Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Cumino

I semi di Cumino sono noti per la loro efficacia in caso di disturbi digestivi. L'olio essenziale è consigliato per le sue eccezionali proprietà calmanti, soprattutto in caso di tensione o disturbi del sonno.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Cumimum cyminum

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di cumino è tradizionalmente utilizzato per: Aerofagia, gonfiori e flatulenza, stitichezza, digestione difficile

Salute

Benessere

Cucina

Maggiori informazioni

Veramente attivo sul sistema digestivo, l'olio essenziale di cumino è perfetto per facilitare la digestione ed eliminare i gas intestinali dopo un pasto ricco e abbondante. Analgesico e antispasmodico, l'olio essenziale di cumino è utile per calmare gli spasmi digestivi e i dolori articolari come l'osteoartrite,l'artrite e altri reumatismi.

Proprietà

In campo salutistico, l'olio essenziale di cumino è noto per le sue proprietà:

  • Carminativo, facilita l'eliminazione dei gas, e aperitivo, tonico del sistema digestivo

  • Analgesico, calma il dolore

  • Antispasmodico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare i seguenti fastidi:

  • Disturbi digestivi e intestinali: digestione difficile, aerofagia, flatulenza, gonfiore, stitichezza, spasmi intestinali

  • Asma

  • Artrite, reumatismi, dolori osteoarticolari

In pratica

Comfort digestivo e intestinale: In miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'addome.

Precauzioni

  • Fotosensibilizzante, non esporsi al sole per almeno 12 ore dopo l'applicazione.

  • Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento, né sui bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Può essere irritante per la pelle; diluire sempre bene. Evitare l'uso esterno intensivo o l'uso su pelli sensibili o allergiche (può causare dermatiti irritanti).

  • Stupefacente in dosi massicce.

  • Solo per uso interno da parte del terapeuta.

  • Possibile effetto antiestrogenico, da tenere in considerazione soprattutto in caso di trattamento ormonale.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nel gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Il cumino è probabilmente originario del bacino del Mediterraneo, della Valle del Nilo o dell'Asia Minore, ed è stato trovato in Egitto circa 5000 anni fa. Gli Egizi lo utilizzavano per le sue proprietà medicinali e alcune tombe dei faraoni ne erano disseminate. Nel Medioevo, il cumino veniva usato come moneta di scambio. Nell'antica Roma, questa pianta era molto preziosa e ben conservata.

Era una delle spezie ricercate dagli esploratori nei loro viaggi in India e in Nord America per essere piantata nei giardini reali.

Recensioni

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Aerofagia, gonfiore, flatulenza (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi digestivi

  • 1 ml di O.E. di Basilico esotico
  • 2 ml di O.E. di Cumino dei prati
  • 1 ml di O.E. di Dragoncello
  • 2 ml di O.E. di Finocchio dolce

Utilizzo: 2 gocce della miscela prima del pasto su 1/4 di zolletta di zucchero o in un cucchiaino da tè di olio d'oliva o di miele.

Gonfiore intestinale (T. Telphon)

Salute e benessereProblemi digestivi

Trattamento locale:

  • 2 ml di O.E. di Cumino
  • 2 ml di O.E. di Menta piperita
  • 2 ml di O.E. di Cardamomo
  • 30 ml di O.V. di Iperico
  • 30 ml di O.V. d'Oliva

Utilizzo: massaggiare lo stomaco in senso orario. Ripetere 1 o 2 volte al giorno, se necessario

Nota Aroma-Zone: il macerato di olio di Iperico presenta un rischio di fotosensibilizzazione. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato

Digestione difficile (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi digestivi

  • 1 goccia di O.E. di Cumino
  • 1 goccia di O.E. di Basilico
  • 1 goccia di O.E. di Menta piperita

Utilizzo: con una base adegauta (miele, zucchero, sciroppo d'acero) 3 volte al giorno.

Flatulenza, gonfiore (Aroma-News - Nard)

Salute e benessereProblemi digestivi

  • 1 ml O.E. di Foeniculum vulgare var.dulce (Finocchio dolce)
  • 1 ml di O.E. di Cumimum cymimum (Cumino)
  • 0,2 ml di O.E. di corteccia di Cinnamomum verum (corteccia di Cannella)
  • 0,8 ml di O.E. di Carum carvi (Carvi)
  • 1 ml O.E. di Chamaemelum nobile (Camomilla romana)
  • Integratore per 10 ml di O.V. di Nocciola o Sesamo

Utilizzo: da 4 a 6 gocce sullo stomaco 3 volte al giorno.

Disturbi digestivi (N. Grosjean)

Salute e benessereProblemi digestivi

  • 9 ml di O.E. di Carvi
  • 6 ml di O.E. di Noce moscata
  • 4 ml di O.E. di Coriandolo
  • 1 ml di O.E. di Cumino

Utilizzo: diluire la miscela in un po' di olio vegetale e applicarne 5 gocce dopo i pasti frizionando su stomaco e addome.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

11

"Cucinare con gli oli essenziali - Ricette sane e creative "

Aymeric Pataud

12

Cuisinons avec les huiles essentielles. Des trésors de saveurs et de vitalité. Edizioni Anagramme.

Davy O. e Fayolle M. (2007)

13

14