

  • Stimola e rigenera il fegato.

  • Possiede un'azione ipotensiva e favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni.

  • Antispasmodico, analgesico (calma il dolore e le contrazioni) Proprietà

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Infezioni respiratorie e otorinolaringoiatriche: angina, bronchite, laringite, sinusite, rinofaringite, influenza

  • Infezioni orali: afta, gengivite, stomatite, tonsillite, herpes

  • Infezione del tratto urinario e ginecologiche: cistite, vulvite, vaginite, uretrite

  • Spasmi e contrazioni di qualsiasi tipo:palpitazioni, spasmi digestivi, tosse spasmodica

  • Difficoltà respiratorie causate dalla contrazione dei muscoli respiratori, tosse spasmodica

  • Disturbi epatici: epatite virale, cirrosi...

  • Disturbi della pelle: micosi, piaghe, pitiriasi versicolor, eczema...

Sinergie

  • Igienizzante della bocca: olio essenziale di Alloro

  • Purificante delle vie urinarie:olio essenziale di Palissandro

  • Aiuta a liberare i bronchi:olio essenziale di Eucalipto smithii

  • Igienizzante, purificante:olio essenziale di Tea tree, Palmarosa

  • Tonificante/riequilibrante del sistema nervoso:olio essenziale di Ravintsara

  • Crampi e contratture muscolari: macerato di Iperico, oli essenziali di Gaultheria, Eucalipto citronato, Lavandin super.

Precauzioni

  • Sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza.

  • Utilizzare sempre diluito sulla pelle.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico per alcuni soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • In generale, testare sempre la preparazione sull'incavo del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Originario dell'Asia occidentale e del bacino del Mediterraneo, questo cugino dell'origano è un'erba aromatica da tempo utilizzata in Europa.

È nel corso dei secoli che ha acquisito le sue nobili proprietà. Nell'antico Egitto, la maggiorana era dedicata al dio Osiride (dio dei morti e garante della sopravvivenza dei defunti nell'oltretomba) e veniva utilizzata durante le cerimonie di imbalsamazione. Questo simbolismo si ritrova anche presso i Greci, che erano soliti piantare la maggiorana sulle tombe dei loro defunti per donare loro pace nell'anima e nello spirito.

Leggi di più

Recensioni

Soddisfatta

S

Lo usato appena ricevuto per preparare uno spruzzino igienizzante ri frescante aggiungendo la menta piaciuto a tutta la famiglia

S

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Afte (herpes labiale) (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • 1 ml di O.E. di Ravintsara
  • 1 ml di O.E. di Niaouli
  • 1 ml di O.E. di Timo CT tujanolo (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)

Utilizzo: 1 goccia della miscela da 6 a 8 volte al giorno applicata localmente per 48 ore o più.

Eczema varicoso (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • 0,5 ml di O.E. di Mentha piperita (Menta piperita)
  • 1 ml di O.E. di Pistacia lentiscus (Lentisco)
  • 4 ml di O.E. di Eucalyptus citriodora (Eucalipto citrato)
  • 2 ml di O.E. di Cupressus sempervirens (Cipresso sempreverde)
  • 2 ml di O.E. di Laurus nobilis (Alloro nobile)
  • 2 ml di O.E. di Thymus vulgaris CT thujanol (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)
  • 4 ml di O.E. Melaleuca alternifolia (Tea tree)
  • 10 ml di O.V. di Calophyllum Inophylum (Tamanu)
  • Complemento di 100 ml di O.V. di Triticum vulgare (Germe di grano)

Utilizzo:Se è accompagnato da prurito, aggiungi 0,5 ml di Tanacetum annuum (Tanaceto annuale). 2 o 3 applicazioni al giorno, localmente sull'eczema. Oltre ad assumere l'olio di Calophylla inophyla per via orale

Piede d'atleta, candidosi cutanea negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • 3 gocce di O.E. di Geranio rosa d'Egitto
  • 2 gocce di O.E. di Alloro
  • 3 gocce di O.E. di Palmarosa
  • 2 gocce di O.E. di Timo CT tujanolo (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)

Utilizzo: 2 o 3 gocce della miscela applicate localmente 2 o 3 volte al giorno.

Faringite e mal di gola (Aroma news - Nard)

Salute e benessere Problemi otorinolaringoiatrici

  • 4 ml di O.E. di Timo CT tujanolo (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)
  • 1 ml di O.E. di Melaleuca quinquenervia (Niaouli)
  • 0,5 ml di O.E. di Mentha piperita (Menta piperita)

Utilizzo: 2 gocce su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino da tè di miele o olio d'oliva 4 volte al giorno per 2 o 3 giorni, e da 2 a 3 gocce sulle ghiandole del collo 4 volte al giorno.

Laringite (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi otorinolaringoiatrici

  • 2 gocce di O.E. di Palissandro
  • 2 gocce di O.E. di Niaouli
  • 3 gocce di O.E. di Timo CT tujanolo (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)

Utilizzo: 3 gocce della miscela su 1/4 di zolletta di zucchero di canna o in un cucchiaino da tè di olio d'oliva 4 volte al giorno tra i pasti per 5 giorni.

Vulvite (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi ginecologici

  • 1 ml di O.E. di Lavanda vera
  • 1 ml di O.E. di Alloro
  • 1 ml di O.E. di Ajowan
  • 1 ml di O.E. di Timo CT tujanolo (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)
  • 20 ml di O.V. di Tamanu (Calophylla)

Utilizzo: 4 gocce della miscela applicate localmente 2 volte al giorno fino al miglioramento.

Afte (herpes labiale) nei bambini (oltre i 6 anni e su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessere Cura dei bambini

  • 2 ml di O.E. di Melaleuca alternifolia (Tea tree) o O.E. di Melaleuca quinquenervia (Niaouli)
  • 1 ml di O.E. di Mentha piperita (Menta piperita)
  • 2 ml di O.E. di Thymus vulgaris thujanol (può essere sostituito da O.E. di Maggiorana tujanolo)
  • 2 ml di O.E. di Cinnamomum camphora (Ravintsara)
  • 1 ml di O.E. di Lavandula latifolia spica (Lavanda spica)
  • 3 ml di O.V. di Argan
  • Complemento di 15 ml di olio di calendula

Utilizzo: applicazione locale di due gocce della miscela 8 volte al giorno per 3-5 giorni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

2

"Secrets d'une herboriste"

Marie-antoinette Mulot

3

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

4

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

5

Lettres d'informations Aroma-News

Associazione NARD

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina